Blocco cessioni!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom nov 18, 2007 11:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

Citazione:
Messaggio inserito da lauro

Aspettiamo la normativa sperando che redigano una legge adeguata e se questo non sarà ci attiveremo di conseguenza.


se aspettiamo che tutto sia fatto e sia diventata legge, non capisco che cosa potremmo fare dopo



Sinceramente è quello che penso anche io...come è già stato fatto da Agostino in veste di presidente del TCI, con la lettera, è giusto continuare fin quando possibile ad agire ora, a battere il ferro finchè è caldo, perchè ora si può modificare una proposta di legge... modificare invece una legge subito dopo che è stata approvata è praticamente quasi impossibile...
;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom nov 18, 2007 11:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Citazione:


Fermare il bracconaggio non è impossibile, basta volerlo fare esercitando un controllo adeguato sul territorio: non serve inventarsi nuove norme, basta applicare quelle che ci sono (ma questo vale per un sacco di altre cose, non solo per le tarte ... leggi sempre più "punitive", e nessuno che le faccia rispettare).


ti dirò, fermare il bracconaggio è proprio impossibile invece, almeno che lo stato non voglia spendere milioni di euro per sorvegliare i boschi, con telecamere e guardie in ronda 24 ore al giorno. Sinceramente non hanno le "strutture" adatte a fermare il bracconaggio,e non le avranno mai. E' più facile fare leggi paradossali, piuttosto che investire tantissimi soldi per qualcosa che per loro ha scarsa importanza.


Come scrivi anche tu, è una questione di priorità e di volontà: finchè la tutela delle specie in via di estinzione sarà considerata cosa di scarsa importanza, il bracconaggio non potrà essere fermato. In fondo non credo servano telecamere e guardie di ronda 24 ore su 24, basterebbe una maggior sensibilizzazione anche della popolazione locale, e qualche intervento "eclatante" (certo, è più comodo farli al Tartabeach gli interventi che fanno notizia :().

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun nov 19, 2007 12:12 am

Citazione:
[
(certo, è più comodo farli al Tartabeach gli interventi che fanno notizia :().



Beh, sì, lo abbiamo visto...quello e qualche intervento "una tantum" è la loro strategia per scoraggiare l'illegalità, nient'altro...della sensibilizzazione poi non ne parliamo.
Sai qual'è la cosa che non riesco proprio a capire a proposito della sensibilizzazione, e intendo sensibilizzazione in generale?? Non riesco a capire perchè non si investono soldi in campagne di prevenzione in qualsiasi ambito e di diffusione culturale, per spiegare alla gente a cosa va incontro, piuttosto che aspettare di spendere più del doppio dei soldi in futuro!
Anche in ambito medico succedono queste cose: le campagne di sensibilizzazione e prevenzione sono sempre scarse, non si investe ora, sapendo però che in un futuro ci saranno molte più spese da affrontare per i malati.
Purtoppo ci sono meccanismi troppo arrugginiti!
;);)
Quando si accorgeranno che si poteva fare tanto e diversamente, sarà troppo tardi!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun nov 19, 2007 8:14 am

Protestare ora?
L'abbiamo appena fatto inviando un articolo ben dettagliato al Ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari, ma raccogliere firme per protestare su una cosa che ancora non è uscita come è possibile ?
Non conosciamo i particolari e se realmente applicheranno quello che ha consigliato l'Autorità di Gestione CITES !

Forse l'unica cosa al momento sarebbe di protestare tutti privatamente inviando lettere, fax e-mail a tale Ministero, ma occorre scoprire prima qual'è l'ufficio che legifera, il nostro contatto è un politico che è all'interno e che ha in qualche modo consegnato i nostri doc.
Ora vedo di indagare.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun nov 19, 2007 8:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Protestare ora?
L'abbiamo appena fatto inviando un articolo ben dettagliato al Ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari, ma raccogliere firme per protestare su una cosa che ancora non è uscita come è possibile ?
Non conosciamo i particolari e se realmente applicheranno quello che ha consigliato l'Autorità di Gestione CITES !

Forse l'unica cosa al momento sarebbe di protestare tutti privatamente inviando lettere, fax e-mail a tale Ministero, ma occorre scoprire prima qual'è l'ufficio che legifera, il nostro contatto è un politico che è all'interno e che ha in qualche modo consegnato i nostri doc.
Ora vedo di indagare.




....Appunto!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun nov 19, 2007 8:59 am

Appena inserite il numero io comincio a telefonare o inviare mail o altro!
X Simona: hai ragione che sono mosche bianche però qualche allevatore che cede adulti c'è, anche se li cede con il contagocce! Ti faccio un esempio: io ho conosciuto un allevatore di Albenga che mi avrebbe ceduto 2 MARGINATE ADULTE perché ne ha ormai una dozzina riproduttive e tantissime che sono ormai quasi riproduttive, oltre a tutte le altre specie. Il primo risultato di quanto ventilato sulla nuova legge: non me le cede più perché a lui hanno detto (cites di Roma) che nel 2008 faranno verifiche ecc... e sulla base del numero di adulti riproduttivi in possesso classificheranno gli allevatori con conseguente semplificazione nel rilascio dei cites... tutti gli altri ciccia! Non so quanto possa esserci di vero, ma questo è quello che gli è stato risposto.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun nov 19, 2007 9:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Quoto in pieno Adele e anch'io come lei mi unisco a qualsiasi forma di protesta che il TCI deciderà di attuare.
Se ci penso che peccato però...., proprio quest'anno che per la prima volta potevo avere le mie prime nascite....!!!:(!:( In ogni caso non credo proprio che delle stupide leggi mi proibiranno di regalarle al tartaclub.


e il tartaclub cosa se ne fa? dove le mette tutte? può prenderle senza cessione? Vuoi farlo diventare illegale?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 19, 2007 10:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

a lui hanno detto (cites di Roma) che nel 2008 faranno verifiche ecc... e sulla base del numero di adulti riproduttivi in possesso classificheranno gli allevatori con conseguente semplificazione nel rilascio dei cites... tutti gli altri ciccia!


t'oh!molto interessante come notizia!
alla faccia di che ne ha 2 0 4.
mi auguro vivamente che sia una bufala anche questa.
grazie per la testimonianza

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun nov 19, 2007 10:33 am

Mi chiedo, e se per un motivo qualunque uno non potesse o volesse tenere più le sue tarte adulte o sub/adulte (documentate con cessione gratuita) cosa dovrebbe fare???:0
Tenersele per forza??? :0

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun nov 19, 2007 11:44 am

NO,

in base a quanto dettomi 2 minuti fa dal Dott. Iannizzotto dell'ufficio Autorità gestione cites, chi non può/vuole + tenere le tartarughe ricevute in cessione gratuita le può solo affidare alla Forestale.

:(

anna emme
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 11, 2005 2:34 pm

Messaggioda anna emme » lun nov 19, 2007 12:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

NO,

in base a quanto dettomi 2 minuti fa dal Dott. Iannizzotto dell'ufficio Autorità gestione cites, chi non può/vuole + tenere le tartarughe ricevute in cessione gratuita le può solo affidare alla Forestale.
:(



bene bene.....

cosi' spalmiamo sulle selvatiche una buona dose di herpesvirus, virus X e compagnia cantante.

:D fotografiamole bene adesso che, in capo a qualche decennio, non so quante ne avanzeranno

anna emme
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 11, 2005 2:34 pm

Messaggioda anna emme » lun nov 19, 2007 12:15 pm

p.s. questi signori hanno preso una laurea ad honorem o sono laureati in filosofia?

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun nov 19, 2007 12:20 pm

non le rimettono in natura le affidano ai vari centri che possono accoglierle

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun nov 19, 2007 12:57 pm

Citazione:
[

bene bene.....

cosi' spalmiamo sulle selvatiche una buona dose di herpesvirus, virus X e compagnia cantante.

:D fotografiamole bene adesso che, in capo a qualche decennio, non so quante ne avanzeranno



Ma la forestale, che ha spesso a disposizione un veterinario di cui si serve anche in caso di sequestri etc etc, può fare tutte le indagini per vedere se la tarta è portatrice di herpesvirus....certo, la spesa sarebbe maggiore!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun nov 19, 2007 2:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

non le rimettono in natura le affidano ai vari centri che possono accoglierle



Oppure se le tengono presso le caserme dove hanno terreno... mio figlio è stato portato in visita ad una di queste (non per vedere le tartarughe, ma elicotteri ecc..) e quando è tornato mi ha detto che c'erano delle tartarughe poverine tante tutte in pochi recinti, senza ombra e senza niente da bere perché gli hanno detto che non hanno bisogno di acqua, la assorbono quando piove. E' sembrato strano ad un bambino che all'epoca aveva 8 anni!!! Piuttosto che rischiare che vadano in posti così ME LE MANGIO oppure le libero tutte! Da me quei signori non avranno nulla!


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti