Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Marcor
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mar 21, 2011 6:51 pm
Regione: Emilia Romagna

Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Marcor » mar mar 22, 2011 12:24 pm

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedere a voi esperti questa cosa.
Ho acquistato 3 tartarughe nell'estate del 2007 e per tutte ho la dichiarazione di cessione gratuita che mi
ha lasciato l'allevatore (specie Graeca):
Prima di tutto sono in regola?
Ora posso chiedere il CITES per le mie tarte?
E se nascono dei piccoli li posso vendere regolarmente e come mi devo comportare?

Grazie a tutti.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar mar 22, 2011 2:25 pm

sono in regola, ma se le hai per cessione gratuita non puoi vendere ne loro, ne i loro figli, per farlo dovrai aspettare la seconda generazione, solo allora potrai richiedere i cites : Andry : : WallBash :

ti sembrerà assurdo ma purtroppo è così!! : Eeek :
comunque aspettiamo i consigli dei più esperti per i particolari

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » mar mar 22, 2011 7:17 pm

Esemplari acquistati con cessione gratuita... (meglio non scriverlo : zip : ) danno unicamente diritto legale alla detenzione e sono considerate wild dalla Cites. Per tale motivo i figli possono aspirare unicamente alla fonte F (inalienabile), almeno sin quando due di questi diventeranno adulti e genereranno a loro volta dei piccoli (seconda generazione). A questo punto, eccezion fatta per gli esemplari acquisiti con cessione "gratuita" che non potranno essere ceduti se non con movimentazione gratuita, tutti i nati in allevamento avranno diritto al cites commerciale, previa richiesta alla forestale, sopralluogo ed eventuale dna.
www.testudoalbino.com

tartatartas
Messaggi: 39
Iscritto il: mer dic 01, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartatartas » mar mar 22, 2011 10:03 pm

mamma mia.....volevo acquistare dele hermanni o delle marginate ma...con questo casino di incartamenti mi sta passando la voglia......diventerebbe u no stress!!!!
ma perche in italia tutto deve andare così per le lunghe?????
dal forum vedo che ci sono tantissimi allevatori che riproducono ciclicamente le tarte....perche' sono dichiarate specie a rischio???
spero che la burocrazia col tempo possa essere meno invadente....!!!!!! : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash : : WallBash :

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Giacomo-PG » sab mar 26, 2011 10:46 pm

Basta che acquisti animali con fonte D,C o F e che siano alienabili e da queste potrai iniziare subito l'iter per i piccoli nati,iter che richiedrà comunque tempo.

Purtroppo la cessione gratuita era un'italianata(negli altri paesi comunitari non mi risulta sia esistito niente di simile) e come tale non poteva avere vita lunga.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Barbara » dom mar 27, 2011 11:09 am

Giacomo-PG ha scritto:Basta che acquisti animali con fonte D,C o F e che siano alienabili e da queste potrai iniziare subito l'iter per i piccoli nati,iter che richiedrà comunque tempo.

Purtroppo la cessione gratuita era un'italianata(negli altri paesi comunitari non mi risulta sia esistito niente di simile) e come tale non poteva avere vita lunga.


Giustissimo, negli altri paesi rilasciano più velocemente e senza aspettare la seconda generazione i certificati Cites : WallBash : in Italia invece recepiamo solo una parte delle direttive europee, quelle che semplificherebbero le lasciamo agli altri : Sad :
In sostanza gli organismi preposti hanno commesso degli errori dei quali adesso NOI paghiamo le conseguenze perché in sostanza ci dicono che "avremmo potuto delinquere" e quindi non riconoscono i Cites neppure lla prima generazione. E pensare che sono sempre stata convinta che tutti siamo innocenti fino a prova contraria : Rolleyes :
Ultima modifica di Barbara il dom mar 27, 2011 11:11 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Giacomo-PG » mar mar 29, 2011 9:33 am

Pensare che sarebbe bastato poco:denunciare centinaia di adulti nel 95,migliaia di nascite nel 96 e ora avremmo già da diversi anni migliaia di baby di terza generazione già con i documenti e in Italia in questa pratica saremmo stati molto più avvantaggiati rispetto agli altri paesi...e non solo per le solite Testudo,ma per tutto.

Volevo specificare che all'estero vige lo stesso regolamento e quindi va provata la terza generazione in caso di parta da wild(il regolamento è comunitario),ma a differenza nostra loro sono stati più furbi ed hanno la fortuna che le loro autorità richiedono il DNA non a priori,ma solo in caso si sospettino irregolarità.

Se ci riflettiamo un attimo,il gap grosso è proprio questo:io ho delle marginata in fonte C,esenti da divieti e alienabili,cites definitivo.Mi nascono i piccoli,faccio la denuncia e poi per chiedere i cites DEVO ottenere esiti positivi dall'esame del DNA e questo ha tempi biblici;aggiungiamo il casino creato dalle cessioni gratuite,magari di animali F2 che perdono questa caratteristica e ritornano a meri "W" e il casino creato dalla smania di vendere irregolarmente i baby nati ed il risultato è la situazione attuale.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Barbara » mar mar 29, 2011 6:33 pm

E quindi Giacomo le boettegri chiaramente di cattura che provengono da Dular sono esenti da sospetti di illecito? Beati loro : Rolleyes :
La faccenda della terza generazione non mi risulta, devo approfondire perchè mi sembra che in alcuni stati comunitari venga chiesta la seconda

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Giacomo-PG » ven apr 01, 2011 2:58 pm

Barbara ha scritto:E quindi Giacomo le boettegri chiaramente di cattura che provengono da Dular sono esenti da sospetti di illecito? Beati loro : Rolleyes :


Assolutamente sì e la matematica è dalla sua...

Barbara ha scritto:La faccenda della terza generazione non mi risulta, devo approfondire perchè mi sembra che in alcuni stati comunitari venga chiesta la seconda


Premetto che non ho letto il regolamento CE in altre lingue a parte l'italiano,ma essendo comunitario è uguale per tutti e tradotto nella lingua dello stato membro.

Non c'è da meravigliarsi,abbiamo un esempio anche qui:tartamau volendo potrebbe vendere tutti i suoi maschi adulti nati dai suoi W. Il problema è che all'epoca della denuncia aveva pochi W,se ne avesse avuti 2000 a quest'ora probabilmente sarebbe nelle stesse condizioni.
Ci sono diversi tedeschi che potrebbero vendersi decine di boettgeri adulte.

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda gabonica » ven apr 01, 2011 9:48 pm

è sempre il solito schifo all'italiana... : Andry : e chi ci va per sotto sono sempre gli appassionati allevatori oltre che le tarta...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Barbara » ven apr 01, 2011 11:03 pm

Il regolamento comunitario non vuol sempre dire che poi è adottato alla stessa maniera e non vale solo per le tartarughe.
Spesso nei regolamenti non ci sono parametri fissi ma variabili tipo si può fare da X a Y ma non meno e non oltre, poi gli stati possono (passando per l'approvazione dell'unione europea) legiferare in proprio.
Io sono quasi certa che se non in tutti in molti degli stati europei i certificati Cites vengono rilasciati agli esemplari di seconda generazione e non di terza, però non ho ancora avuto modo di informarmi in maniera approfondita : Rolleyes :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » sab apr 02, 2011 8:48 am

Vorrei chiarire una cosa. Fino all'ultimo regolamento, 865/06, l'Italia accettava tranquillamente la prima generazione e rilasciava i certificati per gli animali nati da esemplari denunciati fino al '95. Prova ne è che fino ad allora chi voleva poteva richiedere i cites in fonte commerciale ed averli senza tanti problemi. Di fatto si preferivano le "cessioni gratuite". Con l'entrata in vigore di suddetto regolamento, le cose sono cambiate in tutta Europa e la differenza l'ha fatta la bontà della sanatoria fatta da ciascuno stato. Il regolamento comunitari, come dice giustamente Giacomo, è uguale per tutti gli stati membri e le differenze che ci possono essere tra uno stato ed un'altro sono realmente molto marginali. Per esempio le metodiche di marcaggio, la validità particolare di un certificato, la burocrazia ecc. In Slovenia, per esempio, se hai denunciato i tuoi esemplari al momento dell'entrata del paese in comunità europea, ti rilasciano i certificati per tutti gli esemplari, se invece lo hai fatto successivamente fanno esattamente come da noi. Parliamo ad esempio di una "movimentazione", qui in Italia ci sconvolgiamo che debbano passare per la Commissione Scientifica, ma è così per tutta Europa, ovviamente quando gli animali non possono essere certificati in fonte commerciabile! Un caro amico ed il sottoscritto dovrebbero ricevere in affidamento esemplari confiscati (in altri paesi europei gli animali confiscati vengono dati non come da noi messi in centri appositi). Si tratta di una movimentazione secondo l'art. 9.2 e l'autorità del paese di origine ha richiesto l'autorizzazione alla movimentazione all'Autorità italiana. Questo vuol dire che su certe cose non esistono interpretazioni particolari.
Di realmente diverso c'è solo il fatto che non ci siano i tempi certi per le risposte! A chi volesse trovare eccezioni che non ci sono, ricordo che se in un qualsiasi stato europeo un allevatore è riconosciuto come tale, poi le sue richieste seguono una corsia preferenziale, ma anche in questo caso per essere riconosciuto tale ci vuole del tempo. Se qui che scriviamo non si fa nulla per essere riconosciuti come allevatori (indipendentemente dai fini dell'allevamento!!), non si potranno mai aspirare le semplificazioni che sono nella legge.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda Barbara » sab apr 02, 2011 8:03 pm

Maurizio tu parli come se sapessi cosa effettivamente stanno facendo tutti gli altri allevatori italiani, dove per allevatori intendo chiunque abbia anche una sola coppia : Rolleyes : io non so cosa stiano facendo gli altri, so ciò che sto facendo io ma penso anche di potermi lamentare o come dice qualcuno dobbiamo solo stare zitti e muti e dire sissignore per fare i ruffiani?
Anche il codice della strada ha delle regole che logicamente seguo ma questo non vuol dire che io insista nel dire che sono tutte giuste e non mi lamenti invece di alcune : Thumbup :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda tartamau » dom apr 03, 2011 11:49 am

Barbara, quello che scrivo e solo per il fatto che non mi lamenti, non vuol dire che lo prenda tutto per buono : zip :, ma va preso unicamente come esposizione dei fatti : book :
Ora, poichè leggo tante cose e tra queste pure affermazioni di carattere puramente interpretativo e personale, ci tengo a precisare che le cose stanno in un certo modo e che solo in questo modo si può ottenere qualcosa. Qua sembra che se non parli male di una certa cosa, non solo ne sei a favore, ma pure ti sta bene! Il tribunale, non io, ha ribadito che certe richieste sono inammissibili, quindi a maggior ragione che cerco di chiarire certe dinamiche.
Detto questo, il mio consiglio è di ragionare sulle cose in modo realistico, pensando che ci sono infinite strade da percorrere, una sola è quella che porta dove vogliamo arrivare. E' certamente la più lunga e la meno panoramica, ma alla fine è da ribadire che è lunica!
www.testudoalbino.com

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: Comportamento con dichiarazione di cessione gratuita

Messaggioda realtartaruga » lun apr 04, 2011 4:25 pm

ma in caso di cites straniero.....la detenzione e legale o illegale???
si deve convertire il cites straniero in italiano????
se acquisto una tarta baby,devo per forza microcipparla???
vorrei acquistarne qualcuna a bari ma vorrei essere preparato sull argomento per non prendermi una fregatura...
grazie anticipatamente...


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron