hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » lun apr 30, 2012 8:04 pm

massimiliano ha scritto:per lo stesso motivo in natura gli esemplari chiari sono piu abbondanti nei paesi piu caldi, quelli scuri nei posti piu freddi.

Questo potrebbe essere dipeso non dalla temperatura di incubazione ma dalla selezione naturale, che ha favorito in ambienti più freddi esemplari più scuri dato che questi hanno maggior capacità di assorbire il calore, fondamentale per animali a sangue freddo.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar mag 01, 2012 1:12 am

so di amici che hanno preso un leucistica in fiera e l' hanno pagata per bot normale... l'allevatore non aveva capito cosa aveva per le mani : Eeek :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » mar mag 01, 2012 10:24 am

Giuseppe Liotta ha scritto:so di amici che hanno preso un leucistica in fiera e l' hanno pagata per bot normale... l'allevatore non aveva capito cosa aveva per le mani : Eeek :


A..pperò!!! Mi sembra strano al giorno d'oggi che accada una cosa di questo genere! Quindi esistono un pò di hh leucistica in giro.. Stavo arrivando a pensare che le avesse solamente il noto sito..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » mar mag 01, 2012 10:48 am

Speriam ce ne siano ad Arezzo.. Al max poi punto sulla fiera di Longarone.. Ma sembra una fiera piu' generale sul rettile mentre quella di Arezzo è specifica..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda gabonica » mar mag 01, 2012 9:41 pm

Quella nella foto da me postata è stata ceduta dal sottoscritto nel lontano 2005 proprio alla fiera del tarta club,all'epoca non ne sapevamo nulla a proposito ed è stata ceduta al fortunato come una normalissima hermanni h. da allora non ne ho saputo piu' nulla,ho provato poco tempo fa a contattare il fortunato acquisitore il quale come immaginavo non ha osato rispondere alla mia email, peccato in quanto mi sarebbe piaciuto solo sapere se è rimasta nel nord Italia e se ha dato prole leucistica, oggi sapendo dell'immenso valore di questo animale mi sono mangiato le mani gomiti ed il resto,so anche che non vedro' mai piu' un esemplare di tale bellezza, pazienza : Cry : : Cry :
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » mar mag 01, 2012 10:20 pm

Comprendo che ti stai ancora mangiando le mani, peccato aver dato via un esemplare del genere, però la sua bellezza esteriore c'era lo stesso anche se si ignorava il fattore leucismo, non l'hai apprezzata del tutto quando potevi : Rolleyes :. Non voglio mettere il dito nella piaga, immagino non ci sia bisogno, ma quello che voglio dire è che se l'avevi data via vuol dire che in fin dei conti non ti piaceva moltissimo questa sua colorazione chiara, ma capisco che anche la perdita economica ha il suo peso : Wink : .
Comunque questa storia degli esemplari leucistici si può dire che è recente, possibilmente ci sono molti altri allevatori che ignorano di averli in allevamento e con un po' di fortuna in qualche altra fiera in mezzo ai vari gruppi qualche altra potrebbe uscirne fuori.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda noster » mar mag 01, 2012 11:04 pm

Io ho visto delle Boetgeri albanesi molto chiare, cioè con le parti scure molto ridotte, "high yellow" come direbbero gli inglesi, ma di leucistiche nemmeno l'ombra.
Non vorrei che si facesse come con i canarini e cardellini che dal tipo cosiddetto ancestrale si è arrivati ad avere decine di mutazioni nel colore: bruno, agata, isabella, lutino, albino, pastello, favato ecc ecc ...........
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » mer mag 02, 2012 9:25 pm

In effetti si dovrebbe apprezzare sempre la bellezza dell'animale, non il target (leucistico o albino che sia..) Non possiamo brandizzare troppo loro.. "E' .. piuttosto che non è.." Diventa un oggetto di valore e non si apprezza piu' la bellezza della sua rarità. Forse la tua tartaruga ti si è rivoltata in un certo senso contro.. Come avere una bellissima ragazza che ti guarda tutti i giorni e tu non fili nemmeno di striscio.. Guarda.. non è il fatto di averla venduta o meno a un certo prezzo. Caricare troppo denaro su un esemplare "raro" ci fa diventare in un certo senso dei mercenari.. che dimenticano la bellezza assoluta dell'esemplare.
Poi se una persona mi fa un discorso di prezzo adeguato a spese, sacrifici e tutto il resto è un conto..
Ma il grande errore sta nel venderla come se fosse un brutto anatroccolo, senza capire il cigno che c'è dietro..
Non ti preoccupare, nessuno ti avrà maledetto per il tuo gesto, anzi!! A incontrarne di gente così!!! : Yahooo :
Ma certi esemplari vanno più che preservati.. Pensa se questa persona fosse un inesperto alle prime armi.. pensa se fosse uno che da' gli spaghetti o il cibo per cani e gatti.. o che la tiene estate e inverno in casa.. pensa..
Non è un problema di quanti soldi hai perso, quelli vanno e vengono. Il problema è: speriamo che chi ce l'abbia tra le mani si renda conto..
Grazie a Dio, oggi con internet è raro che vengano svenduti "brutti anatroccoli" si è piu' informati, basta un click e io parlo con i migliori tartarugogoli d'Italia. Oggi abbiamo il problema del brand e arriveremo sicuramente ad avere il problema dei cardellini e canarini... ma i disinformati sono sempre tanti, tantissimi.. e una grossa fetta delle rarità rimane sempre nelle loro inesperte mani.. E noi? Incrociamo le dita..
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » mer mag 02, 2012 9:40 pm

Questa è l'hermanni chiara di Massimiliano:

308101_2612943729477_1431567736_33014635_7728629_n.jpg
308101_2612943729477_1431567736_33014635_7728629_n.jpg (251.66 KiB) Visto 1974 volte


386120_2612944009484_1431567736_33014636_5996842_n.jpg
386120_2612944009484_1431567736_33014636_5996842_n.jpg (258.69 KiB) Visto 1974 volte


Non so con quale termine si possa classificare (ipomelanica?) ma è senza dubbio molto particolare.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:05 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » mer mag 02, 2012 11:58 pm

E' sì.. Queste dovrebbero essere le famose ipomelaniche che non trasmettono però il carattere.. Che dire?? Davvero molto molto belle.. Quante te ne sono nate?? Capita spesso??
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » gio mag 03, 2012 8:23 am

Liuk ha scritto:E' sì.. Queste dovrebbero essere le famose ipomelaniche che non trasmettono però il carattere.. Che dire?? Davvero molto molto belle.. Quante te ne sono nate?? Capita spesso??


me ne sono nate 3 o 4 , tutte piu o meno cosi.
no non capita spesso, anzi non mi era mai capitato, però va detto che io tengo tutte le boettgeri insieme, quindi penso che questa sia la prima volta che i genitori (ne ho una coppia decisamente piu chiara delle altre) siano riusciti a fare una nidiata tra loro.

poi non sono esperto in materia, se dite che non è ereditario, allora è stato un caso.

aggiungo che la foto è dell'anno scorso, poco prima del letargo, adesso però non si sono scurite proprio per niente, sono cresciute ma il colore è ancora quello.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:06 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2012 11:22 am

massimiliano ha scritto:poi non sono esperto in materia, se dite che non è ereditario, allora è stato un caso.

Non si può essere certi, ma per avere una prova più significativa, se ti interessa, dovresti isolare i due esemplari più chiari e vedere con che percentuale nasceranno più chiare le prossime.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda massimiliano » gio mag 03, 2012 11:29 am

EDG ha scritto:Non si può essere certi, ma per avere una prova più significativa, se ti interessa, dovresti isolare i due esemplari più chiari e vedere con che percentuale nasceranno più chiare le prossime.


ci avevo pensato, piu per curiosità che per altro, ma se mi conosci avrai capito che il mio metodo di allevamento è "wild".
Ma chissà , se un giorno avrò voglia di fare un nuovo recinto, ci potrei mettere solo le "gialle" e vedere cosa succede.
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Pie182
Messaggi: 368
Iscritto il: gio ott 11, 2007 4:30 pm
Regione: SARDEGNA
Località: Sardegna
Contatta:

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Pie182 » gio mag 03, 2012 12:40 pm

EDG ha scritto:
Liuk ha scritto:Un'altra cosa.. con le altre due foto che ho inserito e che mi ha mandato il crucco riguardo la sua presunta graeca color avorio.. riuscite a capir qualcosa di piu'?! può essere veramente un ibrido di marginata-graeca ibera??!

A me continua a sembrare una marginata, fatti dare una foto del piastrone.


Sembrano assolutamente marginate anche a me!
Ora ti posto foto di 2 marginate "ipomelaniche" che ho nate nel 2009...

Purtroppo la foto non rende,è troppo luminosa per via del sole.
Allegati
MarginatineIpoPiastrone.jpg
MarginatineIpoPiastrone.jpg (88.23 KiB) Visto 2011 volte
MarginatineIpoCarapace.jpg
MarginatineIpoCarapace.jpg (79.6 KiB) Visto 2011 volte
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:06 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Liuk
Messaggi: 48
Iscritto il: lun set 19, 2011 9:39 pm
Regione: Lombardia

Re: hermanni hermanni ipomelaniche, albine, leucistica

Messaggioda Liuk » gio mag 03, 2012 1:32 pm

Io ho visto qualche esemplare piccolo di boettgeri dove il maschio si è accoppiato con una ipomelanica, ed effettivamente i piccoli sono tutti piu' chiari delle normali colorazioni, ma non come i piccoli di Massimiliano!
Se riesco metto qualche foto così vi faccio vedere..
Le marginate "ipomelaniche" sono effettivamente simili a quella del crucco ma sto ..beep.. punta sulla truffa in quanto la sua è effettivamente molto chiara!
Nessuno di noi ha foto di ipomelanica accoppiata con ipomelanica?
Ultima modifica di EDG il mer mag 16, 2012 11:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti