Rilascio Cites in fonte D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Suelo » dom ott 25, 2009 10:05 am

Sandra ha scritto:Il motivo per cui è importante avere le 3 generazioni presenti in allevamento è che in questo modo il Ministero ha possibilità di richiedere l'esame del dna per controllare la consanguineità e l'effettiva nascita in cattività nonché la buona fede dell'Allevatore.
In caso di morte di uno dei due nonni, comunque, soprattutto se è il maschio, accettano ugualmente le Richieste e sottopongono i discendenti a esame del dna. Io ho tutte le nonne hh, ma il nonno è morto alcuni anni fa. Nonostante questo, mi hanno concesso la 1° generazione perché dall'esame del dna le madri imputate hanno avuto riscontro ed evidentemente è stato possibile stabilire che avevano un padre in comune. Ma l'esame del dna lo hanno fatto e torneranno a farlo per la 2° generazione, almeno per le prime richieste


almeno questa è una cosa positiva, se invece dovesse morire la "nonna" non si può fare nulla?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » dom ott 25, 2009 10:27 am

Sì, io credo di sì. Mi sembra di ricordare che a Tartamau hanno concesso anche con una nonna morta, ma non ne sono sicura
L'isola della Tortuga

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » dom ott 25, 2009 10:35 am

Sandra ha scritto:Sì, io credo di sì. Mi sembra di ricordare che a Tartamau hanno concesso anche con una nonna morta, ma non ne sono sicura

Solo maschi, mai femmine morte
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » dom ott 25, 2009 10:40 am

Allora, a questa domanda non so rispondere :(
L'isola della Tortuga

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda dm195 » dom ott 25, 2009 12:46 pm

non serve averle in allevamento,basta che il proprietari sia disposto a darti copia della denuncia e in caso di richiesta di dna sia disposto a far fare l'esame.
neanche io ho i genitori delle mie ma chi me le ha date mi ha fornito la denuncia di possesso del 95.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Suelo » dom ott 25, 2009 3:46 pm

dm195 ha scritto:non serve averle in allevamento,basta che il proprietari sia disposto a darti copia della denuncia e in caso di richiesta di dna sia disposto a far fare l'esame.
neanche io ho i genitori delle mie ma chi me le ha date mi ha fornito la denuncia di possesso del 95.


la tua risposta è riferita al mio intervento?
il problema non è questo, io non ho nessuna tarta ricevuta con cessione gratuita, il problema è che alcuni miei esemplari (quelli di denuncia del '95) sono molto anziani e mi chiedevo come fare per la richiesta dei cites se un progenitore dovesse morire.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda dm195 » dom ott 25, 2009 3:52 pm

suelo ha scritto:
dm195 ha scritto:non serve averle in allevamento,basta che il proprietari sia disposto a darti copia della denuncia e in caso di richiesta di dna sia disposto a far fare l'esame.
neanche io ho i genitori delle mie ma chi me le ha date mi ha fornito la denuncia di possesso del 95.


la tua risposta è riferita al mio intervento?
il problema non è questo, io non ho nessuna tarta ricevuta con cessione gratuita, il problema è che alcuni miei esemplari (quelli di denuncia del '95) sono molto anziani e mi chiedevo come fare per la richiesta dei cites se un progenitore dovesse morire.


no,mi riferivo all'intervento di ciccio73.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » dom ott 25, 2009 5:16 pm

Se uno dei progenitori dovesse morire, basterà conservarne una parte. So che è macabro, ma così sarà possibile rilevare cellule per il confronto del dna.
L'isola della Tortuga

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda nico62 » dom ott 25, 2009 5:38 pm

Esiste il rischio che qualche " filone", che sia in possesso di una o più coppie di Hermanni con Cites Giallo fonte " D ",
denunci le nascite delle coppie con Cites aggiungendoci sopra una bella dose di baby di altre coppie che non hanno il cites????
E' possibile che si mischino; sai le uova :?: :?: :?: i nidi :?: :?: :?: in incubatrice :?: :?: :?: il recinto troppo basso :?: :?: :?:
Farebbero tutti controlli anche a loro ?????
Come faranno a controllarli tutti ?????
L'anno prossimo, con tutti quelli che hanno acquistato tarta con Cites, controlleranno il DNA in tutti gli allevamenti di coloro
che denuncieranno baby con relativa richiesta cites fonte " D " ??????
Nico62

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Sandra » dom ott 25, 2009 5:56 pm

Per ora stanno controllando tutti quando fanno le prime richieste, poi il controllo si interrompe, ma possono procedere a campione, il che significa che in qualunque momento, alla presentazione di una Richiesta, la Commissione potrà chiedere un controllo di verifica. Se saranno stati fatti dei miscugli, potrebbe capitare che alla verifica qualche cucciolo non corrisponda ai genitori imputati. Questo non significa la fucilazione in piazza, ma semplicemente che non rilasceranno i Cites. Per questo motivo, nelle mie prime richieste, sto cercando di presentare quanti più riproduttori possibile. Ad Ozzano i test vengono archiviati e memorizzati. Poiché l'errore è possibile, anche con la miglior buona volontà, potrò chiedere che eventualmente i cuccioli vengano confrontati anche con il dna degli altri riproduttori.
L'isola della Tortuga

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » dom ott 25, 2009 6:04 pm

nico62 ha scritto:Esiste il rischio che qualche " filone", che sia in possesso di una o più coppie di Hermanni con Cites Giallo fonte " D ",
denunci le nascite delle coppie con Cites aggiungendoci sopra una bella dose di baby di altre coppie che non hanno il cites????
E' possibile che si mischino; sai le uova :?: :?: :?: i nidi :?: :?: :?: in incubatrice :?: :?: :?: il recinto troppo basso :?: :?: :?:
Farebbero tutti controlli anche a loro ?????
Come faranno a controllarli tutti ?????
L'anno prossimo, con tutti quelli che hanno acquistato tarta con Cites, controlleranno il DNA in tutti gli allevamenti di coloro
che denuncieranno baby con relativa richiesta cites fonte " D " ??????

Tutto può succedere... Fatto sta che in sede di denuncia di nascita bisogna denunciare i figli di ciascuna coppia con precisione. La relativa richiesta di Cites dovrà allegare questa denuncia pertanto al momento in cui sarà richiesto un sopralluogo (imprescindibile al fine di verificare effettivamente come e dove gli animali vengono tenuti) potrà o meno essere richiesto l'esame del Dna (adesso è richiesto a TUTTI).
Mischiare o aggiungere alla luce di ciò si scopre facilmente: l'analisi è a campione e decidono i forestali chi inserire nel test. Aggiungo inoltre che un'hermanni difficilmente produrrà più di una dozzina di piccoli da denunciare in più occasioni.
Potrebbe andare tutto bene ma, ripeto, un controllo smaschererebbe subito la furbata.
Per essere più chiaro, mettiamo di denunciare 20 piccoli per una femmina di hermanni, ammesso che in rarissimi casi possa essere possibile una cosa del genere, al momento del sopralluogo dovremo mostrare tutti questi esemplari tra i quali il CFS sceglierà chi saggiare... La probabilità che scelgano tra 4 o 5 esemplari solo quelli della madre imputata come tale è praticamente zero (stile win for life) nel caso di una furbata o scarsa attenzione nella gestione delle uova e dei baby.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda dm195 » dom ott 25, 2009 6:46 pm

eva120 ha scritto:Quindi se non ho capito male se io ho baby che mi sono stati ceduti da altri amici ai quali sono nati in cattività posso chiedere ai precedenti proprietari che accettino di far fare il dna ai vecchi per richiedere i cites o comunque la prima generazione?

sì,avrai comunque una fonte F però i cuccioli delle tue saranno cedibili.
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Flavio » dom ott 25, 2009 10:26 pm

Barbara, tutti i post inseriti da Flavio o portano a sproposito ( anche qui) in ballo le tartarughe slovene o comunque travisano quello che viene detto, in questo caso da Maurizio. Probabile che la mia sia paranoia, ma non in uno dei suoi interventi si legge se non aggressività e disprezzo verso chi tenta di incoraggiare e stimolare alla richiesta dei cites.
E Flavio è un moderatore

Vedi Sandra, da quanto ho potuto capire, portare a sproposito, trasvisare, essere aggressivi e disprezzanti è molto facile, basta non allinearsi alle tue idee o peggio ancora averne di proprie ed esporle.
Poi come continui a rosariare tu, sono talmente contrario alla richiesta dei cites che in settimana ho un incantro con la massima autorità cites per il piemonte, proprio per chiedere lumi sulla procedura, sulla tempistica ( come ben sai la legge è una, ma chi la interpreta sono tanti) e su che vantaggi può comportare avere animali con cites in allevamento.
Poi con il fatto che sono un moderatore cosa intendi, forse che non posso avere un opinione mia (che trà l' altro si allinea con quelle del TCI)guarda che io ne ho sposata una e mi basta ed avvanza.
Sono contrario all' importazione di tartarughe dall' estero, anzi devo aggiungere che da oggi, dopo che ho saputo al NIRM che lo spettro dell' Herpes Virus è tuttore presente ( e se credi che conto balle prova a sentile il più famoso vet esperto di tartarughe di Novara, quello che abbiamo nell'elenco veterinari per intenderci) lo sono ancora di più.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda tartamau » lun ott 26, 2009 8:39 am

Ciao Flavio, la procedura nessuno ti potrà mai dire quanto tempo impiegherà, tanto meno un responsabile Cites, visto che il loro compito è quello di controllare i documenti e trasmetterli al comando centrale che poi a sua volta dovrà inviarli in Commissione Scientifica, che è l'unico organo deputato a decidere in merito. Tali e tante sono le variabili che, indipendentemente dall'esito finale, comportano delle tempistiche imprevedibili. Pensa all'inverno, se mancano dei documenti, se ci sono dei ritardi di trasmissione, se la commissione sospende il parere in attesa di sopralluogo e/o Dna, se la stessa per un qualsiasi motivo deve essere rinnovata ecc. E' per questo, avendolo sperimentato personalmente dall'inizio alla fine, che diffido dall'attendismo. Al momento, dati di fatto alla mano, i fatti sono questi. Per quanto siano auspicabili delle semplificazioni, difficilmente e in tempi rapidi ci saranno cambiamenti tali da poter consigliare di attendere tempi migliori. Ovviamente questo è il mio pensiero, ma si fonda su un'esperienza reale dove ho potuto verificare personalmente ogni cosa che ho detto, e non per sentito dire. Anzi, avessi dato retta alle chiacchiere, probabilmente adesso sarei qui a lamentarmi con voi... :wink:
Ho intuito quale sia il tuo modo di vedere le cose, pertanto fai benissimo a parlare con chi vuoi. Io però mi premurerei di porle scritte queste domande... :wink:
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Rilascio Cites in fonte D

Messaggioda Flavio » lun ott 26, 2009 2:48 pm

tartamau ha scritto:Ciao Flavio, la procedura nessuno ti potrà mai dire quanto tempo impiegherà, tanto meno un responsabile Cites, visto che il loro compito è quello di controllare i documenti e trasmetterli al comando centrale che poi a sua volta dovrà inviarli in Commissione Scientifica, che è l'unico organo deputato a decidere in merito. Tali e tante sono le variabili che, indipendentemente dall'esito finale, comportano delle tempistiche imprevedibili. Pensa all'inverno, se mancano dei documenti, se ci sono dei ritardi di trasmissione, se la commissione sospende il parere in attesa di sopralluogo e/o Dna, se la stessa per un qualsiasi motivo deve essere rinnovata ecc. E' per questo, avendolo sperimentato personalmente dall'inizio alla fine, che diffido dall'attendismo. Al momento, dati di fatto alla mano, i fatti sono questi. Per quanto siano auspicabili delle semplificazioni, difficilmente e in tempi rapidi ci saranno cambiamenti tali da poter consigliare di attendere tempi migliori. Ovviamente questo è il mio pensiero, ma si fonda su un'esperienza reale dove ho potuto verificare personalmente ogni cosa che ho detto, e non per sentito dire. Anzi, avessi dato retta alle chiacchiere, probabilmente adesso sarei qui a lamentarmi con voi... :wink:
Ho intuito quale sia il tuo modo di vedere le cose, pertanto fai benissimo a parlare con chi vuoi. Io però mi premurerei di porle scritte queste domande... :wink:

Ciao Maurizio, ti dò pienamente ragione sulla tempistica e tutto il testo, penso di averlo chiaramente espresso con la frase
( come ben sai la legge è una, ma chi la interpreta sono tanti)
Perchè Il cites di Torino? Perche e da lì che dipendo e probabilmente avranno una casistica da cui attingere.
Per le domande, scriverle, a volte può significare avere risposte da chi non è super parte o magari non è la persona a cui avresti voluto porle, tutto li, senza misteri o alchimie.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron