Differenze tra emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

Differenze tra emys

Messaggioda Goghi64 » gio set 06, 2007 11:51 pm

Qualcuno sà dirmi, anche con foto,le differenze che ci sono tra le varie sottospecie di emys [soprattutto la specie di cui ho saputo non appartenere al nostro paese].Grazie.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven set 07, 2007 6:53 am

c'e' una discussione di EDG al riguardo (con foto) prova a cercare
mi pare abbia un titolo del genere : emys e sottospecie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar set 11, 2007 9:37 am

Come detto da chris, tempo fa ho cercato di dare una risposta a questa domanda in questa discussione puoi dare un'occhiata alle diverse sottospecie:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ottospecie
Comunque, sono arrivato alla conclusione che è impossibile basarsi solo sulla colorazione, poichè all'interno di ogni sottospecie ci sono numerose differenze da esemplare ad esemplare, l'unico modo per riuscire ad essere sicuri sulla giusta classificazione, è (oltre all'areale di provenienza) un'analisi del DNA

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar set 11, 2007 10:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
[... l'unico modo per riuscire ad essere sicuri sulla giusta classificazione, è (oltre all'areale di provenienza) un'analisi del DNA



O che l''amico Fritz', che da anni scova nuove sottospecie e specie, partendo addirittura da un solo esemplare rinvenuto (come nel caso della ligure Ingauna) si decina a pubblicare uno studio in cui sveli a noi profani i segreti che gli fanno discernere fenotipi identici ma per lui appertenenti a sottospecie e specie distinte.
Sicuramente io avrò torto a dubitare, ma nessuno di noi ancora è arrivato a carpine i segreti di questa arte emystassonomica.

Perché la presenza di esemplari isabellini, ovvero ocra, si presenta regolarmente in tutte le sottospecie italiane e transalpine?!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 138 ospiti