Nesso fra LETARGO e ACCOPPIAMENTO! :(

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Nesso fra LETARGO e ACCOPPIAMENTO! :(

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 3:58 pm

Innanzi tutto buona sera a tutti... ...

Ho una tarta giovanissima appena comperata... La voglio far vivere nel migliore dei modi, e anche se la tengo da solo qualche settimana ci tengo particolarmente....

Leggendo qualche post, (in riferimento al letargo) mi è venuto un dubbio!

Secondo voi quest'inverno anche se lontano (ma inizio a preoccuparmi già da ora), dovrò far fare il letargo alla mia piccola???

Io in un futuro intendo provare a farla accoppiare, e avevo letto che se non fanno il letargo non possono accoppiarsi! Per questo vorrei fargli fare sempre il letargo!
Mi dite se ho capito male??? Forse non possono accoppiarsi, ma solo e soltanto nell'anno in cui non hanno fatto il letargo! Oppure basta saltare un letargo per renderle sterili???[/blue] Non capisco... Chi mi può aiutare??? [blue]Quale è il nesso tra letargo e riproduzione??? Vale solo nell'anno il cui le tarta devono riprodursi???

Grazie tante.:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 03, 2008 4:13 pm

Ma no...non è una cosa così fiscale!!!
Intanto il letargo lo deve fare per altri motivi, è fisiologicamente consigliato, insomma serve alle tarte un periodo di riposo.
Per quanto riguarda l'accoppiamento si è notato solo che le tarte che saltano il letargo, da adulte e ovviamente in quell'anno avranno qualche problema con lo sviluppo delle uova, ma comunque è anche questo tutto da verificare.

Letargo sempre comunque!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio lug 03, 2008 4:20 pm

Qualcuno fa saltare il primo letargo, ma non è giusto!
Anch'io non ci credevo, ma tutte le piccole, anche quelle che nascono a settembre, piccolissime, fanno il loro bel letargo, come succede in natura! E' il loro ritmo, è giusto che lo facciano! A meno che la tarta non abbia problemi.
Io te lo consiglio vivamente, per la sua salute! :)

Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 4:37 pm

... io ho letto che il letargo si può far saltare da piccole... leggevo che da piccoline è meglio che non lo facciano perchè è pericoloso.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio lug 03, 2008 4:41 pm

Io ho letto anche che si può dare il pane alle tartarughe :(

Ti stiamo dicendo che il letargo lo deve fare, poi presumo che la tua tarta non sia al primo letargo, ma lo abbia già fatto almeno l'anno scorso...o sbaglio?

Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 4:55 pm

Sinceramente le mie tarta penso non abbiano, anzi non hanno nemmeno un anno di vita... misurano la prima 3.3cm di carapace e l'altra 3.2cm... Per cui di sicuro debbono avere all'incirca 5-6mesi... Quindi in tal caso saranno al loro primo letargo... Credevo fosse meglio saltarlo visto che per loro sarà il primo...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio lug 03, 2008 5:34 pm

La domanda te la dovevo fare prima, scusa... ma di che specie è la tua/le tue tartarughe?
In genere, se la specie fa letargo, è bene fargielo fare tutti gli anni, compreso il primo.
Poi, sui tuoi documenti ci deve essere scritto quando sono nate :)

Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 5:45 pm

Documenti??? Sono solo delle TSS... hihihihi :D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio lug 03, 2008 5:55 pm

[:261][:261][:261] appunto!!!
Cancella tutto ciò che ho scritto prima, ti prego!!! Oggi sono fusa!
Scusami tanto!:I:I:I:I:I:I
Penso tu possa farlo saltare, molti lo fanno... non so di acquatiche :I:(

Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 6:52 pm

... era inteso che parlavo di acquatiche visto che sono nella sezione acquatiche... [:81]... ma ho paura che sia colpa mia... sai sono nuovo del forum, non vorrei aver sbagliato qualcosa... hihihihi [:250]... giacchè ne approfitto per presentarmi... Ciao a tutti voi sono turro, scusate se non l'ho fatto prima, che sbadato![:101]... comunque tranquilla non ti preoccupare per l'errore[:7]...

Quindi posso, cioè è meglio far saltare il letargo alle mie piccole di TSS???

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno e a chi mi a già risposto! :D[:264][:7]

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » gio lug 03, 2008 7:03 pm

Le TSS possono fare letargo tranquillamente dal primo anno, esperienza personale, ovviamente sarai tu a stabilire se è il caso o meno, o meglio se l'animale è nelle condizioni ottimali per poter affrontare un periodo di riposo.
Poi ovviamente conoscere il tuo luogo di residenza e le temperature medie invernali male non fa :)
Il nesso tra letargo e accoppiamento, detto in 2 parole, è legato alla temperatura.
Un periodo di bassa temperatura, stimola l'animale a livello ormonale ad accoppiarsi. Ovviamente questo può avvenire anche in assenza di letargo. Sicuramente l'argomento è più complesso, ma più di questo non so :)

Avatar utente
Turro
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 03, 2008 3:02 pm
Località: Puglia

Messaggioda Turro » gio lug 03, 2008 7:17 pm

Ti ringrazio Tartaman... Mi basta questo :)... mi sei stato di aiuto... [:7]

Comunque posso chiedervi una cosa che non ha nulla a che fare con la discussione???
Scusate se ve lo chiedo quì, ma non ho la più pallida idea di dove possa postare questa domanda [:101] [:81]

Ma come mai sotto il mio nome utente non viene visualizzata la mia immagine???... Intendo l'immagine del mio avatar in sostanza... come dicevo anche prima, mi sono appena iscritto e nel momento in cui mi sono registrato ho incollato URL dell'immagine, nell'apposito spazio... Come mai non me lo visualizza???

Grazie tante di nuovo, e scusate la domanda...[:12]


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti

cron