baytril e letargo

manuela
Messaggi: 48
Iscritto il: gio nov 22, 2007 8:47 am
Località: Piemonte

baytril e letargo

Messaggioda manuela » sab ott 04, 2008 3:26 pm

Ciao,
secondo voi ad una tartaruga che ha appena finito un ciclo di 10 giorni di baytril posso fargli fare il letargo?
Ha finito le punture ieri quindi è ancora in terrario ma è un pò stressata visto che non ci è abituata. Mangia pochissimo ma già dopo le prime 4 punture non aveva più muco.
Dove abito io di notte fa freddo (8-9 gradi) e anche di giorno al massimo ci saranno 15-18°. Come devo fare?
Grazie.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab ott 04, 2008 3:45 pm

io eviterei un letargo ad una tarta debilitata dall'antibiotico...

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab ott 04, 2008 3:55 pm

Per parere personale è più debilitante un letargo saltato che la cura con Baytril.
Se la tartaruga è completamente guarita ed in forma si, ma serve sapere quanto peso ha perso. devi fare in modo di acclimarla nuovamente all'esterno in modo graduale. Spengi le luci che scaldano il terrario (se ci sono) per un giorno, poi il secondo giorno la metti fuori nelle ore più calde e li deve restare, stai attenta solo che la sera rientri nel rifugio e non resti esposta al freddo notturno, almeno per qualche giorno.

manuela
Messaggi: 48
Iscritto il: gio nov 22, 2007 8:47 am
Località: Piemonte

Messaggioda manuela » sab ott 04, 2008 3:58 pm

Però se la tengo sveglia ho paura che mi muoia di fame... mangia pochissimo e sta tutto il giorno a grattare nel terrario.
E' attiva e respira bene...
Io pensavo magari di tenerla al caldo ancora qualche settimana e poi abbassargli la temperatura piano piano..

manuela
Messaggi: 48
Iscritto il: gio nov 22, 2007 8:47 am
Località: Piemonte

Messaggioda manuela » sab ott 04, 2008 4:00 pm

Prima della cura (11 giorni fa) pesava 730 oggi 700 ma il problema è che il peso cala di giorno in giorno perchè addenta giusto deu o tre foglioline...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab ott 04, 2008 4:31 pm

se la terapia che hai fatto te l'ha prescritta un veterinario che l'ha visitata chiedi a lui e segui le sue indicazioni.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab ott 04, 2008 4:49 pm

ecco, vero, direi che il consiglio che mi sento di quotare è questo di davide.
C'è da dire che il mio vet, per animali appena usciti da antibiotico, ha sempre consigliato il terrario,e che acclimatare pian piano la tartaruga al freddo senza sbalzi che le procurino almeno uno scolo... è più facile a dirsi che a farsi...V

sandy
Messaggi: 48
Iscritto il: sab lug 19, 2008 11:52 am
Località: Lazio

Messaggioda sandy » sab ott 04, 2008 4:57 pm

concordo con Davide nel sentire il veterinario. La mia è stata molto male ed ha perso 100gr, all'ultima visita si stava lentamente riprendendo e mi è stato consigliato di evitare il letargo

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ott 04, 2008 4:58 pm

Quasi tutti i veterinari hanno il vizio di somministrare Baytril per un semplice raffreddore.
Nessuno o quasi lo associa a Ringer Lattato e nessunissimo reintegra la flora batterica completamente distrutta!!!

Quante ci lascieranno la pelle per calcolosi solo per un po' di muco?
E' necessario un integratore di flora batterica dopo una terapia a base di antibiotici, soprattutto ad ampio spettro come il Baytril.

Vi bombardate di antibiotici quando siete semplicemente raffreddati?
Direi di no, non si capisce perché questa pessima procedura standard veterinaria.

Le mie le ho sempre curate con aeresol di antibiotico specifico e sono guarite in pochi giorni.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab ott 04, 2008 5:05 pm

Anche lo stafilococco aureus si presenta come un semplice scolo nasale ma se non curato con antibiotico con il tempo può portare a gravi problemi polmonari. Quindi è opportuno fare sempre uno striscio della mucosa per individuare agenti patogeni dannosi e procedere con la giusta terapia, se c'è bisogno.

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ott 04, 2008 5:06 pm

Inoltre utilizzare antibiotici ad ampio spettro, e non specifici somministrati dopo un antibiogramma, è un attimo modo per selezionare ceppi resistenti ad ogni cura.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ott 04, 2008 5:44 pm

Il comportamento della tartaruga, da come lo descrivi, sembra quello di un animale stressato che non si rassegna al terrario.La disappetenza è una conseguenza del Baytril e dello stress. Prova a somministrare, dopo aver chiesto anche al Vet., una grattatina di pasticca di stimulfos, direttamente in bocca, se ti riesce.Dopo 3 o 4 giorni dovrebbe cominciare a tornare un po' di appetito. Bagni tiepidi la sera. Potrebbe esserci un nuovo rialzo di temperatura, la prossima settimana, buona occasione per reinserirla all'aperto. Spegni le lampade un giorno o due prima e mettila fuori con il sole. Se la temperatura di casa è simile a quella massima esterna, puoi anche rimetterla in casa per la notte ( ora, con i termosifoni ancora spenti, è possibile).Il dentro-fuori non è consigliabile, ma in questa stagione è possibile, specialmente se avrai l'accortezza di lasciare le finestre della stanza aperte mentre lei è fuori. Tutto quanto detto non vale se è una Graeca.O se il tempo non sarà mite e soleggiato di giorno. Dopo due o tre giorni di questo acclimatamento dovresti poterla lasciare definitivamente fuori senza grandi rischi.

manuela
Messaggi: 48
Iscritto il: gio nov 22, 2007 8:47 am
Località: Piemonte

Messaggioda manuela » sab ott 04, 2008 6:10 pm

A me il baytril l'ha prescritto il veterinario e non mi ha detto di integrarlo con niente... Cos'è il ringer lattato?

manuela
Messaggi: 48
Iscritto il: gio nov 22, 2007 8:47 am
Località: Piemonte

Messaggioda manuela » sab ott 04, 2008 6:15 pm

e come si ripristina la flora batterica??

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab ott 04, 2008 6:19 pm

...ma quale flora baterica viene distrutta se il Baytril si inietta?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti