alimentazione..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Lu
Messaggi: 3
Iscritto il: mar dic 25, 2007 1:36 pm
Località: Lombardia

alimentazione..

Messaggioda Lu » sab dic 29, 2007 11:05 pm

ciao a tutti!
intanto grazie per la risposta al mio (più che mio, della tartaruga) problema!!
confermo che è la classica tartaruga da fiera, dalle orecchie gialle!
arrivo al centro del discorso.. non sapevo si potesse dare dell'osso di seppia..scusate nel caso l'ignoranza, ma è quello che si da ai cocoriti, giusto???
perchè io continuo a dare solo i gamberetti essicati..
di insalata non ne vuole sapere, e l'unica volta che ho provato a dargli la carne cruda, mi si è attaccato alla bocca..è comico, ma non ha fatto troppo bene, anzi...ne ho risentito per qualche giorno..cos'altro si può dare?
grazie!!

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » dom dic 30, 2007 12:16 pm

Ciao, l'osso di seppia è quello che si dà anche ai canarini, lasciane a disposizione un pezzo, quando la tarta ne avrà bisogno lo mangerà.
Per l'alimentazione, evita i gamberetti secchi, piuttosto dai degli sticks, ma non deve costituire la maggior parte dell'alimentazione.
Un giorno si e uno no dagli del pesce, come ad esempio gamberetti surgelati (opportunamente scongelati, ovviamente), latterini, trota, ecc.
Se non vuole mangiare la verdura tienila a digiuno, oppure prova a mescolarla con il pesce, quest'ultimo metodo lo uso per la mia tarta che proprio non sopporta le verdure, e ogni tanto riesco ad imbrogliarlo, ma non sempre.... dipende da quanto piccoli faccio i pezzi di verdura ;)
Come verdura puoi dare radicchio, cicoria, zucchine, carote.
Ciao
Sara

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 30, 2007 12:51 pm

Prima cosa, ti consiglio di leggere la scheda http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm relativa alle Trachemys scripta scripta, troverai anche l'alimentazione corretta ( in parte suggerita comunque anche da Sara).
Non ho capito come ha fatto ad attaccarsi alla tua bocca, la carne gliela davi con le labbra? ;)

Sposto la discussione in "Acquatiche", qui di problemi veterinari non ce ne sono, per fortuna.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom dic 30, 2007 1:00 pm

Leggiti intanto la scheda suggerita da Luca-VE, da piccole è difficile che accettino cibo di origine vegetale ma è importante che le abitui già da ora, comunque ci cono molteplici possibilità per variare la dieta, quei gamberetti buttali e fai prima. L'osso di seppia lascialo sempre a disposizione, è una fonte naturale di calcio, ma non deve essere considerato come "alimento".

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » dom dic 30, 2007 2:07 pm

Anch'io pensavo di mettere un osso di seppia nell'acqua,posso metterlo anche se non ho ancora il neon compatto?

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » dom dic 30, 2007 2:29 pm

Male non fà, però ricorda che senza lampada il calcio non lo assimila.

Lu
Messaggi: 3
Iscritto il: mar dic 25, 2007 1:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Lu » mar gen 01, 2008 12:18 pm

ciao!
volevo solo specificare perchè la mia tartaruga mi si è attaccata alla faccia..di solito la lascio andare in giro, per casa, ovviamente..e capita di prenderla in mano..
in quel momento, lo avvicinata troppo, e mi ha dato una bella cagnata.. stava sicuramente sognando un bel pezzo di carne!!

buon anno a tutti!!!

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » mar gen 01, 2008 3:18 pm

Un consiglio: è meglio se non la lasci camminare per casa..... la temperatura del pavimento è più fredda di quella dell'aria e rischi di farla ammalare, inoltre il pavimento è scivoloso!
Piuttosto allestisci un bell'acquario con una zona emersa sufficientemente grande da permetterle di asciugarsi e muoversi ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti