casetta primaverile

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

casetta primaverile

Messaggioda alilad81 » dom feb 10, 2008 4:02 pm

Ciao a tutti.Prima di tutto vogliate scusarmi se pongo delle domande alle quali magari avete già risposto mille volte ma non frequento molto questa sezione, non ne capisco molto di gran parte degli argomenti che affrontate qui...:D
Ancora le mie tarta (TS)sono relativamente piccole ma sto iniziando a cercare qui e là qualche informazione per valutare la possibilità di spostarle in giardino al termine dell'inverno (quindi praticamente tra qualche giorno, dato che vivo in Sicila :D).
Considerate le mie parole nel giusto modo per favore ma prima di prendere questa decisione voglio essere sicura al 100% di cosa mi accingo a fare e usare comunque una certa cautela...
La prima domanda banale che vi faccio è questa, rivolgendomi principalmente ai siciliani del forum: il nostro clima permette alle tarta di star fuori d'estate? La veterinaria mi consigliava di rientrarle dal balcone dopo pranzo ad Agosto per esempio (il mio giardino non è affatto ombreggiato)...
Considerato che le tarta non staranno eventualmente sempre in acqua come proteggerle dagli animali?
Il mio pensiero era comunque quello di interrare delle vaschette via via sempre più grandi, inserendo delle pedane sicure all'interno (non mi importa nulla dell'estetica) per aumentare il livello dell'acqua gradatamente (capisco che la maggior parte delle tarta trak sanno nuotare abilmente ma una delle mie sta iniziando ad essere più sicura da poco tempo e devo tenere bene in considerazione questa difficoltà...).
Possono prendere delle malattie con più facilità dato che sarebbe un habitat decisamente molto più sporco?
Grazie mille per la pazienza che avrete nel rispondere a domande prettamente idiote..

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » dom feb 10, 2008 7:46 pm

Ciao:)

per l'esperienza che ho, posso dirti che le tartarughe possono anzi debbono stare fuori in estate, anche ad agosto alle 2 p.m. ho visto la mia ocadia fare bagni di sole, quindi niente paura, ovviamente devi creare delle zone ombreggiate nel laghetto o vasca che sia, e devi assicurarti che la temperatura dell'acqua non si alzi eccessivamente( rischi un brodo di tartaruga ;)con le nostre temp. di agosto!).Il fatto che il tuo giardino non sia ombreggiato non è un problema, puoi mettere delle piante acquatiche nella vasca e del papiro, utilissimo a fornire ombra, e se non dovesse bastare copri una parte della vasca con qualcosa che faccia ombra, un cartone,del legno..ecc.
Per proteggerle dai predatori devi coprire la vasca e la zona emersa con della rete metallica , penso non ci sia altro sistema.
Per il livello dell'acqua io ti consiglierei di mettere una vasca abbastanza capiente(anche perche se la metti piccola l'acqua tende a surriscaldarsi subito) e creare vari livelli( io ho inserito ciottoli di varie dimensioni) in modo che la tartarugha possa scegliere da sola se stare nell'acqua più o meno profonda.
Per le malattie.....non saprei.Io nella prima vasca ho sterilizzato tutto, sassi, sabbia, vasi ma nella vasca più grande è stato impossibile fare una cosa del genere

Penso che dovresti aspettare ancora un pò prima di metterla fuori.Anche se di giorno le temperature sono alte c'è una forte escursione termica( li da te dovrebbe essere ancor di più rispetto ad Agrigento perchè sei + in alto)tra il giorno e la notte e la tarta potrebbe ammalarsi( secondo me )

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom feb 10, 2008 10:12 pm

anche io aspetterei ancora a metterle fuori (anche se da voi fa sicuramente piu caldo che qui a milano)
ufetta credo che alilad per ambiente piu sporco intenda il fatto che l'acqua non è filtrata e possono caderci dentro varie cose (foglie,rami,terra ecc.)
se è così alilad non devi preoccuparti
pensa alla sistemazione estiva (vasca o laghetto) come a una specie di semi-libertà: l'acqua è allo stato naturale esattamente come la troverebbero in natura (quindi sporca e nella maggior parte dei casi anche fangosa)
inoltre le trachemys non sono tarte delicate e non sono particolarmente soggette a micosi come le gusciomolle

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom feb 10, 2008 10:28 pm

Veramente io tenderei a tenerle in casa, non voglio rischiare però di passare come una persona che egoisticamente si tiene le tarta strette quando starebbero meglio fuori...
Anche se ho tutti gli accessori necessari tengo le tarta attualmente in vasche di plastica che cambio ormai ogni due mesi dato che la grande sta avendo una crescita che francamente non avevo previsto (quando mi hanno venduto la prima tartaruga mi hanno detto che al massimo potevano crescere di due centimetri...:().
Prima nuotava un pò malaccio, adesso sembra molto più sicura quindi tenderei ad aumentare il livello dell'acqua, proporzionalmente alla larghezza che ha raggiunto, e comunque a cambiare vasca per fare stare le signorine un pò più comode...Di misura maggiore di quella che ho attualmente e che possa entrare nel vano in cui la tengo non ne ho trovate, l'acquaterrario delle misure che mi hanno consigliato non so dove metterlo e comunque la tartaruga più grande non potrebbe ancora starci quindi devo decidere tra spostare le tarta nello scantinato dove potrei utilizzare una bella vascona di quelle che volevo interrare (continuando naturalmente a variare l'ampiezza progressivamente) e avrei anche l'attacco luce necessario per gli accessori, fare qualcosa in giardino come in altre discussioni mi era stato suggerito oppure in balcone..
Tra non molto cioè quando vinco al totocalcio o comincio ad avere incarichi da parte del Provveditorato spererei di sposarmi e nella casa dove andrò a vivere c'è già una bella verandina abbastanza areata con tante belle piante nella quale un acquaterrario o un laghetto bello grande si ricava sicuro...Lì sarebbero all'aperto ma al sicuro al tempo stesso, il problema mi si pone adesso purtroppo, anche se non proprio incombente...
Come faccio a tenere bassa la temperatura dell'acqua? Quando tardavo a ritirarle un briciolino la scorsa estate trovavo la tarta un pò stecchita però...statica, stonata...non so come renderti l'idea...le tue facevan pure così?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom feb 10, 2008 10:43 pm

Si giada92 intendevo proprio la caduta all'interno della vasca di elementi vari che tra l'altro la tarta grande ingoierebbe al 100% o su cui si accanirebbe fino a spezzarsi il becco...
Mi sa allora che aspetto un altro mesetto o due per vedere che dimensioni raggiungono, poi le sposto nello scantinato anche se la cosa non mi va molto: diciamo che ci facciamo compagnia vicendevolmente e spesso vado a dar loro un salutino...Se le sposto dovrei scendere una rampa di scale per andarle a vedere e poi anche mia madre si è affezionata a loro e si dispiacerebbe di non averle più a portata di occhio...Pazienza...inconvenienti della crescita no?:D:D;)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun feb 11, 2008 9:28 am

lo scantinato non va bene, HANNO BISOGNO di SOLE!:Ila mia fa i bagni di sole anche quando fuori non si resiste, io dopo 5 minuti mi beccherei l'insolazione e le ci sta ore!!!

Se hai almeno un balcone metti una vasca( puoi cercare di adattare qualsiasi cosa, recipienti in plastica che si usano per l'acqua o per riporre i vestiti, grandi vasi in plastica, vedi tu come arrangiarti si trova tanto in giro), non deve essere enorme.
Se la vasca è piccola ed hai bisogno di cambare l'acqua giornalmente metti sul fondo un rubinetto( a cui magari puoi collegare un tubo in gomma) cosi svuotare la vasca ti verra più facile e con l'acqua puoi anche innaffiare le piante.
Per non far surriscaldare l'acqua ti ho gia detto come fare, copri metà della vasca con qualcosa, metti delle piante acquatiche, metti il papiro.Si trova facilmente, non costa nulla!Puoi mettere anche un potos, ci sono varie idee sul forum, guarda qualche post.Se riesco ti faccio vedere qualche foto delle mie.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun feb 11, 2008 9:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da alilad81

Grazie mille per la pazienza che avrete nel rispondere a domande prettamente idiote..



penso che le domande idiote le facciano tutti i neofiti.Vengono tanti dubbi.....è normale ed anche se una cosa sembra scontata quando si tratta di attuarla, pur di non mettere a repentaglio le tartarughe, preferisci passare per idiota ( almeno io) piuttosto che rischiare.
Anch'io ho fatto delle domande evidentemente " idiote" per qualcuno e non ho ottenuto risposta!:Dpazienza...;)

L'unica cosa per cui perdo la pazienza è quando i consigli che si danno( ovviamente se sono dei buoni consigli) non vengono ascoltati:D

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun feb 11, 2008 9:50 am

ho appena visto il post di giada sempre su questa sezione, per le tue tartarughe puoi usare 2 contenitori del genere accostati , uno per la zona emersa l'altro per l'acqua, ovviamente se li metti nel balcone devi mettere la rete intorno e sopra altrimenti fuggono via.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun feb 11, 2008 9:34 pm

però non so se trova lo spazio per due contenitori affiancati

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mar feb 12, 2008 4:06 pm

Non pensavo che il papiro potesse limitare tanto il surriscaldamento dell'acqua...Credo che questo dipenda principalmente dal riscaldamento delle pareti della vasca no?
Cosa intendete per "contenitori affiancati, uno per zona emersa e uno per l'acqua?". Dovrei eliminare una parete in ciascuna vaschetta? E cmq a che mi servirebbe questo? Se le metto in giardino o in balcone o nello scantinato ho spazio a volontà ed una vasca enorme non ci vuole nulla a trovarla: (quelle a cui mi riferivo per interrarle erano vasi per piante ad esempio, ce ne sono anche da 100 litri...)
Ieri ho trovato delle vasche comunque che per altezza potrebbero rientrare nel vano che per adesso ospita l'altra. Purtroppo non vi erano riportate le dimensioni ma la capacità, quindi non mi so regolare benissimo. Pensate che una da 60 litri sia troppo grande? Cecilia anche se nuota bene ha cmq 2 mesi...Ne avevano anche da 45, anche se erano ad occhio approssimativamente quanto quella che già possiedo...Intanto compro una di queste due tanto per potere alzare un pò il livello dell'acqua?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar feb 12, 2008 10:16 pm

io ho preso una vasca di 60x80x18h e ho messo l'acqua poi una di 60x40x18h e metto la sabbia (zona emersa per deposizione e non)......le misure le scegli te dei contenitori
affianchi i due contenitori
poi prendi qualcosa per fare una rampa (tipo un tronco ad esempio) e lo metti in modo che arrampicandosi la tarta possa passare da un contenitore all'altro
poi metti una rete intorno al contenitore con la sabbia per no far scappare la tarta
ecco fatto

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mer feb 13, 2008 12:10 am

Se le misure della vasca "ideale" sono quelle che mi hai indicato credo che la mia vasca non sia affatto piccola...Che confusione di idee :(! Pensavo da dover prendere già quella da 100 litri,ovviamente non sapevo dove metterla...Cmq...la zona emersa non sarebbe un problema, ci penserebbe di nuovo mio padre: mi crea delle pedane che ricopro come voglio e con le quali nascondo anche il termoriscaldatore (alla tarta grande fa un'antipatia assurda: gli si avventa contro in modo spasmodico).
Faccio così allora: compro comunque una vasca più grande (magari quella da 60, tanto tra qualche mese la dovrei ricambiare...), quando inizia a fare calduccio la sposto in balcone ombreggiandola opportunamente e studio la situazione. Se vedo che le tartine non hanno problemi la prossima estate, tranquillizata anche dal fatto che saran più grandicelle, le sposto in giardino, lontane dal mio "controllo" 8D.Vi va l'idea?
Lo scorso anno mi sono attrezzata con una bella piscinetta da neonato e credo che l'altra tarta si sia passata una vacanzina felice (peccato che sia stata l'ultima per lei...V).
Ce la faremo anche quest'anno...Prima che diventino troppo grandi spero che io e loro saremo in un'altra casa, sperando ovviamente di non dovere scegliere tra cambiare le porte o creare l'acquaterrario:D. Vi immaginate? Che sorta di dilemma!:D:D

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer feb 13, 2008 9:37 am

il papiro da solo non risolve certo il problema del surriscaldamento dell'acqua in una vaschetta piccola però fornisce riparo alla tarta che può stare all'ombra se ne sente la necessità.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom feb 17, 2008 9:42 pm

Infatti...quest'estate sia le pareti della vaschetta che l'acqua diventavano caldissime.
In questi giorni ho comprato l'ennesima vasca che non mi servirà a nulla perchè è troppo grande per il vano in cui dovrebbe stare. Mi sto riempiendo lo scantinato di vasche inutilizzate e sto spendendo una marea di soldi (ormai le ricoprono d'oro forse...ci son prezzi assurdi, come 15 euro per una da 60 litri). Per adesso ci sono offerte convenienti di acquari di varia misura + tavolo in un negozio e mi cruccio perchè non potrei metterli da nessuna parte...Mia madre ha riempito casa come un uovo, concordemente alla vecchia scuola di pensiero che prevede che ogni angolo venga sfuttato...Beati gli ampi spazi moderni!
Il mio sta diventando veramente un problema perchè la grande cresce con un ritmo di 20 g ogni quindici giorni: stamattina l'ho pesata, ha raggiunto i 144 g! Altro che spostarla in estate!Tra 15 giorni non potrà neanche voltarsi nella vaschetta che ha, già non entra più neanche nella pedana che ha fatto mio padre...Che barba...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun feb 25, 2008 7:21 pm

Ciao a tutti...Volevo rendervi partecipe di un mio nuovo acquisto:una bella vascona che ho già provveduto ad attrezzare con una pedana, creata ingegnosamente da mio padre, che non toglie minimamente spazio alla parte acquatica. Sempre mio padre ha poi provveduto a risolvere tutti i problemi legati all'attacco degli accessori (ho dovuto mettere il tutto in un altro posto lontano dalla presa di corrente per cui organizzare il tutto non è stato facile...).
Riferendomi ad alcuni articoli letti su web ho innalzato il livello dell'acqua a 17 cm: ho aggiunto 5 cm alla lunghezza in verticale della tarta più grande, che si aggira intorno gli 11,5 cm). La tarta più piccolina sembra cavarsela ma sta veramente bene in tutto questo oceano d'acqua? (sarà la metà della grande come lunghezza...)


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti