Testudo horsfieldii

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a11

Messaggioda n/a11 » lun apr 28, 2008 1:41 pm

Io ho il problema contrario, la mia non si interra e non si mette al riparo...:(!
Si è interrata solo per il letargo.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar apr 29, 2008 1:33 pm

ciao,
ragazzi, ma la tarta nel mezzo, sembra di un'altra sottospecie, no?
ha gli scuti marginali e quelli centrali molto più scuri, quasi neri.
sembrano totalmente diversi dalle altre 2.
perchè dite che son tutte della stessa sottospecie?
grazie.
ciao

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar apr 29, 2008 2:20 pm

Perché quella al centro, nella seconda foto con la luce presa da un'altra angolazione sembra anch'essa più chiara.
Dalla foto si direbbero addirittura due esemplari diefferenti...
Se fosse effettivamente molto scura potrebbe essere una Rustamovi.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar apr 29, 2008 5:29 pm

Le rustamovi sono più scure, ma anche molto più piatte. Quelle più bombate (non mi ricordo dove ho letto che possono assomigliare vagamente alle hermanni e infatti il mio maschio un po' le ricorda) sono le kazachstanica.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven mag 02, 2008 9:41 am

eppure la tarta nel mezzom sembra più scura anche nel colore della testa e delle zampe.
a sto punto sarebbe bene che l'utente campania ci postasse ulteriori foto, magari più ravvicinate.
grazie e ciao :)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti