come denti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

come denti

Messaggioda EDG » dom ott 28, 2007 9:33 pm

E' ovvio che le tarta non hanno denti, ma secondo voi questo esemplare si presenta così a causa di un qualche trauma oppure è una caratteristica, in caso funzionale, della sua specie?(che comunque non conosco, sembrerebbe una pseudemys)

Immagine:
Immagine
37,77 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom ott 28, 2007 10:01 pm

Mi sembra piu' una "sfrangiatura" dovuto magari a dei morsi a qualcosa di duro.
Non credo abbia a che vedere con la specie, ma al singolo esemplare.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » dom ott 28, 2007 10:50 pm

o è un fotoritocco!!

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom ott 28, 2007 11:25 pm

è semplicemente una Pseudemys Concinna con il becco un pò spezzato...;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ott 28, 2007 11:30 pm

le pseudemys hanno il becco leggermente seghettato in quanto vegetariane...

la tarta della tua foto sembra quasi deforme sul muso però...


Immagine:
Immagine
85,67 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun ott 29, 2007 9:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

o è un fotoritocco!!



E basta con sti fotoritocchi! Ogni volta che si posta un'immagine particolare, questa risposta c'è sempre, mica ritoccare le foto di tarta è diventata una moda, io non saprei nemmeno come si fa a fare un fotomontaggio, sono immagini che trovo cercando in vari siti. Se una foto a qualcuno può sembrare un fotomontaggio, almeno spieghi il perchè!

Comunque grazie a tutti per le risposte, la pensavo anch'io così ma sentire altri pareri non fa mai male;)
X Tommy: ma con il fatto che siano vegetariane, il becco leggermente seghettato sembrerebbe una contraddizione, o no?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 29, 2007 10:24 am

io ricordo di aver letto che le pseusemys hanno il becco seghettato perche vegetariane...in effetti è cosi, le rubri e le nelsoni che ho hanno il becco seghettato...però non saprei se era una cavolata o meno il fatto che le ho hanno cosi perche vegetariane!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 10:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

o è un fotoritocco!!



E basta con sti fotoritocchi! Ogni volta che si posta un'immagine particolare, questa risposta c'è sempre, mica ritoccare le foto di tarta è diventata una moda, io non saprei nemmeno come si fa a fare un fotomontaggio, sono immagini che trovo cercando in vari siti. Se una foto a qualcuno può sembrare un fotomontaggio, almeno spieghi il perchè!

Comunque grazie a tutti per le risposte, la pensavo anch'io così ma sentire altri pareri non fa mai male;)
X Tommy: ma con il fatto che siano vegetariane, il becco leggermente seghettato sembrerebbe una contraddizione, o no?



Parto dal presupposto che è vero, tutte le mie Pseudemys hanno il "becco a sega", quindi niente fotoritocco...in alcuni esemplari può essere più accentuato, e sicuramente negli esemplari giovani, essendo meno "provati" dall'età, i "dentini sono maggiormente aguzzi!
in secondo luogo è normale, perchè per strappare le piante e le radici di cui si nutrono c'è bisogno di denti a sega, altrimenti avrebbero un pò troppa difficoltà!;)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun ott 29, 2007 10:49 am

anche l'ocadia è vegetariana però non ha il becco seghettato

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun ott 29, 2007 11:46 am

E' una delle poche caratteristiche fisiche che le differenziano dalle Trachemys e dalle Chrysemys che possono essere rilevate all'esterno.

Il motivo, poi, è sconosciuto.

In effetti, non credo centri con l'alimentazione, visto che praticamente tutte le vegetariane hanno il becco non seghettato.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » lun ott 29, 2007 12:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

E basta con sti fotoritocchi! Ogni volta che si posta un'immagine particolare, questa risposta c'è sempre, mica ritoccare le foto di tarta è diventata una moda, io non saprei nemmeno come si fa a fare un fotomontaggio, sono immagini che trovo cercando in vari siti. Se una foto a qualcuno può sembrare un fotomontaggio, almeno spieghi il perchè!



non volevo dire che tu hai fatto un foto ritocco.. anzi, ero sicuro della tua buona fede, ma chi l'ha messa nel web, dove tu l'hai presa, poteva averla ritoccata. il dubbio era sorto guardando lo strano colore del bordo della bocca.. ma era solo un'ipotesi..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 12:40 pm

Le Ocadia non mi ricordo, ma mi pare, e dico mi pare, che le Mauremys japonica non abbiano un becco dritto..mi pare che lo abbiano leggermente seghettato..se nessuno può confermare prima tra una settimana circa vi farò sapere...
Le caratteristiche che rendono le tartarughe uniche e quindi diverse da specie a specie sono dovute chiaramente all'adattamento all'habitat...questo è sicuramente un adattamento alle caratteristiche alimentari...
Mi sembra chiaro che la formazione dei denti sia un risultato diretto di "qualche anno":D di adattamento all'alimentazione...nell'uomo poi ogni tipo di dente si è sviluppato apposta per un tipo di "lavoro"...la stessa cosa è avvenuta nelle tartarughe. Non penso che abbiano quel becco per essere distinte dalle Trachemys. E' sicuramente il risultato di processi di evoluzione dovuti all'utilizzo! evidentemente nel loro habitat sono adituate a mangiare determinate radici o foglie, o frutti, per cui natura ha voluto donargli una "dentatura":D più adatta all'uso!;) La natura non fa niente per caso!;);)
Un pò come le giraffe e i fringuelli...Darwin docet!:D:D:D:D

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » lun ott 29, 2007 2:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Le Ocadia non mi ricordo, ma mi pare, e dico mi pare, che le Mauremys japonica non abbiano un becco dritto..mi pare che lo abbiano leggermente seghettato..se nessuno può confermare prima tra una settimana circa vi farò sapere...
Le caratteristiche che rendono le tartarughe uniche e quindi diverse da specie a specie sono dovute chiaramente all'adattamento all'habitat...questo è sicuramente un adattamento alle caratteristiche alimentari...
Mi sembra chiaro che la formazione dei denti sia un risultato diretto di "qualche anno":D di adattamento all'alimentazione...nell'uomo poi ogni tipo di dente si è sviluppato apposta per un tipo di "lavoro"...la stessa cosa è avvenuta nelle tartarughe. Non penso che abbiano quel becco per essere distinte dalle Trachemys. E' sicuramente il risultato di processi di evoluzione dovuti all'utilizzo! evidentemente nel loro habitat sono adituate a mangiare determinate radici o foglie, o frutti, per cui natura ha voluto donargli una "dentatura":D più adatta all'uso!;) La natura non fa niente per caso!;);)
Un pò come le giraffe e i fringuelli...Darwin docet!:D:D:D:D


vorrei ricordare a questo punto che l'evoluzione agisce selezionando delle mutazioni casuali, più o meno vantaggiose...ed è sempre il caso a selezionare queste mutazioni. Probabilmente(secondo me certamente!) sono comparse nel regno animale corso dei millenni delle macro o micro-mutazioni ipervantaggiose per il loro portatore, ma magari sono state eliminate per colpa di un predatore fortunato, o di un fulmine, o di un'altra mutazione non così vantaggiosa coesistente con la prima....non vorrei che il riferimento alle giraffe fosse un'erronea interpretazione dell'evoluzionismo; ovvero la convinzione che l'allungamento del collo, dovuto allo sforzo continuo per raggiungere i rami più alti, possa far tramandare di generazione in generazione un collo sempre più lungo, altrimenti il figlio di un culturista nascerebbe già muscoloso!....Darwin docet, Lamarque NO!!:D

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun ott 29, 2007 6:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

io ricordo di aver letto che le pseusemys hanno il becco seghettato perche vegetariane...in effetti è cosi, le rubri e le nelsoni che ho hanno il becco seghettato...però non saprei se era una cavolata o meno il fatto che le ho hanno cosi perche vegetariane!


confermo anche tutte le mie nelsoni hanno il becco seghettato e quando ti mordono diciamo che "lasciano il segno".;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun ott 29, 2007 8:00 pm

...altrimenti il figlio di un culturista nascerebbe già muscoloso
Quale vantaggio arreca questo alla specie? magari solo il fatto che può avere più donne:D:D:D:D:D;);)Non è calzante come paragone...i "dentini" delle Pseudemys saranno sicuramente frutto di mutazione casuale, avvenuta chissà quanto tempo fa, che comunque ha selezionato questa tipologia di bocca per queste tartarughe..altrimenti non si spiega come ma questa sia una caratteristica della specie. Sono sicuro che se non fossero serviti a niente quei "dentini" madre natura le avrebbe rese uguali alle Trachemys scripta elegans!;);)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti