Apalone

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Apalone

Messaggioda pminotti » mer mar 07, 2007 3:20 pm

Secondo voi cosa fà?

Sembra che respiri, ma è sotto 25 cm d'acqua.

http://www.youtube.com/watch?v=n7uKDhAvSOk

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer mar 07, 2007 4:55 pm

usa l'ossigeno disciolto nell'acqua tramite la ricca vascolarizzazione della gola, ho letto che usano anche quella anale

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mar 07, 2007 10:36 pm

piuttosto...dopo aver visto questo video (per cui sono d'accordo con Platysternon!;)) ho notato un altro video...Si intitola "various turtle"...volevo chiedere al tipo se in quella vasca ha spazio anche per una Carettochelys, un paio di Chinemys e una Pelomedusa...così può avere un rappresentante pe ogni continente quasi!!VVV

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer mar 07, 2007 11:33 pm

A parte che le Apalone e le Graptemys arrivano proprio dallo stesso posto,

Da www.austinsturtlepage.com

Graptemys Kohnii
They occur in the Mississippi Valley from Illinois and Nebraska, down into the Gulf States from Mississippi to Texas, usually in rivers, lakes and large streams (not typically in isolated farm ponds or small creeks). They tend to prefer habitat with abundant vegetation.

Apalone Spinifera
East-central U.S., from western edges of NY, PA, WV, slightly VA & NC sweeping westward across OH, IN, IL, KY, TN & northern AL & NW MS to cross the Mississippi River into eastern IA, MO & AR. Some in WI. Some overlap with Western & Pallid spinies.

l'altra è la Trachemys albina che molto fastidio non da. (32g)

Cinque tartarughe di cui tre sommate non fanno 100 g in un acquario da 200 L non mi sembrano strettine.


Ad ogni modo le Graptemys adesso sono in un altro acquario, più che altro perchè si mangiano il cibo della trachemys mentre cerco di imboccarla, dato che è cieca.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer mar 07, 2007 11:36 pm

sinceramente, non mi sembra che stiano così strette, e comunque se non erro provengono tutte dallo stesso areale: apalone, graptemys, e trachemys. quest'ultima la toglierei solo per i probelmi che ha.
penso che quando ci sarà bisogno di un alloggio più grande,gli verrà fornito!d'altronde si vede con che cura è realizzato l'ambiente all'interno della vasca.
ah, pminotti, ma che bella codona che ha la graptemys!com'è che sta il castaneus?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer mar 07, 2007 11:38 pm

bon, ho risposto in contemporanea!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer mar 07, 2007 11:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

usa l'ossigeno disciolto nell'acqua tramite la ricca vascolarizzazione della gola, ho letto che usano anche quella anale



Immaginavo, ma non pensavo muovessero anche la gola.

Le Sternotherus lo fanno abitualmenta ma restano completamente immobili.

Graze

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer mar 07, 2007 11:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

sinceramente, non mi sembra che stiano così strette, e comunque se non erro provengono tutte dallo stesso areale: apalone, graptemys, e trachemys. quest'ultima la toglierei solo per i probelmi che ha.
penso che quando ci sarà bisogno di un alloggio più grande,gli verrà fornito!d'altronde si vede con che cura è realizzato l'ambiente all'interno della vasca.
ah, pminotti, ma che bella codona che ha la graptemys!com'è che sta il castaneus?



La Pelusius l'ho messa da sola perchè cercava di mangiarsi l'Apalone più grossa.

si era messa sopra e cercava di prenderle il naso.

A scanso di problemi ho fatto anche la vasca africana.

Sabato andrò a cercare un po' di piantine di Cypherus helferi.

Sono indeciso su come fare il fondo fangoso.

Pensavo di usare della sabbia un po' meno fine di quella delle Apalone e più scura.

La cosa buffa, con le Apalone, è che dovrebbero essere ferocissime e invece sono timidissime.


E' anche strano l'atteggiamento con l'Albina



Immagine:
Immagine
44,93 KB

La foto è di ieri sera e non è a fuoco perchè l'ho fatta al volo.

Se mi avvicino l'Apalone scappa.

Ieri l'altra più piccola era sepolta nella sabbia con la Trachemys sopra che mangiava i chironomus.

Non si è mossa finchè la piccolina non ha finito ed è andata al sole.

A quel punto ha spazzolato gli avanzi.

Anche le altre sembrano consapevoli dei problemi della loro cuginetta e non hanno nessuno dei comportamenti aggressivi tipici dell'"ora di pranzo".

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 08, 2007 12:08 am

finita la vasca per il pelusios sai già che voglio vederla!:D

ma se per il fondo si utilizza della terra, che prima viene sterilizzata, e la si lascia depositare, si potrebbe ottenere un buon risultato?o solo tanta porcheria?

strano il comportamento dell'apalone,,,ma dopo quello che si legge in giro, io non mi fiderei nemmeno a tenerne due insieme!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mar 08, 2007 12:23 am

Lo so che quando partono fanno dei macelli.

Ho anche visto la vasca dove erano le compagne delle mie due che si sono fatte a pezzi tra di loro perchè al negozio le avevano lasciate senza sabbia e messe in compagnia di Cynops e Bombine[:89]

Quindi sono consapevole dei danni che possono fare.

Non scordiamo però che sono molto meno robuste e forti, ad esempio, di una Trachemys delle stesse dimensioni.

In più, col nasone, non possono mordere verso l'alto come le altre tarte.

Le mie due, fortunatamente maschio e femmina come avevamo ipotizzato nei primi giorni, adesso dormono insabbiate uno sull'altra.

Riesco anche a dargli a mano le camole della farina senza che mi mordano.

Però sono persino più fifone delle Graptemys.

Comunque cerco sempre di arrivargli a tiro col dorso delle dita o con le unghie e non con i polpastrelli.

Si sa mai!:D

Con la terra è sempre un guaio.

A parte che a Milano trovare della terra non mista a torba e non fertilizzata è un pasticcio, avevo provato tempo fà per le Sternotherus.

Il fango si alza al primo movimento e intasa il filtro.

E poi la terra è troppo ricca di sostanze nutritive

Le alghe partono subito.

Preferisco materiali inerti.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 08, 2007 1:07 am

Io personalmente non ho mai avuto trachemys insieme ad Apalone...le Apalone sono così delicate...te ne accorgerai non appena ti scapperanno un paio di cambi d'acqua...per questo dicevo della folla....nè per il rapporto animali pazio, che mi sembra buono, nè per l'arredamento che (de gustibus!!!) non è niente male...Dovrai fare attenzione all'acqua. Io ci ho provato anni fa con risultati poco felici...La prima volta mi è capitato con un'Apalone molto sui 16 cm e una Trachemys sui 10...dopo i primi giorni in cui hanno preso le distanze, subito il primo morso della Trachemys all'Apalone...la seconda volta mi è capitato con animali più piccoli...Apalone spinifera e Trachemys....risulato....dopo un paio di mesi e qualche cambio d'acqua che mi è sfuggito mi sono costate le prime macchiette di micosi sul "guscio"" dell'Apalone....O stai rigorosamente attento alla pulizia dell'acqua o si va facilmente incontro a problemi come questo....
Spero tu non ti sia offeso, non era mia intenzione farlo....era solo un consiglio, dato che ho sperimentato già la convivenza...;);)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 08, 2007 8:24 am

Io per ora sto facendo convivere (per problemi ad una vasca) la mia pelodiscus con le due trachemys. La pelodiscus misura quasi 10 cm mentre le trachemys misurano 6 e 8 cm. Ovviamente con le dovute precauzioni cioè metto il sale ugualmente e roba del genere. L'unico problema è che devo separarle quando le faccio mangiare perchè la pelodiscus mangia tutto e le trachemys farebbero la fame. Convivono da quasi 7 mesi e non ho mai avuto un problema fin'ora. Però sto già approntando la vasca per la mia pelodiscus anche per il semplice fatto che se sono separate metto più in risalto la particolarità della specie, oltre che per evitare qualsiasi problema spiacevole.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mar 08, 2007 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Io personalmente non ho mai avuto trachemys insieme ad Apalone...le Apalone sono così delicate...te ne accorgerai non appena ti scapperanno un paio di cambi d'acqua...per questo dicevo della folla....nè per il rapporto animali pazio, che mi sembra buono, nè per l'arredamento che (de gustibus!!!) non è niente male...Dovrai fare attenzione all'acqua. Io ci ho provato anni fa con risultati poco felici...La prima volta mi è capitato con un'Apalone molto sui 16 cm e una Trachemys sui 10...dopo i primi giorni in cui hanno preso le distanze, subito il primo morso della Trachemys all'Apalone...la seconda volta mi è capitato con animali più piccoli...Apalone spinifera e Trachemys....risulato....dopo un paio di mesi e qualche cambio d'acqua che mi è sfuggito mi sono costate le prime macchiette di micosi sul "guscio"" dell'Apalone....O stai rigorosamente attento alla pulizia dell'acqua o si va facilmente incontro a problemi come questo....
Spero tu non ti sia offeso, non era mia intenzione farlo....era solo un consiglio, dato che ho sperimentato già la convivenza...;);)



Non mi sopno affatto offeso.

La Trachemys in questione è talmente piccola e malconcia che quel genere di problemi non li darà sicuramente.

Ecco il motivo per cui non è nella vasca con le altre Trachemys, che quasi sicuramente se la mangerebbero.

Le Graptemys invece hanno un'indole molto differente, evidenziata dai due nomi (Scappa Scappa e Fuggi Fuggi) e sono temibili killer di ....... lumache 8D.

Comunque non conviene tenere tartarughe corazzate con le guscio molle.

Il rischio di abrasioni anche involontarie è alto.

E poi sono il primo a sostenere che sia preferibile cercare di ricreare un ambiente il più possibile simile a quello d'origine.

Però le Apalone e le Graptemys arrivano proprio dallo stesso posto.

E' per quello che ho azzardato una convivenza, anche perchè le esigenze in fatto d'acqua sono molto simili

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio mar 08, 2007 5:29 pm

le apalone da piccine son timide poi dai 15cm in su inizia a saltar fuori il carattere.moooooooolto più pacifiche le spiniferus delle ferox comunque.sempre pericolose per le altre tartarughe se gli salta una rotella.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mar 09, 2007 12:02 pm

A proposito di accoppiamenti pericolosi:

Immagine

[:22]


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti