Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio apr 30, 2009 7:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Sempre in acqua?


SI

Citazione:

Come fai ad accorgertene e a recuperarle?


fortuna di essere li' nel momento giusto ...
sono passato davanti all'acquario e ho trovato un po' di gusci (quindi 1 uovo mangiato) e mi sono messo li' ad aspettare che mollasse le altre; anche se le altre le ha fatte davanti a me e' stata un fulmine e una se la e' mangiata

Citazione:

Altra domanda: con che frequenza le tue tarta si accoppiano e con che frequenza la femmina depone?


io di solito le faccio accoppiare dopo ogni deposizione, se la femmina e' disponibile altrimenti le separo dopo 15 minuti
la frequenza dipende dalla temperatura ... in estate mi deponeva ogni 21 giorni

Citazione:

Asus e Maxtor non si accoppiano da gennaio, Asus respinge Maxtor con furia quindi credo sia prossima alla terza deposizione ...


di solito e' cosi'

Citazione:

Comunque adesso si vede più o meno la sagoma della tartaruga e non solo, si muove un pò probabilmente infastidito dalla luce.


io non sono mai riuscito a vedere movimenti o l'embrione attraverso la speratura ma ho sempre usato una pila piccola ... e non ci ho messo molto impegno ...

spero che riprenda il mio ciclo fortunato, adesso che dovrei averun po' di tempo per le bestiole ... toccatina scaramantica :D

che temperatura hai sulla zona deposizione ?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio apr 30, 2009 10:21 am

Vediamo un pò come andrà a finire allora, io spero che Asus impari pienamente ad usare la zona deposizione se no appena trovo i pezzi mi metto li ad attendere. Quante ne hai recuperato stavolta tu?

Zona emersa tra i 28 e i 32° che sono più o meno le normali temperature che si dovrebbero avere sulla sabbia di un fiume o di uno stagno in questo periodo, in questo modo misuro anche la temperatura sotto la sabbia a circa 10cm di profondità e resta sempre almeno a 25° facendole capire al tatto che le temperature sono idonee nello scavo. Ma lei non ha mai scavato ancora }:)xx(:(!

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio apr 30, 2009 11:01 am

ne ho recuperate 3 ma uno sembra non fecondato

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mag 05, 2009 11:25 pm

Oggi ha fatto due uova in acqua, non c'ero e le ha mangiate. Ora sono da 5 ore davanti all'acquario e non fa nulla di nulla. Le farà stanotte mentre dormo o domani quando uscirò di casa verso le 11.
Inizio a scoraggiarmi ufffffff.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer mag 06, 2009 7:54 am

a me le fa spesso la sera tardi tipo mezzanotte/le due

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mag 06, 2009 8:27 am

Sono rimasto ad osservarla fino alle 3 di stanotte, poi ho montato il divano letto vicino all'acquario, ma non ha fatto nulla, nessun altro uovo. Oggi sarò fuori tutto il giorno quindi mi sa tanto che sta deposizione farà la fine della prima con nessun uovo salvato :(

Avatar utente
dadda
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:01 pm

Re: Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Messaggioda dadda » lun mag 18, 2009 3:26 pm

Se ogni volta ti depone in acqua vorrà dire che qualcosa non va nella zona di deposizione.
Prova ad allontanare un pò lo spot se fa troppo caldo ed oscura la parte dedicata alla deposizione (vetro esterno), le femmine vogliono sentirsi al sicuro durante la deposizione e non vogliono essere disturbate (prova a coprire i vetri lato esposto all'interno della stanza).

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Messaggioda chris » mar mag 19, 2009 7:20 am

grazie dei consigli dadda

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Re: Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Messaggioda jcdenton » dom mag 24, 2009 8:18 pm

Si ho già fatto queste cose, copro la vasca con un lenzuolo matrimoniale, non vede nulla ed io la controllavo con la webcam, ma niente da fare.
Credo che il mio problema stia più a monte, nelle dimensioni della zona emersa e nel fatto che comunque ho l'acquario diviso a metà e levo il maschio aprendo tutta la vasca solo quando la femmina deve deporre. Devo organizzarmi sicuramente in altro modo, ma ti ringrazio comunque per i consigli.
Tornando invece all'uovo, sembra sempre lo stesso, non accenna ad aumentare la crescita mentre è leggermente aumentata la bolla d'aria. Credo sia quasi sicurmente vivo l'embrione, se no dopo 20giorni circa doveva cambiar colore almento internamente e dovevano sparire i capillari. FOrse se la sta prendendo un pò comoda anche per il fatto che i primi tempi lo controllavo un pò spesso :oops:
Continuo sperare.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti