CONSIGLIO LETARGO

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

CONSIGLIO LETARGO

Messaggioda Nico dat » gio ott 02, 2008 6:36 pm

ciao a tutti!
tra un pò è ora di letargo, e quest'anno vorrei che lo facciano nel laghetto(gli anni passati li portavo giu' in cantina al buio e stavano ok).
l'unica mia perplessità sono i 70 cm del laghetto!
qui capita che la temperatura vada sotto lo 0 anche di un bel pò.
che faccio? aspetto che l'acqua arrivi tra 8 10 c°e poi le metto in cantina, o le lascio nel laghetto e fare dei controlli frequenti? sul fondo c'è solo un pò di terriccio portato da loro.
un'altra cosa, ma i leuciscus vivono al freddo o devo ritirarli nell'acquario in casa?

happyturtle
Messaggi: 13
Iscritto il: lun giu 02, 2008 9:23 am
Località: Toscana

Messaggioda happyturtle » ven ott 03, 2008 5:12 pm

Mi dispiace, non ti scrivo per darti una risposta perchè non la conosco e mi sembri molto più esperto di me. ti scrivo piuttosto per farti a mia volta una domanda: visto che ho due trachemis, una è scripta scripta e una è incorcio con elegans, ed le ho da 8 mesi (penso fossero appena nate quando le ho prese), sono state attive sempre: dici sia il caso di fargli fare il letargo quest'anno?. Anche io potrei portarle in cantina (sul terrazzo, anche se riparato, la temperatura a volte va sotto zero), ma quale temperatura serve? costantemente sotto i 10°?

ciao ciao

P.s: cosa intendi per controlli frequenti nel laghetto? una volta che sono ibernate, non è che le puoi tirare fuori!???!

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » ven ott 03, 2008 7:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da happyturtle

Mi dispiace, non ti scrivo per darti una risposta perchè non la conosco e mi sembri molto più esperto di me. ti scrivo piuttosto per farti a mia volta una domanda: visto che ho due trachemis, una è scripta scripta e una è incorcio con elegans, ed le ho da 8 mesi (penso fossero appena nate quando le ho prese), sono state attive sempre: dici sia il caso di fargli fare il letargo quest'anno?.

anch'io ho 2 piccole di tse nate il 28 agosto 2007 e preferisco non far loro il letargo fino i 3 4 anni.

Anche io potrei portarle in cantina (sul terrazzo, anche se riparato, la temperatura a volte va sotto zero), ma quale temperatura serve? costantemente sotto i 10°?

ciao ciao

P.s: cosa intendi per controlli frequenti nel laghetto? una volta che sono ibernate, non è che le puoi tirare fuori!???!


la temperatura deve scendere gradualmente, e le tarta non devono mangiare......le mie (le grandi) iniziano a mangiare di meno già da ora che l'acqua è sui 18°c....quando arriverà sui 12° avrannno già avviato la fase letargo. la temperatura dev'essere attorno gli 8°C.

per controllo intendo verificare se va tutto ok....se l'acqua è a giusta temperatura .

happyturtle
Messaggi: 13
Iscritto il: lun giu 02, 2008 9:23 am
Località: Toscana

Messaggioda happyturtle » lun ott 06, 2008 9:06 pm

Ah, ok ti rigrazio per le informazioni! Allora farò come te: tengo le piccolette al calduccio per tutto l'inverno.8D 8D
P.S: domenica al mare ho raccolto degli ossi di seppia e, dopo averli ben lavati, glieli ho messi in vasca, perchè su qualche libro ho letto di farlo...
Ovviamente li hanno proprio schifati ma in effetti ... non avrò mica letto una panzana!??? a cosa dovrebbe servirgli un ossio di seppia?

Ciaooo

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » mar ott 07, 2008 11:31 am

l'osso di seppia serve per rinforzare il carapace. anche le mie l'ignorano ma un po si scioglie nell'acqua che comunque viene un pò assimmilata!
Citazione:
Messaggio inserito da happyturtle

Ah, ok ti rigrazio per le informazioni! Allora farò come te: tengo le piccolette al calduccio per tutto l'inverno.8D 8D
P.S: domenica al mare ho raccolto degli ossi di seppia e, dopo averli ben lavati, glieli ho messi in vasca, perchè su qualche libro ho letto di farlo...
Ovviamente li hanno proprio schifati ma in effetti ... non avrò mica letto una panzana!??? a cosa dovrebbe servirgli un ossio di seppia?

Ciaooo


Sauron
Messaggi: 2
Iscritto il: mar nov 04, 2008 9:25 pm
Località: Puglia

Messaggioda Sauron » mar nov 04, 2008 9:46 pm

ciao ragazzi... ho appena comprato 2 tartarughe d'acqua. ma nn sono molto esperto in questo campo e vorrei sapere qualcosa da voi,........................... ho letto le vostre frasi e c'è scritto che nn volete far fare loro letargo fino ai 3 o 4 anni di vita. ma perchè possiamo scegliere noi quando far fare letargo alle nostre tarta?

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio nov 13, 2008 12:41 pm

Ciao a tutti, anche io ho provato a mettere l'osso di seppia nelle vasche delle mie trackemys e curiosamente in una l'hanno rosicchiato tutto mentre nell'altra l'hanno ignorato, avranno gusti diversi anche loro.
Per Sauron: se le tartarughe d'acqua, sono tenute in casa di certo non avranno le condizioni che in natura stimolano il loro metabolismo, rallentandolo durante i mesi freddi fino a portarle al letargo quindi se tenute alla giusta temperatura e nelle condizioni ottimali il letargo non lo farebbero mai, anche se per loro è la condizione più naturale.Parlo sempre di Trakemys e "simili" se mi passate il termine per brevità.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 13, 2008 9:01 pm

Nico, credo che 70 cm siano sufficienti per il letargo.
Dovesse gelare, gela solo la superficie, ma sotto dovresti avere sempre e comunque almeno 5 gradi.

Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nico dat » lun nov 24, 2008 7:18 pm

ragazzi...per fortuna sabato ho traslocato le tarta in garage per il letargo.....oggi che ha nevicato, l'acqua del laghetto in superfice era 1 grado e sul fondo solo 3,5!!!!!!
ho dovuto anche togliere i leuciscus....però ora non sò dove metterli.
ho provato a metterli nell'acquario con le baby ma ne ho perso uno!!!!!
qualche consiglio?!?!?!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti

cron