fertilità hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » mar ago 07, 2012 8:32 pm

salve ragazzi!!cercavo di risolvere un mio piccolo dubbio...vorrei sapere fino a che età sono fertili le testudo hermanni hermanni...ne ho una che 3 anni fa mi ha dato 5 piccole meravigliose l'anno dopo 1...e lo scorso anno e qst'anno a mio malincuore : Cry : non è riuscita a farne nascere alcuna...anche se ha fatto sempre le sue solite deposizioni i soliti giorni in cui depone.aiutatemi a capire cosa c'è che non va!la sua età precisa non la conosco ma è una grossa femmina con circa 18-20 cm di carapace...io la ho dal 97 ma allora già era adulta...credo intorno ai 40 ci sia.grazie a chiunque possa aiutarmi!!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: fertilità hermanni

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer ago 08, 2012 2:33 am

difficile risponderti, le cause possono essere molteplici, ma non penso che l'età possa essere una di queste.
io ho esemplari molto anziani e non ho mai riscontrato un calo di nascite, anzi..
il più delle volte si tratta di problemi legati all' alimentazione,vermi( in particolar modo gli ascaridi) cattivo letargo, luogo di allevamento poco illuminato o cmq non idoneo, scarsa fertilità del maschio.
mostraci qualche foto, anche del maschio indicandoci pesi e misure : Thumbup :

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » dom ago 19, 2012 5:04 am

allora scusate x il ritardo ma nn ci sn stato...allora qst è la femmina che mi da dubbi sulla sua fertilità! foto del maschio non ne ho xkè me lo hanno diciamo prestato per due anni di seguito...ora però ne ho uno tutto mio che sta con la femmina da giugno...possibile che ancora si debbia ambientare perchè nn li vedo mai accoppiarsi...lui è bello grosso credo che sia circa 13-14 cm di lunghezza ed ha 8 anni!!per quanto riaguarda l'alimentazione cerco di farla variare il + possibile...dalle ortiche tarrasaco trifogli lattuga e radicchio...condito con fiori di hibiscus e una volta a settimana un pò di frutta...pomodori poco e niente...il posto dove sono è tutto all'aperto e tutto interrato con posti con sole abbondante e ripari al fresco...poi considera che vivo a ischia quindi fà anche abbastanza caldo...non riesco a capire dove sia il problema!
Allegati
t6.JPG
t6.JPG (83.11 KiB) Visto 3462 volte
t5.JPG
t5.JPG (88.55 KiB) Visto 3462 volte

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: fertilità hermanni

Messaggioda Tartaboy » dom ago 19, 2012 10:09 am

michele arcamone ha scritto:allora scusate x il ritardo ma nn ci sn stato...allora qst è la femmina che mi da dubbi sulla sua fertilità! foto del maschio non ne ho xkè me lo hanno diciamo prestato per due anni di seguito...ora però ne ho uno tutto mio che sta con la femmina da giugno...possibile che ancora si debbia ambientare perchè nn li vedo mai accoppiarsi...lui è bello grosso credo che sia circa 13-14 cm di lunghezza ed ha 8 anni!!per quanto riaguarda l'alimentazione cerco di farla variare il + possibile...dalle ortiche tarrasaco trifogli lattuga e radicchio...condito con fiori di hibiscus e una volta a settimana un pò di frutta...pomodori poco e niente...il posto dove sono è tutto all'aperto e tutto interrato con posti con sole abbondante e ripari al fresco...poi considera che vivo a ischia quindi fà anche abbastanza caldo...non riesco a capire dove sia il problema!

L'unica leggerissima stonatura è la frutta una volta a settimana che è un po' troppo, e il pomodoro puoi tranquillamente eliminarlo. Probabilmente il maschio deve ancora carburare, anche a me è successo che passasse una stagione di "buco" al cambio del maschio, dopo una in cui nascevano meno piccoli, evidentemente figli del vecchio maschio.
Vincenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » dom ago 19, 2012 11:16 am

Forse non si accoppia con un maschio da diverso tempo, quindi fa uova non fecondate.
Il nuovo maschio che hai sei sicuro che è anch'esso una hermanni?
Questa femmina di hermanni è abbastanza particolare, sia nella forma che nella colorazione, non saprei attribuirla a una sottospecie. Ha le guance gialle?
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » dom ago 19, 2012 9:22 pm

si ha le guance gialle...cmq qst'anno è stata x 15 giorni con un altro maschio...possibile anke ke nn sia riuscito a fecondarla?il maschio che ho ora si è un hh ha le due strisce continue sotto al piastrone e come dicevo è circa 13-14 cm...domani cerco di postare anche una sua foto

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » dom ago 19, 2012 11:29 pm

In pratica è una hermanni hermanni con un piastrone da boettgeri. Ma non è detto sia un incrocio, potrebbe benissimo essere un esemplare atipico ma ugualmente "puro".
Per essere una femmina solo io trovo che ha una forma strana, a "pera" che stringe nella parte anteriore? Di solito sono i maschi in questo modo.

PS: osservandola con più attenzione, cambio idea, sono più per l'incrocio tra le due sottospecie.
Ultima modifica di EDG il dom ago 19, 2012 11:48 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » lun ago 20, 2012 2:16 am

bè ma anke se è un incrocio nn cambia nulla..cioè nn è della sottospecie pura ma è sempre un hermanni..giusto?e po imi ha skiuso il primo anno ke l'ho fatta accoppiare...cioè nn cambia molto da una pura con un incrocio?apparte le similitudini ke riporta delle due sottospecie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » lun ago 20, 2012 10:07 am

In fatto di salute non cambia niente, come hai detto è sempre una hermanni. Hai perso le caratteristiche delle sottospecie (si parla in tal caso di "inquinamento" genetico) ma purtroppo non a tutti interessano questi "dettagli".
Sono curioso di vedere il maschio, a volte non solo la specie ma anche la differenza di sottospecie può influire le preferenze nell'accoppiamento.
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » lun ago 20, 2012 2:25 pm

allora ecco il maschio e visto che mi trovavo ho fatto anche una foto a una piccola di tre anni figlia della femmina che ho postato su!!
Allegati
hh1 (5).JPG
maschio giovane 3 anni 10 cm
hh1 (5).JPG (51.98 KiB) Visto 3407 volte
hh1 (4).JPG
maschio giovane 3 anni 10 cm
hh1 (4).JPG (35.52 KiB) Visto 3407 volte
hh1 (1).JPG
maschio adulto 14 cm
hh1 (1).JPG (79.3 KiB) Visto 3407 volte
hh1 (7).JPG
maschio adulto 14 cm
hh1 (7).JPG (73.03 KiB) Visto 3407 volte
hh1 (8).JPG
maschio adulto 14 cm
hh1 (8).JPG (44.61 KiB) Visto 3407 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » lun ago 20, 2012 2:34 pm

Il maschio è una boettgeri.
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » lun ago 20, 2012 3:26 pm

bene bene buono a sapersi almeno ora sò per certo cosa ho!cmq un'altra cosa...per quanto riguarda l'accoppiamento...è normale che ancora non si accoppiano?stanno insieme da un paio di mesi...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » lun ago 20, 2012 8:56 pm

Non è normale che non si accoppiano. Il maschio almeno tenta qualche approccio?
Enrico

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: fertilità hermanni

Messaggioda michele arcamone » mar ago 21, 2012 3:35 pm

quando li vedo io no...poi nn so se fa tt qnd nn ci sono...a giugno qnd ho portato la mia femmina da una mia amica per farla accoppiare xò tt i maschi compreso questo che ora ho io le stavano sempre addosso...portata a casa questa il nulla...quello che ho visto però è che cerca spesso la fuga dal recinto arrampicandosi alla rete tipo spiderman!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: fertilità hermanni

Messaggioda EDG » mar ago 21, 2012 7:24 pm

Forse devono ancora ambientarsi. Non bisogna spostarle da un giardino all'altro, se si sentono a loro agio si accoppieranno. Dopo il prossimo letargo non ci dovrebbero essere motivi per non farlo, altrimenti c'è qualcosa che non va a livello di salute.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron