Una domanda

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Una domanda

Messaggioda federicacuc » lun lug 28, 2008 6:23 pm

Ciao a tutti...volevo chiedervi una cosa. Ho finito il laghetto delle mie tre Tarte...presto metterò le foto ma credetemi stanno in un paradiso....gli ho fatto una zona emersa pure con la possibilità di stare al sole quando vogliono e all'ombra quando sentono troppo caldo...una cascatella e vari arrampicatoi....ma ieri sera tornando a casa ho notato che una Tarta (Ippopotamo non so se ve la ricordate avevo messo delle foto un pò di tempo fa' di loro)dormiva fuori dall'acqua su un sasso. Volevo sapere quanto potessero stare fuori dall'acqua. Grazie e scusate magari per la mia domanda così stupida. un bacio a tutti i Tarta amanti

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » lun lug 28, 2008 6:29 pm

Guarda dipende dalla specie...è abbastanza difficile rispondere alla tua domanda non sapendo di quali acquatiche si tratti...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 28, 2008 6:29 pm

Sanno loro quando stare in acqua e quando fuori, per questo è importante dar loro tutto quello di cui hanno bisogno, soprattutto in riferimento alla zona emersa. Non preoccuparti, anche le mie alcune volte dormono sulla parte emersa, è più che normale;)

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » mar lug 29, 2008 9:06 am

Le mie TSS dormono in acqua o per meglio dire tra le foglie della ninfea, però posso dire che l'inverno scorso, durante il letargo in cantina, una tartaruga l'ho trovata a dormire su un sasso fuori dall'acqua; temendo che mi potesse morire ho tolto il sasso in maniera che non avesse più nessuna zona emersa. Tanto la profondità dell'acqua non era molta e se voleva respirare lo faceva senza difficoltà.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar lug 29, 2008 10:15 am

Io sono convinto che debbano avere a disposizione sempre una zona emersa. Sanno regolarsi bene, secondo i propri "gusti". Per le Emys orbicularis è la stessa cosa: alcune preferiscono star fuori o passare il letargo nella terra lungo la riva, altre preferiscono passarlo in acqua.
;)

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » mar lug 29, 2008 10:55 am

Allora nel prossimo letargo laschio un sasso per poter uscire dall'acqua, pensavo che se la tss mi faceva il letargo fuori dall'acqua mi sarebbe morta disidratata.

Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Messaggioda federicacuc » mar lug 29, 2008 11:40 am

Grazie a tutti per le risposte...comunque sono TSS. UN BACIO PRESTO METTO LE FOTO:):D:p8D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer lug 30, 2008 7:22 pm

Si, fanno quello che vogliono!

Comunque le femmine Emys fanno anche 2 o 3 giorni fuori per deporre.

E le baby fanno il tragitto alla rovescia per rientrare appena nate.

Ne sopravvive più o meno il 4%, ma lo fanno![:104]


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti