T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 01, 2011 1:53 pm

Ottobre 2010, dopo aver conosciuto il grande Michael Rayman in occasione della fiera erpisa , ho avuto il grande onore di essere ospite, insieme a Marco Rinaldi(autore dell’unico testo italiano sulle testudo graeca ), nella sua farm a Izmir (Turchia).
Premetto che per un grande amante di graeca quale sono,si è trattata di una delle esperienze più importanti della mia vita. Aver potuto visionare migliaia di t.g.ibera dei più svariati ceppi e sottospecie, hanno reso i 3 giorni trascorsi a Izmir i più interessanti che fino ad oggi ho vissuto.
M.R. alleva tutti i ceppi di t.marginata, t.h.boettgeri, t.h.hermanni, ma naturalmente il suo pezzo forte sono le varie sp. di t.g.ibera.
Tra le meno conosciute, ma al contempo tra le più particolari, sono sicuramente le ibera east anatolian.
Data la loro rarità, le e.a. non sono state ancora descritte come sp., ma sicuramente si tratta di una popolazione dalle caratteristiche molto particolari , probabilmente dovute all’adattamento ad un habitat molto ostile e poco ospitale.
Si tratta di uno dei cheloni più resistenti al freddo,(nei suoi areali di origine in inverno le temperature possono scendere fino a meno 35g!!!)che raggiunge dimensioni di molto superiori a quelli delle comuni ibera di origine turca o greca, possiede arti anteriori spessi , testa molto massiccia e ornamentazione del carapace molto variabile.
Questa testuggine tra il IV e V anno di età necessita di una integrazione di proteine alla sua dieta, e a detta di Michael, se tale integrazione viene meno, può indurre i piccoli mostri al cannibalismo!!Tale affermazione ha già riscosso non poche perplessità da parte dei più scettici,ma si tratta di un comportamento che riguarda solo questa popolazione e solo in questa fascia di età.
Ma non solo, gli esemplari più grossi ,se aggrediti o presi in mano possono mordere!!
Di certo un comportamento simile non è mai stato osservato in nessun’ altra testuggine mediterranea,e rende la east anatolian una tartaruga più unica che rara!

Di seguito qualche foto fatta in Turchia nella farm del dr. Rayman.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il ven apr 01, 2011 5:37 pm, modificato 7 volte in totale.
Motivazione: foto

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Barbara » ven apr 01, 2011 1:57 pm

Complimenti Giuseppe, sono da urlo queste ibera : Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :
Conosco Rayman di fama e so che è un allevatore serissimo, io ho sia una ibera east anatolian che una coppia di weissingeri provenienti dal suo allevamento e più volte mi è stato detto che il suo nome è garanzia di serietà e competenza : Chessygrin :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Filly » ven apr 01, 2011 2:03 pm

Sono proprio dei bestioni!

Qual è la taglia massima che possono raggiungere?
Questa cosa del cannibalismo/dieta proteica è molto interessante.

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Alessandro » ven apr 01, 2011 2:06 pm

Wow che bei bestioni : Eeek :
Concordo con quanto dite tu e Barbara, sicuramente Rayman e Rinaldi sono tra i più esperti e seri conoscitori di questa specie.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 01, 2011 2:20 pm

Filly ha scritto:Sono proprio dei bestioni!

Qual è la taglia massima che possono raggiungere?Questa cosa del cannibalismo/dieta proteica è molto interessante.


di solito 35cm!!!!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 01, 2011 2:23 pm

Un ‘altra caratteristica tipica delle east anatolian è che i maschi diventano più grandi delle femmine.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda EDG » ven apr 01, 2011 2:24 pm

Tartarughe bellissime!
Ci speravo che postassi delle foto e spiegassi alcune particolarità di questa popolazione : Thumbup :.
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda EDG » ven apr 01, 2011 3:35 pm

Ho dovuto dividere le foto tra due risposte per caricarle meglio, ecco le altre:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 01, 2011 3:37 pm

grande Enrico!!! insostituibile EDG! : Thumbup :

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda tano jason » ven apr 01, 2011 5:03 pm

Una specie davvero interessante... Questa Cosa del cannibalismo non la sapevo e la rende davvero unica... Complimenti : Chessygrin :

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda zutoto » ven apr 01, 2011 7:34 pm

Ciao caro Giuseppe spero che diventino davvero così.. anche se le mie sono 1 cm piu' piccoline di quelle che hai preso tu...
Sigh sigh : Rolleyes :

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda zutoto » ven apr 01, 2011 7:37 pm

P.S. avevi ragione! Quelle chiare con i raggi "stile marokkensis" sono favolose anche piu' delle scure!!
Sei un mago non c'è che dire!
: Thumbup :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven apr 01, 2011 8:34 pm

vero, quelle chiare sono spettacolari,non sembrano neanche ibera e sono le mie preferite!.. anche se devo dire che alcuni esemplari hanno la stessa colorazione scura tipica delle classiche ibera : turtlec :

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Seda » ven apr 01, 2011 10:11 pm

sognando ad occhi aperti,se potessi scegliere,non saprei quale!!!sono uno spettacolo!! : Eeek : : Eeek : : Eeek :
vabbe' torno a farmi il mio film!!! : Lol :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Badail16 » ven apr 01, 2011 11:32 pm

Che meraviglia... non si finisce mai di imparare!

Tra tutte le specie di graeca che ho avuto modo di visionare dai video che avete girato nella farm, mi sono piaciute in modo particolare le anamurensis, con quella scampanatura che ricorda molto le marginata. Spero di poterne vedere qualcuna dal vivo prima o poi! : Chessygrin :


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron