le mie tarta

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » lun mar 31, 2008 10:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Io ho il problema opposto. Anche io ho nascite esclusivamente sul terreno, solo che ho su 10 nascite 1 maschio e 9 femmine. Conosco una persona che in Toscana, con hermanni di provenienza sarda come le mie, ha riscontrato ugualmente una gran maggioranza di femmine.


e non sei contenta?
io vorrei solo femmine

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun mar 31, 2008 10:53 pm

Mmm insomma... leggi quest'articolo, in particolare la seconda pagina è molto interessante

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... taruga.htm

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » lun mar 31, 2008 11:10 pm

SI LO AVEVO GIà LETTO, HO CERCATO DI IMPOSTARE L'INCUBATRICE SU QUESTE INDICAZIONI.
peccato vari la temperatura di 1,5più o meno, tipo imposto a 32 si attacca a 30,5 si stacca a 33,5

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar apr 01, 2008 7:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Io ho il problema opposto. Anche io ho nascite esclusivamente sul terreno, solo che ho su 10 nascite 1 maschio e 9 femmine. Conosco una persona che in Toscana, con hermanni di provenienza sarda come le mie, ha riscontrato ugualmente una gran maggioranza di femmine.



Non ho dati sufficienti a disposizione per supporre una diversa temperatura nella differenziazione dei sessi fra i vari ceppi di Testudo hermanni hermanni e pertanto ,a mio avviso, sono differenti le condizioni ambientali di incubazione delle uova.
In Toscana non mi risultano popolazioni autoctone di Thh oltre i 20/40 km dalla fascia costiera,ergo,significa che l'ambiente non è idoneo a supportare e mantenere il normale standard riproduttivo.
Nel caso poi di ZUFFA conosco benissimo la zona in cui abita (BsL si trova a circa 200 mt slm )ai piedi dell'appennino in zona esposta ai venti da Nord piuttosto fresca e non certo favorevole alla schiusa in natura di Thh femmine.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar apr 01, 2008 9:06 am

Non lo so Alberto, credo che le condizioni ambientali e di incubazione delle uova siano uguali tra i due ceppi in quest'allevamento perchè suppongo (ma non lo so per certo) che si tratti di recinti adiacenti. Poi non conosco la distribuzione delle popolazioni di Thh in Toscana quindi non so dirti altro.
Teoricamente la t° più idonea è quella che da una certa sex ratio tra i nascituri, quindi anche nel mio caso dovrei migliorare le condizioni dei siti di deposizione arricchendo con cespugli o variando il terreno.
Posso chiederti la tipologia del terreno dove depongono le tue oppure utilizzi l'incubatrice?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar apr 01, 2008 10:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Posso chiederti la tipologia del terreno dove depongono le tue oppure utilizzi l'incubatrice?




Per i motivi accennati in precedenza da anni utilizzo una incubatrice "do it your self".(Altrimenti troppi maschi)
Col riscaldamento globale in atto ,chi sa ???:(


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti