letargo in laghetto 60cm

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 23, 2007 11:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Anche io devo fare il primo letargo con delle acquatiche, siccome nel laghetto si è accumulto poco fango, cosa mi consigliate di mettere?



Nessuno sa rispondermi?



Aggiungi dell'altra terra o del limo. In questi giorni che fa ancora caldo le tartarughe con i loro movimenti tenderanno a compattarlo il prima possibile.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » lun set 24, 2007 8:36 am

Anch'io ho un laghetto non molto profondo , varia dai 40cm ai 60 max e come vedi abito in Ancona , precisamente in campagna, laghetto esposto a nord quindi battuto da venti e sto per far fare il primo letargo alle mie acquatiche , sto cercando di monitorare la tempertatura dell'acqua che in questi giorni rimane quasi sempre sui 13/16 gradi visto che di notte da me può scendere anche a 13. Il sole li batte solo per un paio d'ore a giorno. Sono un pò in ansia ma ho visto laghetti molto meno profondi(30/40cm) in zona più collinare (500mt s l.m.) e mi hanno detto che non hanno mai avuto problemi (speriamo che sia vero)
Ti saprò dire a fine letargo.

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mar set 25, 2007 8:21 pm

Ops..Adriana è di Arezzo e non di Cesena...:D

Claudia non mi ricordavo avessi il laghetto esposto a nord...ecco perché hai temperature così fresche...
Io che ho il sole dalle 8.30 alle 14.30 in questo periodo ho la T.max del laghetto a 21°(l'aria arriva a 23/26) e la minima di 18° con temperature dell'aria a +9/+12


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti

cron