finiamola con tutte ste pardalis, basta!

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

finiamola con tutte ste pardalis, basta!

Messaggioda Stefano_A » gio giu 07, 2007 3:55 pm

Enjoy...;)



Immagine:
Immagine
78,4 KB




Immagine:
Immagine
68,99 KB



Immagine:
Immagine
66,38 KB



Immagine:
Immagine
60,77 KB



Immagine:
Immagine
56,27 KB


Immagine:
Immagine
76,04 KB

grazie per l'attenzione

giuliettagnese
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mag 27, 2007 3:33 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda giuliettagnese » gio giu 07, 2007 4:17 pm

sembrano delle piccole coccinelle... speriamo che ti portino fortuna :)

pippo3
Messaggi: 41
Iscritto il: gio feb 22, 2007 10:50 pm
Località: Sicilia

Messaggioda pippo3 » gio giu 07, 2007 4:40 pm

sono un vero spettacolo!!! complimenti!!

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio giu 07, 2007 4:41 pm

Veramente belle! particolari ma stupende.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio giu 07, 2007 4:52 pm

ringrazio tutti dei complimenti che, con gratitudine, rigiro immediatamente a chi se li merita davvero: Valentino (Geopardalis sul forum), artefice di questi meravigliosi F1 tutti "made in Italy" da genitori Ugandesi.

Ciao Valentino



Immagine:
Immagine
70,58 KB



Immagine:
Immagine
91,83 KB



Immagine:
Immagine
91,51 KB

e grazie a tutti voi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio giu 07, 2007 5:19 pm

complimenti...bellissime;)
nella prima foto sembra che sono nel ghiaccio..cos'è, acqua?;)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » gio giu 07, 2007 5:47 pm

che belle...complimenti. tra un po comincio questa avventura con le Pardalis anch'io

ciao a tutti

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio giu 07, 2007 5:47 pm

si, sono tutte all'abbeverata.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » gio giu 07, 2007 6:41 pm

Ciao Stefano,
presumo che le foto scattate risalgono a quando hai ritirato le piccole Pardalis da Valentino, circa 2 mesi fa, o sbaglio?!
Ora saranno cambiate decisamente!
Ti dico questo perchè, avendo acquistato le mie due piccole Pardalis dalla stessa "covata" delle tue, hanno cambiato decisamente aspetto rispetto a quando le ho prese!

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio giu 07, 2007 6:55 pm

le foto sono un po' un misto, alcune ai principi altre (quelle in mano) più recenti. Considera che preferisco tenerle "light" per evitare piramidalizzazioni ed altri inconvenienti di regimi alimentari troppo pompati in cattività che sulle pardalis, in particolare, hanno effetti piuttosto accentuati... Le nutro infatti non più di 2-3 volte a settimana in maniera sempre piuttosto parca ma differenziata. Non ho fretta...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio giu 07, 2007 7:24 pm

Quindi Stafano ci puoi illuminare e descrivere un po l'alimentazione a cui hai abituato le tue piccole? Sempre che tu abbia piacere sia chiaro. Sai, penso che avere a disposizione più pareri di persone che hanno esperienza diretta siano utili per chi vuole intraprendere un'avventura con specie esotiche, in questo caso pardalis, e soprattutto fa bene alle tarta. Se ti va potresti anche descrivirci l'ambiente in cui le tieni...le solite cose insomma...:D (grazie in anticipo ;))
Gli esemplari di Geopardalis sono stupendi, le baby mi piacciono troppo, specialmente per la tonalità cosi scura.

Edelfrau
Messaggi: 112
Iscritto il: gio dic 14, 2006 9:41 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda Edelfrau » gio giu 07, 2007 8:10 pm

Bellissima anche la cucciola d'uomo ;)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » gio giu 07, 2007 9:43 pm

molto belle:p:p

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio giu 07, 2007 10:13 pm

Ciao Fede, allora…sperando di essere chiaro…

Gli animali sono ospitati in una frazione di 120 x 60 di un cassone di legno ben più grande, ma opportunamente limitato per “costringere” le baby testuggini ad esporsi il quanto più possibile alle 2 lampade (compatte UVB Arcadia 10% con riflettore, montate per orizzontale) che lo illuminano. La grotta di legno gli permette comunque di sottrarsi ai raggi qualora lo ritenessero opportuno. Non appena le dimensioni degli animali lo esigeranno, verrà tolto il separè in legno e montata una lampada ai vapori di mercurio localizzata in un angolo. Nel frattempo le testuggini saranno cresciute abbastanza da aumentare il tempo di termoregolazione per raggiungere il gradiente termico ottimale e, di conseguenza, avranno così assunto una dose sufficiente e necessaria di raggi UVB al loro fabbisogno. Il cassone è a sua volta alloggiato in un ex balcone oggi chiuso, molto luminoso dato un’intera vetrata a parete, e termodinamicamente dipendente in parte dell’escursione termica esterna. La temperature minima ambientale è assicurata da una stufetta elettrica termostata sui 22°, un basking spot è costituito da un tappetino di 40W 50 x 30 posto ad un’estremità del cassone con massime anche di 52°C che le piccole sembrano gradire dopo il pasto. All’estremità opposta la tana di legno, con fondo di torba bionda, viene mantenuta sempre umida versandoci l’acqua che a giorni alterni viene offerta da bere agli animali. Durante il giorno gli stessi vengono esposti ad una escursione termica che sfrutta la possibilità di arieggiare il balcone, aprendo la porta finestra o, al contrario, tenendola ermeticamente chiusa; ciò a seconda delle necessità in parte dettate, come dicevo, dalla temperatura esterna. Di notte spengo tutto. In questa stagione, rifacendomi specificamente alle stazioni metereologiche prossime al sito d’origine dei genitori, simulo ogni giorno, nel primo pomeriggio, una acquazzone con un nebulizzatore d’acqua tiepida che gli animali mostrano di gradire moltissimo: la temperatura si abbassa, l’umidità si alza e le piccole escono dalla grotta affamatissime, mangiando spesso ciò che prima ignorano. Il cibo che gli offro 2-3 volte alla settimana lo coltivo personalmente e si compone di un mix, rigorosamente seccato al sole, delle seguenti miscele: erba di campo + fieno, vari tipi di cicorie: catalogna frastagliata, da taglio bionda a foglia larga, zuccherina di Trieste, catalogna gigante di Chioggia, selvatica di campo, rucola + altre erbe di selvatiche tra cui tarassaco, vari tipi di Plantago e di malva. Gli unici vegetali offerti freschi sono le pale di fico d’india, servite spaccate a metà, la carota e la zucchina. No frutta, no proteine animali. Frammenti di osso di seppia sono sparpagliati sul fondo del cassone composto da una miscela di torba bionda, sabbia e paglia. Di tanto in tanto spolvero leggermente il cibo con del Repcal (calcio + vitamina D3, senza fosforo).
Se volete altre info chiedete.


PS: grazie Edelfrau, di quel cucciolo là già mi sento più meritevole dei complimenti…è mia figlia.




Immagine:
Immagine
72,99 KB



Immagine:
Immagine
81,28 KB



Immagine:
Immagine
72,34 KB



Immagine:
Immagine
72,06 KB



Immagine:
Immagine
61,83 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio giu 07, 2007 10:35 pm

Tanto di cappello per tartarughe, sistemazione, alimentazione e...spiegazione :D;)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti