Robetta bianca filamentosa sulle zampe e sul collo

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Robetta bianca filamentosa sulle zampe e sul collo

Messaggioda jcdenton » dom dic 17, 2006 4:30 pm

Ditemi se devo preoccuparmi o meno...E' da un pò che ho notato che una delle due mie trachemys ha della robetta bianca filamentosa sulle zampe e sul collo,sembra che si spella quasi...E' di appetito,nuota bene è molto attiva,entra in acqua,esce per andare ad asciugarsi sotto la lampada,quando si scalda molto si ributta in acqua insomma sta benone,non vorrei che avesse però qualcosa sulla pelle qualche strana malattina...ditemi voi aiutatemi!

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom dic 17, 2006 5:21 pm

Potrebbe essere necessario l'ausilio di farmaci. Ti consiglio un veterinario al piu' presto.

Quanto hanno le tarte?
Riesci a fare delle foto?
In che condizioni le tieni?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom dic 17, 2006 5:24 pm

Qualche foto fatta bene (magari anche MACRO) riesci ad allegarla?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom dic 17, 2006 7:35 pm

farle una foto in cui si veda il problema è pressochè impossibile,poichè x vedere i filamenti devo fargli al foto mentre sta in acqua ma nella foto non si vedono xkè c'è il vetro del terrario.Late ngo in acquaterrario con filtro sia meccanico sia biologico,controllo sempre ph e gh,sto attentissimo al cibo e tutto il resto.i filamenti si staccano e tendono a diminuire,non si strofina mai da nessuna parte.comunque domani la porto dal veterinario,nel frattempo dite ke è il caso di separarla dall'altra?Cosa potrebbe esser secondo voi?Io le ho da 3 mesi,le dimensioni di entrambe sono pressochè simili: 4,5 cm circa

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom dic 17, 2006 7:59 pm

Legittimo preoccupare ma...non è che si tratti di un NORMALISSIMO cambio di pelle vecchia?

Le mie (tutte!) hanno dei brandelli di pelle sulla testa, zampe, coda che poi si staccano.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom dic 17, 2006 8:18 pm

La pelle quando si stacca è biancastra anzi quasi incolore?Si si staccano a brandellini,l'altra non ne ha ma forse li ha avuti anche e non ci ho fatto caso,che dici aspetto un pò o vado lo stesso dal veterinario?

xyzluca
Messaggi: 7
Iscritto il: lun nov 27, 2006 1:17 am

Messaggioda xyzluca » dom dic 17, 2006 9:40 pm

Secondo me è solo pelle vecchia che si stacca. Le tue tartarughine stanno crescendo! Non preoccuparti troppo, soprattutto se è attiva e vispa come al solito. Quella roba la vedi solo in acqua no? CMq se passi dal veterinario ti togli tutti i dubbi! Ciao.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom dic 17, 2006 10:12 pm

sisi la vedo solo in acqua se la levo non si vede più niente,prima ho provato ad asciugarla delicatamente con un panno e lo rebetta è diminuita.Si è vivace pure troppo inizia a mordemi;)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun dic 18, 2006 12:49 am

potrebbe essere dermatite batterica..ma ... mi rimetto al veterinario.

inizialmente non da nessun sintomo, se non la pellicina che si vede solo dall'acqua..

ma col tempo puo' portare a esiti molto molto spiacevoli, soprattutto in esemplari molto giovani. non voglio isinuare niente ma secondo me, prima di allarmarsi sarebbe meglio sentire un parere di un vete.

saluti.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun dic 18, 2006 7:57 pm

allora ragazzi volevo aggiornarvi sulla situazione della mia piccola Helios,E' un semplice cambio di muta,il veterinario la ha presa e messa letteralmente sotto la fontana corrente.Niente di preoccupante.Comunque raga non voglio esser polemico,ma troppo spesso si va sul pessimistico quando si richiede assistenza per qualche problema sulla salute delle tartarughe.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun dic 18, 2006 8:04 pm

Anche le mie soprattutto sulla testa hanno le pellecine..

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 18, 2006 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

.Comunque raga non voglio esser polemico,ma troppo spesso si va sul pessimistico quando si richiede assistenza per qualche problema sulla salute delle tartarughe.




Veramente su 5 persone che ti hanno risposto solo una ha fatto una ipotesi diagnostica azzardata, altri ti hanno detto di stare tranquillo ed altri (me compreso) non si sono espressi in attesa di più elementi, come una foto, che mi sembra il minimo in questi casi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 18, 2006 10:16 pm

Ma scusate la mia ignoranza: la pelle che cambia, è bianca e filamentosa? forse Johnny è stata la tua descrizione un pò esagerata della situazione ad allarmare i più!!!

Per le foto si possono fare tranquillamente anche col vetro, basta non usare il flash e se proprio lo si deve usare perchè la tarta si muove, allora ci si deve mettere di traverso al vetro dell'acquario e non di fronte perchè altrimenti il flash rimbalza sul vetro e non si vede niente.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar dic 19, 2006 10:54 am

Carmen la foto viene anche troppo bene,sono le pellicine che risultano invisibili o non distinguibili dalla foto.Vi ho detto che non sono molto esperto,io ho descritto come meglio potevo la situazione,se mi si fosse spiegato direttamente come si presentano le tarta colpite da dermatite batterica o magari come si presenta la pelle durante la muta sarebbe stato più semplice no?Non parlo del mio solo caso attuale,da cui ovviamente escludo chi mi ha detto di star tranquillo di rivolgermi comunque ad un veterinario(cosa che ho fatto al volo),ma troppo spesso anche in altre discussioni che ho avuto modo di vedere si va subito al peggio.Qualche utente inesperto come me,che pone domande per imparare da chi è più esperto, potrebbe prendersi uno spavento senza motivo.Grazie mille a tutti lo stesso x esservi interessati.Però magari la prossima volta se rispondete ad un messaggio di chiunque nella sezione medica,magari provate a spiegare come si presenta una cosa del tutto normale come la muta o un'altra cosa del genere.Grazie ancora

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar dic 19, 2006 12:42 pm

credo sia meglio, non potendo vedere le tarta per foto come in questo caso, che si sia un pò più pessimistici e casomai accertarsi che non era niente, che dire "non ti preoccupare non sarà niente!" e poi non trovarsi più la tarta. In quest'ultimo caso uno se la prenderebbe di più con chi non gli ha dato un consiglio...tutti noi vogliamo il bene per le tarta!:)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti