presentazione e richiesta di aiuto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

presentazione e richiesta di aiuto

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 1:30 pm

ciao a tutti , mi presento sono nuovo di questo forum, nn sono un esperto di rettili ma amo tantissimo gli animali.
mi e' stata regalata una tartarughina di acqua dolce e vorrei sapere per cortesia l'attrezzatura base per allevare con tutti i crismi la bestiola.
se riuscite a darmi dei consigli al piu' presto cosi' oggi vado ad accattrgli tutto..vorrei possibilmente sapere anche come mantenerla tipo: le varie temperature, il cibo,luce,ecc ecc)vi ringrazio ciaoo!:)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab nov 18, 2006 1:48 pm

Molto di quello che hai detto dipende anche dalla specie..non sai che specie è?

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » sab nov 18, 2006 1:51 pm

Ciao Fla,
premetto che anch'io sono abbastanza nuova. Le mie tartarughine Alvaro e Camilla sono con noi da una settimana e un giorno :DTi posso dire quello che ho fatto io: abbiamo comprato una vasca per tartarughe. Abbiamo preso la più grande che avevano che è 30cm di altezza, 50 di lunghezza e 30 di profondità. Nella vasca che abbiamo preso c'è un isoletta con il coperchio che si apre dove dentro abbiamo messo una pompa da 400l/h ed un riscaldatore che mantiene la temperatura dell'acqua fissa a 25 gradi. Poi abbiamo preso anche della ghiaia da mettere sul fondo della vasca ed un sasso lavico per ulteriore appiglio. Ti consiglio di comprare una pompa completa di filtro altrimenti poi ti ritrovi come noi che per fortuna abbiamo trovato sul forum una ragazza gentilissima che ci ha spiegato come farlo artigianalmente (vedi la discussione che ho aperto nella sezione tecnica Laghetti e Terracquari dal titolo "Aiuto per filtro). Non comprare i gamberetti che tanto non sono adatti alle loro esigenze nutritive.
Questo è quello che ho trovato girando per i vari siti riguardo al cibo:
Le tartarughe piccole devono essere alimentate tutti i giorni; man mano che crescono la frequenza dei pasti va diminuita, fino ad arrivare a 2-3 volte alla settimana negli individui adulti. L'ideale è di alimentare le tartarughe in una vasca separata per mantenere pulita l'acquario principale, oppure di mettere il cibo in una zona asciutta, anche se le Trachemys preferiscono alimentarsi in acqua. La vasca usata per l'alimentazione va lavata e disinfettata dopo l'uso. Se non si ha la possibilità di alimentarle in una seconda vasca non inserire molto cibo alla volta per non creare avanzi che decomponendosi inquinerebbero l'acqua. L'alimentazione in cattività deve essere più varia possibile e composta sia da alimenti di origine animale che vegetale. Ottimi sono pesce d'acqua dolce, latterini (pesciolini da frittura), molluschi, lombrichi, lumache, pellet integrati con vitamine, carote, lattuga romana, fagiolini, tarassaco, spinaci, trifoglio, zucchine, radicchio, germogli di soia, cetrioli. I mangimi già confezionati che si trovano in commercio devono costituire al massimo il 25% della dieta mentre sono fortemente sconsigliati come alimento i semplici gamberetti essiccati in quanto sono completamente sbilanciati e privi di vitamine indispensabili. Questi devono essere somministrati saltuariamente essendo solo ed esclusivamente leccornia. Tartarughe alimentate per lungo tempo solo con gamberetti, finiscono inevitabilmente per sviluppare gravi carenze vitaminiche che possono portare anche alla morte. Anche la carne rossa non è un alimento bilanciato in quanto è povera di calcio ma ricca di grassi. E' buona norma "spolverare" una volta alla settimana dell'osso di seppia sopra ai cibi e una volta ogni 2 settimane integrare con un po' di vitamine, ricordandosi che un eccesso di calcio non comporta particolari problemi mentre un eccesso di vitamine può causare seri problemi. Molte tartarughe rifiutano di assumere vegetali. Un trucco per abituarle è quello di mescolare dei vegetali ad un alimento a loro molto gradito, come può essere della carne macinata. Col passare del tempo, si riduce la quantità dell'alimento a loro più gradito e si aumenta la quantità dei vegetali.
Anche se ultimamente Alvaro e Camilla mi stanno facendo passare le pene dell'inferno perchè non vogliono mangiare niente...
Spero di esserti stata di aiuto e buon shopping!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 18, 2006 2:04 pm

indicaci la specie e ti daremo tutte le indicazioni necessarie! se non sai che specie sia posta una foto!

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 2:13 pm

vi ringrazio ragazzi!!!!!!:) penso sia una scripta scripta .

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 2:19 pm

;) scusate raga ma profondita' dell' acqua? e lampada uvb ? e lo spot? aiuto.........B)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 18, 2006 2:24 pm

prova a leggere anche qui se è scripta scripta http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

per le lampade prova ad usare la funzione cerca, ci son parecchi post al riguardo

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 8:29 pm

ragazzi ho fatto gli acquisti
ho preso un acquario lung.60 larg.40 alt.30 filtro con lana spugna e carboni.
scusate ma nn sara' troppo profonda l'acqua?
poi che cosa gli do' da magna' oltre a quei insulsi gamberini morti dal sonno?
ho paura che nn mangia.............poi mi ha dato un prodotto della ELOS AQUA ZERO lo conoscete? e' un condizionatore per acqua dolce.
Delle fialette di liquido rosso della EURO LIFE BIOPRO LIQUIDO bho' un attivatore per filtri.....oltretutto la tarta aveva come dei piccoli filamenti dalla coda e vicino al carapace e mi ha detto che nn e' un buon segno, ma con la nuova casa potrebbe passare ?
SPERO CHE NN STIA ANDANDO IN LETARGO ANCHE PERCHE' MI HA DETTO LA VENDITRICE CHE CI SONO PROBABILITA' CHE NN CE LA FACCIA.:(
raga scusate se sono stressante ma aiutatemi

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 8:31 pm

ahhh scusate raga nel profilo c'e' scritto donna ma e' sbagliato sono un ragazzo..........:D

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab nov 18, 2006 8:39 pm

puoi modificare il tuo profilo andando su"profilo" in alto alla pagina

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 18, 2006 8:44 pm

allora metti 15 cm d'acqua con appigli...evidentemente nella scheda descrittiva non c'è scritto,...i gamberetti secchi non contengono nessuna sostanza nutritiva e spesso sono vettori di batteri quindi non darli alla tarta...dai pesce fresco o surgelato d'acqua dolce oppure gamberetti surgelati! oppure carna magra come petto di pollo o fegato di pollo/coniglio...

se riesci a mettere qualche foto riguardo a quei filamenti sarebbe meglio ma forse sta cambiando solamente la pelle e se mangia ed è attiva puoi stare tranquillo! importante ...monta lo spot...altra cosa...un acquario 60 x 40 usalo solo in inverno...in estate metti la tarta all'aperto se riesci...leggi le discussioni vecchi e avrai molti chiarimenti!

per le lampade devi istallare una lampada che emetta raggi uv e uno spot che riscaldi...leggi qui...

http://www.tartaclubitalia.it/testlampa ... ampade.htm

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 9:05 pm

bhe' come appiglio ha una zona emersa in un angolo abb. grande per lei, poi c'e' una salitina come strada per la zona asciutta.
cosa dici basta?........ grazie per l'aiuto .
ma mi sa' che vi rompero' ancora per un bel po';)

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 9:08 pm

Adesso sta sotto la cascatina di uscita acqua, ogni tanto tira fuori la testa sotto lo spot, nn e' che sia attiva tantissimo anzi......raga ma il petto di pollo crudo anche la carne macinata cruda???

fla
Messaggi: 23
Iscritto il: gio nov 16, 2006 9:39 pm
Località: Liguria

Messaggioda fla » sab nov 18, 2006 10:33 pm

raga nn mangia!!!!!!!! neanche la lattugaV

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab nov 18, 2006 10:36 pm

:DAntonio puoi scrivere anche un solo post invece che 3 di fila...esiste la finzione modifica.

Se non mangia significa che non ha fame...Come la vedi? Perchè ha anche bisogno di ambientarsi e di non essere tanto stressata....
Se le fai sentire pollo e carne macinata l'insalata non te la guarderà neanche da lontano:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti