bellu.ma ha scritto:Cosa fatta in buona fede naturalmente !!!!!
massimiliano ha scritto:teoria 2: visto che in sardegna di greche ne sono arrivate tante sottospecie da tante parti, in queste non ci potrebbe essere un qualche gene "relitto" di golden greek che piu o meno hanno carapace di quel colore.
EDG ha scritto: A proposito vorrei aggiungere (sperando di non andare a finire come in quell'altra discussione, "polemizzando" sull'origine delle tartarughe in Sardegna) che non basta trovare delle Testudo graeca in Sardegna per dare per scontato che appartengono tutte alla stessa popolazione o provenienza geografica. Tralasciando l'ipotetica popolazione sarda con caratteristiche da nord-africane, che ne sappiamo noi se qualche privato non ha portato sull'isola (in tempi recenti) delle Testuso graeca ibera e le ha liberate in natura? Oppure gli sono scappate dal giardino? Sempre escludendo che in tempi passati insieme alle marginata non siano arrivate anche delle ibera. Non credo che in Sardegna non ci sono ibera, anche un semplice appassionato di tartarughe potrebbe avere comprato in una fiera esemplari di questa sottospecie, quindi non facciamo l'errore di classificare una T.graeca che si trova in Sardegna come certamente "Testudo graeca sarda". Non so se mi sono spiegato bene in quello che voglio dire.
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti