palustri

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

palustri

Messaggioda adriana1 » mar mag 23, 2006 8:18 pm

molti criticano o hanno criticato il mio modo di alimentare le tarte acquatiche, ma credo che, (poichè sono ormai moltissimianni che le detengo, che sono morte solo alcune tarte per casi eccezionali(piccole emys affogate da altrttanto piccole trachemys)terrapene strangolata dal rifugio,che in tutti questi anni non hanno mai avuto la ben più piccola malattia, raffreddori o occhi gonfi )pochi abbiano già avuto deposizioni. Hanno già deposto diverse trachemys, l'unica femmina di crysemys picta che ho, una sternotherus( non ho visto dove hanno deposto le altre, ma sono convinta che l'abbiano fatto ). Le emys iniziano a girare ora e per le terrapene è troppo presto, si svegliano più tardi delle altre.
questa è la mia domanda: chi ha avuto deposizioni?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mag 23, 2006 9:52 pm

come alimenti le tue tarte?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer mag 24, 2006 8:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

come alimenti le tue tarte?


mangiano molti crocchini dei cani

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 24, 2006 9:07 pm

Anche Highfield consiglia i croccantini dei cani e sopratutto gatti (li fanno con il pesce).

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 24, 2006 10:02 pm

beh, io credo che il problema sia sempre il solito e riguarda anche le tarte terrestri, e cioè bisogna distinguere chi ha tante tarte da chi ne ha una sola o due.
Io ad esempio sò che il cibo migliore in assoluto per le terrestri è il tarassaco, la cicoria e le erbe di campo, ma con 5 marginate adulte e 4 hermanni adulte, più una ventina di piccole e una decina di neonate, è difficile se non impossibile sfamarle a tarassaco, per cui le mie tartarughe mangiano quasi esclusivamente scarti del supermercato, bustoni enormi anche da 10 chili in due giorni di foglie di scarto di lattuga.
Eppure le mie tarte sono sanissime, fanno decine di uova anche 4 volte all'anno, passano il letargo tranquillamente, non sono mai state dal veterinario, mai ammalate, e mai morte.
ovviamente le neonate mangiano roba più sana.

Se avessi una tarta sola forse potrei permettermi di darle da mangiare solo erbette di campo.
Credo che per le acquatiche sia la stessa cosa, certo i croccantini per cani o gatti non saranno il "non plus ultra" ma vanno bene lo stesso visti i risultati di Adriana nell'allevamento, così come gli scarti della lattuga vanno bene alle mie.

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio mag 25, 2006 10:05 am

E' un discorso vecchio, è normale che le tartarughe mangiano tutto quello che uno gli da, lattuga, croccantini frutta in eccesso ma i risultati si vedono a lungo termine. Morti improvvise, malattie improvvise ecc...
Certo dare una volta ogni tanto croccantini o lattuga non crea problemi, ma un alimentazione ricca di questi elementi è eccessivamente dannosa, soprattutto a distanza di tempo...

Naturalmente questo è un mio pensiero...ognuno è libero di fare altre scelte e pensarla diversamente...:):):)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio mag 25, 2006 8:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andrea

E' un discorso vecchio, è normale che le tartarughe mangiano tutto quello che uno gli da, lattuga, croccantini frutta in eccesso ma i risultati si vedono a lungo termine. Morti improvvise, malattie improvvise ecc...
Certo dare una volta ogni tanto croccantini o lattuga non crea problemi, ma un alimentazione ricca di questi elementi è eccessivamente dannosa, soprattutto a distanza di tempo...

Naturalmente questo è un mio pensiero...ognuno è libero di fare altre scelte e pensarla diversamente...:):):)
per ora e sono più di venti anni che allevo le acquatiche, non ho mai avuto, morti.



Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 27, 2006 2:17 pm

Ma scusa Andrea, a distanza di tempo, quanto?
Credo che dopo vent'anni uno possa stabilire se il tipo di allevamento ha portato problemi o se è stato ottimale.
Le tarta di Adriana non si ammalano, si riproducono e crescono tranquillamente, questi effetti negativi trà quanti anni dovrebbero saltar fuori?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mag 27, 2006 8:13 pm

oggi una orecchie gialle ha fatto 11 uova , anche una geografica ne ha fatte 11, molte tarte giravano, ma fatte alcune prove hanno smesso, forse le faranno domani, ma io non sarò lì a prenderle

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mag 27, 2006 8:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma scusa Andrea, a distanza di tempo, quanto?
Credo che dopo vent'anni uno possa stabilire se il tipo di allevamento ha portato problemi o se è stato ottimale.
Le tarta di Adriana non si ammalano, si riproducono e crescono tranquillamente, questi effetti negativi trà quanti anni dovrebbero saltar fuori?


giusto karmen, tra quanti anni vedrò i danni che ho fatto alle tarte?Hanno un bel carapaceliscio e senza bozzi, viste così godono ottima salute e fanno tanti ovetti

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mag 28, 2006 10:08 pm

:DMagari ti tocca aspettare altri venti o trent'anni!!!:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti