Substrato...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
coni76
Messaggi: 36
Iscritto il: mer set 16, 2009 9:26 pm

Substrato...

Messaggioda coni76 » gio ott 01, 2009 3:37 pm

Ciao a tutti .... ho delle sulcate di circa 40 cm... Da quest'anno ,visto le loro dimensioni e l'arrivo di un'altro esemplare ho allestito un terrario + grande. Come substrato ho sempre utilizzato della torba, ma questa volta non va per niente bene!! (troppa umidita'!!) Qualcuno sa consigliarmi su qualcos'altro e dove acquistarlo?...Poi di tanto in tanto la femmina emette un rumorino, come uno sbuffo, e' normale ?? A volte urta con violenza le pareti del terrario... devo preoccuparmi ??

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Substrato...

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 01, 2009 4:41 pm

Per le sulcate, come per le pardalis, non devi preoccuparti se urtano, ma delle solite due/tre cose:
lampade a vapori di mercurio posizionate a circa 45cm (dipende dalla marca che acquisti)
umidità non sopra al 45/50%
temperatura diurna sui 30°/35 e 18/20 di notte.

Come substrato puoi utilizzare per esempio il fieno e la paglia.. perchè no..(magari stesa sopra un cartone o sopra del nylon)
evita per questa specie la fibra di cocco.. per me non avrebbe senso.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Substrato...

Messaggioda twisty » gio ott 01, 2009 10:19 pm

la fibra di cocco non è male per queste specie, se fatta asciugare. assorbe bene e ci si accorge dove lasciano i ricordini. e non è polverosa come la torba.
te ne servirà un camion viste le dimensioni dei tuoi animali, ma mischiandola con fieno dovresti ottenere buoni risultati.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Substrato...

Messaggioda DelorenziDanilo » gio ott 01, 2009 11:44 pm

si però si mischia in mezzo al mangiare, e sinceramente a me non piace.. preferisco allora un po di polvere naturale della terra..

hai visto di che razza di colore diventa l'acqua quando gli metti la fibra dentro?
ecco, secondo me quando la fibra viene ingurgitata, (dai oggi e dai domani) tanto bene non fa..

pooi direi che visti i tanti pareri discordanti ognuno fa come crede a questo punto..
io resto dell'idea che un po di terra è meno "chimica" (se si prende in natura!)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Substrato...

Messaggioda twisty » ven ott 02, 2009 12:59 pm

sinceramente non ho sotto mano gli ingredienti della fibra di cocco :D , quindi non saprei ne come ne con cosa viene fatta, però la torba non mi lasciava l'acqua limpida, nemmeno lei :lol: . e sistematicamente dovevo scartare dei pezzi di materiale non ben definito... :roll:
certo, se ha dove prendere della terra da giardino, meglio ancora, sopratutto se è fidata.
per separare il cibo da terra, si può usare dal foglio di giornale, al piattino, ad uno strato consistente di fieno.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Substrato...

Messaggioda Giacomo-PG » ven ott 02, 2009 6:40 pm

Guarda che puoi usare la torba e la metti qualche giorno prima di mettere le tartarughe e con le lampade accese si asciuga in pochissimi giorni.Poi metti paglia e fieno(non le tagliatelle,eh! :mrgreen: )
Viste le dimensioni dovrai attrezzarti anche per le deposizioni e con la torba sarebbe più semplice.
Le bacinelle d'acqua non credo siano un problema visto che si mettono un paio di volte a settimana.

Complimenti comunque per le bestie da 40cm!

coni76
Messaggi: 36
Iscritto il: mer set 16, 2009 9:26 pm

Re: Substrato...

Messaggioda coni76 » ven ott 02, 2009 8:22 pm

.. GRAZIE a tutti...
Quindi mi pare di capire che potrebbe anche deporre in inverno?? e' normale che di tanto in tanto "cozza" con le pareti ? (parlo della femmina che tengo sola in un terrario di dimensioni 150 x 200 cm.)... e quando emette delle "sbuffate" ??..

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Substrato...

Messaggioda Giacomo-PG » sab ott 03, 2009 7:33 pm

Sono testuggini esotiche,il concetto di estate e inverno è relativo.
In genere si accoppiano in seguito ad un periodo di pioggia simulato,con neubulizzazioni e innalzamento dell'umidità,però sono riportati anche accoppiamenti più casuali o meglio,avvenuti con meno cognizione di causa.Intanto alloggiale per bene,stabilizza i parametri di allevamento e predisponi diversi cm di substrato.

coni76
Messaggi: 36
Iscritto il: mer set 16, 2009 9:26 pm

Re: Substrato...

Messaggioda coni76 » lun ott 05, 2009 4:55 pm

...GRAZIE, gentilissimi.. ,vi terro' informati.. Per quelle specie di "sbuffate",che emette di tanto in tanto, devo preoccuparmi?

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Substrato...

Messaggioda Giacomo-PG » lun ott 05, 2009 6:38 pm

Sbuffate e botte a volte sono il risultato di un po' di stress da adattamento,quando si riportano da fuori a dentro in spazi ridotti.
Se hai un po' di tempo,fai un monitoraggio in modo da vedere chi e in che situazione "sbuffa".

coni76
Messaggi: 36
Iscritto il: mer set 16, 2009 9:26 pm

Re: Substrato...

Messaggioda coni76 » mar ott 06, 2009 9:26 pm

Grazie.. A sbuffare e' la femmina, lo fa a volte quando mangia..

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Substrato...

Messaggioda Giacomo-PG » lun ott 12, 2009 4:54 pm

Scusami mi ero perso questo topic finchè oggi non ho sentito sbuffare una femmina(ma non mia moglie stavolta:D)!

Hai ancora problemi di "sbuffaggio"?Che umidità hai nel terrario?

coni76
Messaggi: 36
Iscritto il: mer set 16, 2009 9:26 pm

Re: Substrato...

Messaggioda coni76 » sab ott 17, 2009 7:29 am

..l 'umidita mi sembra elevata perche trovo condensa ogni giorno..


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti