kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: kleinmanni

Messaggioda ubu » gio feb 10, 2011 1:42 pm

Michele ha scritto:Sarà saggio continuare a tirar fuori la storia della veranda di Roma, così chi le acquista le fa morire veramente!
Complimenti!

Non so se riesco a ripescare l'egiziana, quando mi fu riferita la cosa lavorava in un call center, ma se ci riesco mi faccio mandare un po' di foto, ne avevo alcune ma chissà in quale PC o HD sono finite.
Quando le vidi, credendo che le avesse appena portate in Italia, mi offrii a prenderle e portarle a Stefano Micarelli del Bioparco per salvarle dandole in cambio qualche esemplare di Testudo con documenti, rimasi stupefatto quando mi disse che le aveva da svariati anni e che le aveva porate in aereo nascoste sotto la gonna. : Eeek :
Naturalmente non voglio dire che vanno allevate tutte in veranda, evidentemente quella veranda fortuitamente ricrea un habitat ideale per quella specie. Mi sembrava ovvio e non da specificare. : Chessygrin :

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: kleinmanni

Messaggioda Michele » gio feb 10, 2011 4:51 pm

Ovvie lo era per te, per me e magari per la maggioranza degli utenti.
Siccome ho visto di tutto negli ultimi anni, compreso mandare in letargo Pardalis, Radiata e Frittella perché qualcuno sosteneva che si poteva fare, è il caso di specificare che sono dei casi limite quelli riportati.
Alla tua affermazione sul collezionismo occidentale e manie di esibizionismo per riproduzioni avvenute, non commento.
Non è il tema di questa discussione e non ne verremo mai a capo.

augusto73
Messaggi: 196
Iscritto il: lun set 05, 2011 2:14 pm
Regione: emiliaromagna

Re: kleinmanni

Messaggioda augusto73 » lun nov 04, 2013 1:33 pm

IO sono per il manetimento in terrario tutto l'anno e bassa umidità,l'unica cosa da dibattere secondo me è il sub strato che permetta una bassa umidità.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti