Incubazione uova K.cruentatum

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Incubazione uova K.cruentatum

Messaggioda Gerry » mar giu 03, 2008 10:38 am

ieri tornato dal ponte, guardo nell'acquaterrario delle k. cruentatum e ci trovo un ovetto!!!!:0
Preso dal panico lo ho separato mettendolo in una scatolina di plastica tresparente traforata con un pò di terra umida e sotterrato quasi completamente...:o) dato che è la proma volta che mi capita a che temperature e umidità dovrei incubarlo???:I


Grazie a tutti in anticipo:D

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar giu 03, 2008 2:20 pm

Come umidità puoi stare intorno a 90-95%.
Come temperature 28-29,5°.

Fammi sapere come evolve.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar giu 03, 2008 2:21 pm

siiiii mettilo in incubatrice!pensi sia stato molto in acqua???

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar giu 03, 2008 2:21 pm

fammi sapere anche come le tieni sono curioso...

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » mar giu 03, 2008 5:00 pm

in acqua non c'è stato per niente.
La mamma lo ha lasciato praticamente scoperto sotto la spot (più o meno 35 gradi)nonostante mi abbia scavato almeno 3 buche di 10 cm l'una. Onestamente non sò da quanto fosse lì anche se credo che non abbia più di tre giorni se no lo avrebbero distrutto gli altri inquilini...
Speriamo...
stasera lo metto in incubatrice (mi stò arrangiando a costruirne una, non me lo aspettavo proprio}:))
a proposito, vermiculite o sabbia?
se vermiculite cosa si intende x porzione 1 a 1 con acqua?
Grazie a tutti


P.s.: grazie ai moderatori x il titolo più appropriato ieri ero troppo emozionato...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar giu 03, 2008 9:25 pm

Ciao Gerry,

va bene anche sabbia, almeno dà peso alla scatoletta e impedisce di galleggiare nella vasca-incubatrice.
Non coprirlo tutto, devi anche vedere se forma una "fascia" intorno all'uovo, il che l'uovo sarà buono.

Porzione 1 x 1 significa una parte di vermiculite è pari ad una parte di acqua.

Controlla bene che non l'abbia sepolta da qualche parte, prova a scavare delicatamente nella parte terrestre, dovresti trovare qualcosa.

Per sicurezza, fagli fare una lastra, casomai avesse altri ovetti.
Va bene anche dal Vet generico, sotto casa.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 03, 2008 9:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao Gerry,



Porzione 1 x 1 significa una parte di vermiculite è pari ad una parte di acqua.




Esatto,ma ricorda che si intende in peso, esempio 10 grammi di vermiculite, 10 grammi d'acqua ;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar giu 03, 2008 10:02 pm

posso conoscere le caratteristiche del tuo terracquario?

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » mer giu 04, 2008 11:56 am

Il terracquario ha dimensioni 50*50*150 ha una zona emersa di circa 40*40*30 ed ha l'acqua profonda 15/20cm ci vivono 1.3 k. cruentatum ma all'occorrenza è possibile dividere il maschio dalla femmina con una chiusa a circa 50cm. Un altro maschio lo tengo separatamente da solo in una vasca 60*40*30 a causa della sua elevata aggressività. L'acqua è filtrata da un Pratiko 200 ed è riscaldata tramite riscaldatore da 50W. Sopra la zona emersa è posta sia una lampada reptisun 5.0 che una spot da 50W. Spero di essere stato esaustivo. Non posso postare foto della vasca perchè attualmente la stò ristrutturando dopo che uno dei vetri si è crepato a causa di una botta (mi è caduta la scala dritta a metà del vetro!!) Ed ora le sto tenendo dentro un altro terracquario 120*50*40 con acqua a 10cm.
Spero di essere stato esaustivo.
Come incubatrice ho predisposto una scatola di 40*30*15 con 10cm d'acqua e dentro un riscaldatore da 100W due bicchieri rovesciati con sopra una vaschetta in plastica con vermiculite emetà sotterrato l'uovo è ok?

P.s.: la riga bianca potreste postarmi una foto di esempio.

Grazie a tutti

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer giu 04, 2008 6:15 pm

credo che l'incubatrice vadi bene ora vedi se rispetta i parametri però....per quanto riguarda la foto non ne ho ma comuque è facile da vedere si crea una banda molto chiarapiù o meno a metà uovo..

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » ven lug 04, 2008 8:08 pm

Aggiornamento:
l'ovetto è ancora in incubatrice... non ho fatto la speratura perchè ho paura di danneggiarlo mentre lo maneggio sono goffo da morire!!:I

In compenso la mia femminuccia sta deponendo ancora in questo momento... ecco alcune foto...

Immagine:
Immagine
95,33 KB


Immagine:
Immagine
91,88 KB

Scusate la qualità ma le ho fatte senza flash per non disturbarla... e in più sono emozionato da morire...:o) sta richiudendo il nido in questo momento e quindi non sò ancora quante uova a deposto.... speriamo più di una :p
vi terrò aggiornati...

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » ven lug 04, 2008 8:40 pm

ecco l'ultimo deposto lasciato quasi completamente scoperto...

Immagine:
Immagine
81,85 KB

il nido vero e proprio ed altri due ovetti...

Immagine:
Immagine
95,83 KB

totale della conta 3...

Immagine:
Immagine
89,65 KB

ed infine un particolare dell'ultimo uovo, che mi preoccupa...

Immagine:
Immagine
92,38 KB

è come una calcificazione... è normale?? o potrebbe esserci qualche problema?:0
sono già tutte e tre in incubatrice... con cosa le posso marcare per diversificarle da quella di un mese fà?
grazie a tutti
ciao:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven lug 04, 2008 8:54 pm

questa calcificazione è uguale a quella che ho trovato io sulle prime uova di Staurotyus salvinii.
COmunque complimenti per le uova, per la tarta e per le foto....la prima mi piace tantissimo;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven lug 04, 2008 9:39 pm

Niente di preoccupante, Gerry.

Normale calcificazione.

Puoi marcarlo con una matita, segnando la data di deposizione.

Il primo uovo come si presenta esteticamente?

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » sab lug 05, 2008 12:38 am

Grazie delle risposte rapidissime e per i complimenti:o):I
Li marcherò domani con più calma e cercando di non fare danni...
Le ultime tre uova sono più grosse e di un colore meno bianco rispetto alla prima forse è perchè sono appena deposte o forse perchè potrebbero provenire da una femmina diversa... mah..
vi posto una foto così mi dite cosa ne pensate... quella più bianca al centro è quella risalente ai primi di giugno...



Immagine:
Immagine
77,53 KB


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti