Tartarughe albine

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Tartarughe albine

Messaggioda Liuk » lun set 19, 2011 9:53 pm

Ciao a tutti, Sono appassionato di tartarughe..come tutti voi del resto! :) Ho visto su internet un sito che vende tartarughe albine. (Testudo Marginata) ma mi è stato sconsigliato in quanto, 1)una marginata appena nata con regolari documenti costa udite udite 1000 euri! : WallBash : 2)queste tartarughe diventano sempre più scure col tempo e diventano dopo 5-6 anni praticamente delle normali marginate!!! : book :

Ho visto un altro sito in cui si alleva una specie la testudo hermanni hermanni leucistica.. provenienza puglia, che sembra sia molto rara, e non possiede i problemi delle albine, inoltre mantiene la colorazione tutta la vita!

Ora passo la parola ai super esperti.. Fatemi sapere!!!!! : Tv Happy :
Ultima modifica di Seda il lun set 19, 2011 10:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » lun set 19, 2011 10:37 pm

Il prezzo giustamente è dovuto alla rarità e al fascino che possono avere gli esemplari albini, anche se sicuramente è la rarità quella che influisce maggiormente, perchè se uno sceglie di allevare una marginata è perchè gli piace l'aspetto e i classici colori che la contraddistinguono (come per qualsiasi altra tartaruga).
L'esemplare albino è più un qualcosa da "collezione", se si può definire così. Io personalmente non spenderei mai 1000€ per una tartaruga appena nata solo perchè è albina, con la stessa cifra prendi un trio di adulti riproduttivi, poi dipende dagli obiettivi che uno ha e soprattutto dalle "tasche" : Wink :.

Alcune marginata albine è vero che con il tempo diventano più scure (quindi non dovrebbe trattarsi di albinismo totale, ma parziale) ma non fino ad assomigliare ad una "normale", potrebbero assumere ad esempio questa colorazione:
Testudo marginata.JPG
Testudo marginata.JPG (270.09 KiB) Visto 8144 volte


Ho presente anche le hermanni leucestiche (o "ipomelaniche") a cui ti riferisci, ma non so se queste sono in vendita.
Ultima modifica di EDG il lun set 19, 2011 10:40 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Liuk » mar set 20, 2011 4:17 pm

Io prenderei un esemplare albino.. ma non a quelle cifre chiaramente... è.. come dire.. brutto commercializzare e arrivare a lucrare così tanto su un animale.. vuol dire che cerchi questa combinazione solo a scopi di lucro.. e non per la bellezza che può nascere dal riuscire a combinare 2 esemplari e avere dei piccoli albini..
se una tartaruga poi.. la paghi 1000 euro.. (alla nascita tra l'altro!!) e hai un albinismo parziale.. allora sono solo fregature in quanto esistono un sacco di sottospecie che sono più chiare delle normali.. e non arrivi certo a spendere 1000 euro!
Il ragazzo che ha il sito di hermanni hermanni leucistiche attualmente non le vende.. però non credo sia l'unico in Italia ad averle!!! qualcuno sa aiutarmi?!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mar set 20, 2011 7:18 pm

Alla fine con le proprie tartarughe ognuno ci fa quello che vuole, potrebbe anche non venderle a nessuno le albine, ma se effettivamente il prezzo è quello che hai detto vuol dire che c'è chi le compra (io no di sicuro : Lol : ).

Non so se ci sono altri che riproducono hermanni leucistiche e le vendono, comunque gli annunci di richiesta di tartarughe di qualsiasi tipo sono vietate dal regolamento del forum, quindi non proseguiamo su questo punto.
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Liuk » mar set 20, 2011 8:08 pm

Scusami.. io sono interessato a sapere chi le ha.. come ha fatto a farle riprodurre e tutto.. Chi conosce le leucistiche.. se qualcuno ne è impossesso.. se sono così rare.. io voglio proseguire nella conversazione. se a te non interessa non scrivere.
Penso che nessuno al mondo pagherebbe 1000 euro per una tartaruga che poi diventa quasi come le altre.. quello che io contesto è la mancanza di chiarezza... è come se compri un ferrari 360 modena e dopo 5-6 anni hai in mano una uno turbo...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mar set 20, 2011 8:38 pm

Liuk ha scritto:Io prenderei un esemplare albino...
...però non credo sia l'unico in Italia ad averle!!! qualcuno sa aiutarmi?!

Da quello che hai scritto non sembrava che eri solo interessato all'aspetto informativo sull'albinismo o il leucismo, la richiesta non deve essere per forza esplicita, non prendiamoci in giro.
Non ho detto di mettere punto alla discussione, che interessa anche me, quindi non c'è bisogno che mi dai certi suggerimenti.
Ti ho solo consigliato di stare entro i limiti del regolamento viewtopic.php?f=23&t=16181
Ultima modifica di EDG il mar set 20, 2011 8:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mar set 20, 2011 8:49 pm

Anche se l'adulto di questi albini può non essere proprio "bianco con occhi rossi" i piccoli alla nascita sono così*, quindi non è che si sta vendendo una cosa per un'altra, e nemmeno è una regola quella che con l'età cambi colore, non si può prevedere. Non vedo "fregature" da questo punto di vista. E comunque dire che quell'adulto è come le altre ce ne vuole. Poi se qualcuno che le alleva vuole intervenire per mettere maggiore chiarezza sull'argomento sarebbe gradito.
*
Testudo marginata.jpg
Testudo marginata.jpg (201.96 KiB) Visto 8076 volte
Ultima modifica di EDG il mar set 20, 2011 8:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar set 20, 2011 9:12 pm

Ti posso assicurare che ci sono molte persone che le comprano a quelle cifre, che, anche se possono sembrare esagerate sono giustificate dal fatto che si tratta di rarità difficili da trovare in giro!
Se tu avessi la possibilità, perderesti tanti anni per poterle selezionare e poi venderle al prezzo di quelle normali??
Ci sono persone che comprano francobolli o monete da collezione che costano diverse migliaia di euro, ma di certo non si lamentano, non si tratta di pane o beni di prima necessità, ma di sfizi, che se vuoi passarti devi pagare!!
Sul fatto che si tratti di animali un tantino più delicati questo si, è vero, ed anche per questo non le compra chi è alle prime armi. Diversamente le leucistiche non sono delicate come le albine.
Ultima modifica di EDG il mar set 20, 2011 9:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mar set 20, 2011 9:38 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:si tratta di rarità difficili da trovare in giro!

Non so in che media l'albinismo si presenta nelle tartarughe, ma nell'uomo si stima che nasce un albino ogni 20000 persone! E ho scoperto che la media cambia anche a seconda del continente, ad esempio in Europa 1 ogni 17000 e in Africa 1 ogni 5000.
Ma torniamo alle tartarughe, chi possiede un albino, come ha detto Giuseppe o ha fatto delle ricerche e ci è stato dietro per molto tempo per arrivare a questo risultato, oppure si tratta semplicemente di casualità.
Inoltre, nonostante si dice che queste marginata albine non presentano alcuna difficoltà nella crescita rispetto alle altre, io non condivido molto il fatto di selezionarle volutamente in grandi quantità (se capita va bene, sono belle, non si può negare). Posso comprendere l'aspetto economico, ma le tartarughe sono animali la cui vita è strettamente legata all'esposizione ai raggi solari, e l'albinismo è pur sempre un'"anomalia", gli albini sono più soggetti a problemi legati alla pelle o alla vista.
Concordo anche sul fatto che invece il leucismo è diverso, io se dovessi scegliere tra i due casi mi orienterei su questo.
Ultima modifica di EDG il mar set 20, 2011 9:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Liuk » mer set 21, 2011 12:13 am

Non me ne volere Enrico per quanto riguarda l'argomentazione della discussione.. ma ci sono gli amministratori per questo.. e non credo che debba venire tu a dirmi quello che devo scrivere o non devo scrivere. Se un amministratore riteneva il mio argomento non valido lo avrebbe rimosso. E' come se io adesso vedo uno in divieto di sosta e gli scrivo una multa.
Per quanto riguarda gli albini.. che strano.. in africa uno su 5000! assurdo.. per le tartarughe.. trovo vergognoso un prezzo simile per un piccolo appena nato... ma non tanto per il prezzo.. perchè è una vita e non un paio di scarpe con un marchio stupido.. boh.. sarò strano io ma c'è un abisso di differenza. Uno dovrebbe cercare un albino per passione.. non dovrebbe avere prezzo capite?! è come se domani stimassero il valore della gioconda a 1 miliardo di euro.. arriva un cinese e se la compra! ma è la gioconda cazzo!
così cerco di farvi capire la mia ottica.. il mio punto di vista.. un esemplare raro.. può essere barattato.. con un altro esemplare raro ad esempio.. questo è un discorso da appassionato.
.. ma mille euro per una tartaruga che magari al 50% di possibilità ti schiatta e di questo 50% che ti rimane c'è un 30% di possibilità che diventa scura.. allora questa è truffa!!!!! cmq io credo che gli albini o le leucistiche siano come i diamanti.. in realtà ce ne sono in giro più di quanto sembra.. ma chissà quante persone se li tengono zitti zitti per se'..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mer set 21, 2011 2:19 am

Liuk ha scritto:Non me ne volere Enrico per quanto riguarda l'argomentazione della discussione.. ma ci sono gli amministratori per questo.. e non credo che debba venire tu a dirmi quello che devo scrivere o non devo scrivere. Se un amministratore riteneva il mio argomento non valido lo avrebbe rimosso. E' come se io adesso vedo uno in divieto di sosta e gli scrivo una multa.

Ti è sfuggito un dettaglio, sono un moderatore del forum memberlist.php?mode=group&g=4 quindi è mio dovere farti notare certe cose, se non te ne eri accorto mi fai capire che non hai avuto nemmeno tempo per leggere il regolamento quindi ti invito nuovamente a farlo viewtopic.php?f=23&t=16181 : . Mettiamoci un punto e continuiamo a parlare solo di albinismo e leucismo.
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Tartarughe albine

Messaggioda tartamau » mer set 21, 2011 7:54 am

Quanto è strana la mente umana, il giorno prima una persona telefona e vorrebbe con ardore una coppia di albini, e poi il giorno dopo scrive queste stupidaggini...
La mutazione caramello è ben spiegata e documentata, è un gene recessivo ed ha richiesto oltre 20 anni di selezione per aumentarne semplicemente la frequenza. Non è un'invenzione ma una mutazione spontanea neanche tanto rara in natura, dove esistono esemplari adulti e portatori, prova del fatto che essa è compatibile con la vita in condizioni naturali.
Le tartarughe sono un bene voluttuario, non necessario e questo dovrebbe bastare a spiegare tutto. Devo aggiungere inoltre che è un'amara realtà il fatto che il volare dell'animale o di una cosa è funzione del suo prezzo di acquisto e dunque proporzionale alle cure che gli verranno date (non sempre, ma per esperienza un animale donato è più facile che muoia e se ne chieda un altro).
Il leucismo è tutt'altra cosa, anche se la mortalità è identica. Tuttavia si tratta di due situazioni differenti che sono accomunate dallo stesso discorso, il valore che hanno in funzione della richiesta e della rarità.
Purtroppo i tempi burocratici di certificazione non consentono di poter cedere un esemplare appena nato...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Giacomo-PG » mer set 21, 2011 10:14 am

Volevo solo aggiungere che le Testudo hermanni hermanni del famoso sito,definite ormai da tutti leucistiche,non sono leucistiche ma semplicemente ipomelaniche.
Il leucismo è la mancanza di pigmentazione della pelliccia o nei rettili,della pelle e scaglie che fa apperire l'animale "bianco".Non giallo,marrone...BIANCO! Gli animali leucistici sono resistenti alla luce e non ha problemi.Gli occhi sono neri.
Le uniche tartarughe leucistiche di cui si conosce l'esistenza sono le Geochelone sulcata IVORY selezionate in USA.
L'ipomelanismo è una mancanza del pigmento nero,tutto qui.

Fine ot.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartarughe albine

Messaggioda EDG » mer set 21, 2011 12:02 pm

Giacomo-PG ha scritto:Volevo solo aggiungere che le Testudo hermanni hermanni del famoso sito,definite ormai da tutti leucistiche,non sono leucistiche ma semplicemente ipomelaniche.
Il leucismo è la mancanza di pigmentazione della pelliccia o nei rettili,della pelle e scaglie che fa apperire l'animale "bianco".Non giallo,marrone...BIANCO! Gli animali leucistici sono resistenti alla luce e non ha problemi.Gli occhi sono neri.
Le uniche tartarughe leucistiche di cui si conosce l'esistenza sono le Geochelone sulcata IVORY selezionate in USA.
L'ipomelanismo è una mancanza del pigmento nero,tutto qui.

Fine ot.

Giusta precisazione, è vero che per quelle hermanni il termine leucismo è usato impropriamente, in poche parole si potrebbe dire che un esemplare leucistico è un albino ma con gli occhi neri, e non rossi.
Enrico

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Tartarughe albine

Messaggioda Giacomo-PG » mer set 21, 2011 12:35 pm

Non proprio albino,perchè gli albini non sono mai bianchi ma giallognoli o comunque hanno tontalità dal bianco sporco al giallo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti