come riconoscere?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

come riconoscere?

Messaggioda rosamaria » mar ago 21, 2012 12:48 pm

: WohoW : Ciao, mi rivolgo principalmente ai piccoli tartamanti,intesi chi come me ha avuto 3 nascite . : Yahooo :
avete già escogitato un metodo x riconoscerle? le mie al momento una era bionda e una mora la terza di nuovo bionda.oggi,
secondo giorno,vedo la differenza solo guardando la ferita ombelicale,che è piu' o meno chiusa .Ma domani? saranno tutte ben rimarginate..io come faccio a sapere chi è Nina,o Pina o Gina?ah ah ah ... sò che gli allevatori si spanceranno dalle risate ma x me sono i miei piccoli tesori,quindi hanno un nome e mi piacerebbe riconoscerle già da ora,mi aiutate?forse cè un segno particolare x ognuna di loro? : Lol : : turtlec : grazie Rosa

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: come riconoscere?

Messaggioda EDG » mar ago 21, 2012 1:11 pm

Se fai attenzione, ognuna di loro avrà qualche particolare diverso dalle altre (non vengono con lo stampino : Wink : ), e se sono solo 3 non sarà difficile distinguerle. E' come chi ha dei figli gemelli, pensi che i loro genitori possano scambiargli i nomi? : Lol :
C'è chi segna il carapace con dello smalto colorato per aiutarsi, non gli crea alcun problema, ma da un punto di vista estetico lo trovo bruttissimo!
Se vuoi, puoi fargli delle foto a tutte e tre da postare sul forum (carapace e piastrone), così ti aiutiamo a riconoscerle attraverso dei dettagli! : Chessygrin :
Enrico

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: come riconoscere?

Messaggioda rosamaria » mar ago 21, 2012 8:27 pm

Ecco vediamo se sono riuscita a ridimensionare foto...vi presento le sorelline nate grazie ai vostri suggerimenti dal'incubatrice
alla schiusa : WohoW : grazie a tutti! : Bash :Rosa : turtlec : r
Allegati
100 (335x450).jpg
100 (335x450).jpg (89.88 KiB) Visto 1400 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: come riconoscere?

Messaggioda EDG » mer ago 22, 2012 7:15 pm

Queste sono le tre hermanni di rosamaria:

Immagine

Immagine

---------------------------------------------------------------------------------------

Immagine

Immagine

---------------------------------------------------------------------------------------

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: come riconoscere?

Messaggioda EDG » mer ago 22, 2012 7:20 pm

Effettivamente è un caso difficile di distinzione : Chessygrin : .

La 3 la puoi subito identificare dalle macchie del piastrone, è l'unica con quella macchia sullo scuto anale destro (alla tua sinistra), e la macchia dello scuto omerale, sempre nello stesso lato, è più piccola.
Tra la 1 e la 2 basati sul carapace, alla 2 mi sembra che manca la macchia centrale del primo scuto vertebrale. E per riconoscere la 2 puoi guardare anche il piastrone, le macchie addominali sono più chiare al centro.
Crescendo, certe differenze (non solo quelle che ti ho detto) saranno più evidenti.

Sono hermanni X boettgeri ?
Ultima modifica di EDG il mer ago 22, 2012 7:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: come riconoscere?

Messaggioda rosamaria » gio ago 23, 2012 1:51 pm

Ciao EDG,grazie ancora x il favore,la mamma THB slovena acquistata ad aprile al Tarta expo Milano,le piccole inaspettate,il maschio ancora non cè,ci sono altre due uova in incubatrice e altre erano non feconde.domani vado alla forestale a fare regolare denuncia.sono belline vero? Vivaci,oggi prima ora di sole dalle 10 alle 11 ,poi balcone ombreggiato ,ora ci sono 36 gradi,poi stasera di nuovo in terrario ,hanno incominciato a mangiare,bagnetto tiepido ogni mattina prima della pappa,sto seguendo bene i consigli? : Yahooo : saluto : turtlec : Rosa

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: come riconoscere?

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio ago 23, 2012 2:02 pm

evita di metterle dentro.lasciale fuori in un recinto o vascone con molta terra o torba di sfagno umida ed un buon strato di fieno : Thumbup :

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: come riconoscere?

Messaggioda rosamaria » gio ago 23, 2012 2:18 pm

Sai ,da noi sono previsti temporaloni x il fine settimana,anche stanotte all1,30 ho dovuto chiudere la serretta sul balcone
e rientrare la vasca tarta acqua,perchè temevo danni, tra vento e pioggia.! ho visto che alquni tengono x iniziare in scatola di cartone,cosi ho preparato una piccola vasca acquario con fondo cartone inumidito cibo e piattino x acqua e di giorno le lascio li sul balcone ombreggiato da tenda,poi x la notte in casa, altra vasca con terra come dici tu, vasetto interrato x fare riparo,loro però si sono interrate da subito dopo la nascita,e continuano cosi,al mattino le sveglio io recuperandole sotto 3 dita di terra.in casa di notte andrà sui 26 gradi. può andare? a proposito la mamma la vedete sotto il mio nome. : turtlec :
ciao,Rosa

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: come riconoscere?

Messaggioda EDG » gio ago 23, 2012 2:22 pm

rosamaria ha scritto:Ciao EDG,grazie ancora x il favore,la mamma THB slovena acquistata ad aprile al Tarta expo Milano,le piccole inaspettate,il maschio ancora non cè

Allora dovrebbero essere boettgeri. Anche se hanno qualcosa di "strano", nel senso che il carapace sembra da h.hermanni e anche il rapporto delle suture del piastrone. Hai avuto una bella fortuna a prendere una femmina già fecondata, ma mi chiedo, è probabile che chi ha venduto questa femmina l'ha tenuta prima con varie hermanni di entrambe le sottospecie ed è stata fecondata da un maschio h.hermanni?
E' solo una mia curiosità, non voglio togliere nulla al piacere di questa nascita : Wink : .
Ultima modifica di EDG il gio ago 23, 2012 2:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
rosamaria
Messaggi: 262
Iscritto il: ven feb 10, 2012 12:29 am
Regione: lombardia
Località: prov.di bergamo

Re: come riconoscere?

Messaggioda rosamaria » gio ago 23, 2012 9:00 pm

Allora sono degli incrocini? va bene ,non ho nessuna esperienza e la mia meraviglia quando ha deposto dopo pochi giorni che era da mè ha dato seguito all'entusiasmo e speranza di fare questa esperienza personale,ora non intendo dare vita a un allevamento,quindi mi crescerò le piccole con cura, : Love : Grazie saluto tutti : Lol : Rosa : turtlec :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti