principiante

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun mar 31, 2008 1:30 pm

sono daccordo con chi ti ha consigliato prima di me kinosternon o sternotherus
io le ho viste spesso nei negozi vicino casa mia

io terrei sempre ben presente le dimensioni che raggiungono e quindi la vasca di cui hanno bisogno
considera anche se fanno letargo o no
dai un occhio alle schede che trovi in home page

interlude
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 28, 2008 4:29 pm

Messaggioda interlude » lun mar 31, 2008 1:50 pm

ad esempio per una Kinosternon leucostomum, la cui scheda dice che può raggiungere 17 o 15 cm, quanto deve essere grande l'acquaterrario?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun mar 31, 2008 2:03 pm

Ti posto due link, Anna :) dove parlano della specie che ti piace:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... m,acquario
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... m,acquario
Penso comunque che meno di un metro, non vada bene per nessuno. Magari non da subito, ma quando crescono...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun mar 31, 2008 2:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da interlude

ad esempio per una Kinosternon leucostomum, la cui scheda dice che può raggiungere 17 o 15 cm, quanto deve essere grande l'acquaterrario?



Deve avere una vasca di 100x50x50 minimo per una coppia o poco più per un trio.

Le misure citate sono da considerare massime per la sottospecie nominale (Kinosternon leucostomum leucostomum), misure ridotte per l'altra sottospecie (Kinosternon leucostomum postinguinale), che difficilmente arrivano a 13 cm.:)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti