podocnemis unifilis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

podocnemis unifilis

Messaggioda morris » dom set 21, 2008 7:43 pm

cosa sapete dirmi di questa specie?
so che é di facile allevamento ma per facile cosa si intende?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom set 21, 2008 8:06 pm

Per facile allevamento, si intende tarta che ha meno pretese in fatto di cibo e stabulazione (però un occhio al rigguardo della temperatura, essendo tropicale, non va abbassato e spazio, diventa molto grande).

Pure s'era riprodotta in cattività, pare in germania o austria, nelle serre.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom set 21, 2008 10:23 pm

L'allevamento è abbastanza semplice..in breve: acquaterrario riscaldato, con 1/5 di parte emersa e il resto di parte acquatica. Le piace fare basking, ma non camminare sulla parte emersa, per cui basterebbe anche un bel pezzo di sughero per farla uscire fuori dall'acqua. Temperatura dell'acqua non meno di 22-23°C, meglio se intorno ai 26...faretto sulla parte emersa. Buona nuotatrice e onnivora
Molto bella secondo me come tartaruga, peccato che le femmine raggiungono "solo" i 55-65 cm da adulti:D:D;)

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » lun set 22, 2008 9:44 am

è una specie che interessa anche a me...peccato per le dimensioni che raggiunge...:(

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun set 22, 2008 11:59 am

Proprio di facile allevamento non esageriamo...senza dubbio non è una tartaruga per neofiti in quanto soltanto alcuni esemplari rispondono bene alla cattività mentre altri se non tenuti correttamente sono soggetti a malattie della pelle(dermatiti e SCUD),infatti hanno una pelle abbastanza delicata e amano le acque abbastanza pulite e con un determinato PH,per il resto amano esporsi molto al sole e hanno bisogno di molto spazio in quanto amano "sfogarsi" molto nel nuoto.Vanno tenute a temperature costanti intorno ai 26-27°C per tutto l'anno e hanno una dieta onnivora anche se vivrebbero meglio con una dieta sopratutto vegetariana. ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun set 22, 2008 12:19 pm

Ora parlo della mia esperienza: ne ho avute 3, nel corso degli ultimi anni, una assolutamente piccola, una sugli 8-9 cm e l'altra sui 12 cm. Mai avuto un solo problema di pelle o altro: chiaramente uso sempre dei filtri (biologici) sovradimensionati rispetto alle vasche in cui sono alloggiati alcuni animali in particolare. Per quanto riguarda l'acqua ho usato sempre quella del rubinetto, rimasta a "riposare" per 24 ore. Per quanto riguarda l'alimentazione, invece, ho optato per una dieta onnivora per la piccola, e onnivora tendenzialmente vegetariane per le altre 2. La più grande è stata per periodi di transizione tra l'estate e l'inverno a temperatura che non superavano i 23°C, ma che non scendevano sotto i 20°C e non ha mai avuto problemi. Le più piccole le ho tenute in acqua un pò più riscaldata.
A parte la temperatura e la taglia finale che raggiungono questi esemplari, le femmine in particolare, non trovo particolarmente difficile l'allevamento di questa specie.
Chiaramente voglio sottolineare una cosa: la grandezza raggiunta dagli esemplari non è da sottovalutare, per cui non è il massimo prendere una tartaruga per tenerla qualche mese (tanto per averla!). Io ho commesso già questo errore: le presi perchè mi piacevano e mi fanno impazzire ancora oggi, e le ho tenute per 3 anni. Poi le ho date a persone che avevano modo di crescerle in spazi più ampi.

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » lun set 22, 2008 6:58 pm

queste tarte sono in allegato b quindi devono essere registrate,ma vale lo stesso discorso che c'é per le elegans?una vasca 80x80x120 fino a quante può ospitarne?ne ho viste un paio sui 25 cm,possono starci?grazie

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun set 22, 2008 7:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da morris

queste tarte sono in allegato b quindi devono essere registrate,ma vale lo stesso discorso che c'é per le elegans?una vasca 80x80x120 fino a quante può ospitarne?ne ho viste un paio sui 25 cm,possono starci?grazie



No non è lo stesso discorso delle Trachemys scripta elegans,tutte le Podocnemis sono protette e sono in App.II All.B e necessitano per forza del documento CITES che le accompagni.Una vasca 80x80x120 potrebbe ospitare soltanto un esemplare di 25 cm,due esemplari starebbero già un po strettini in futuro. ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti