macchia bianca sul carapace

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mag 27, 2007 6:44 pm

Io lascerei perdere la vitamina A. Non mi sembra sia una infezione. Sicuramente molto sole e alimenti ricchi in vitamina D3 e calcio. Un bell'osso di seppia sempre a disposizione, tanto pesce intero che contiene soprattutto nelle lische fosfato di calcio che è facilmente assimilabile.
Poi visto che sei delle mie parti andiamo insieme da un buon veterinario e vediamo insieme di uscirne :D:D:D:D.

mariflex
Messaggi: 105
Iscritto il: mer mag 23, 2007 10:16 am
Località: Calabria

Messaggioda mariflex » dom mag 27, 2007 8:14 pm

per le escoriazioni sulle zampe secondo voi è giusto usare il gentaline beta(lo sto usando sempre sotto prescrizione del veterinario)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom mag 27, 2007 10:28 pm

per le piccole macchie non è nulla di preoccupante...un po di sole e con il prossimo cambio degli scuti scompariranno...per la macchia grande in mezzo al carapace non è che gli scuti che hai tolto erano in quella posizione?
sappi che forzare il cambio degli scuti non è una buona cosa perche lo scuto nuovo potrebbe non esser formato del tutto e provocherebbe malformazioni del carapace e nei casi piu gravi anche possibili sanguinamenti!xx(

mariflex
Messaggi: 105
Iscritto il: mer mag 23, 2007 10:16 am
Località: Calabria

Messaggioda mariflex » lun mag 28, 2007 2:05 pm

quindi secondo te devo solo aspettare il prossimo cambio degli scuti???

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mag 28, 2007 8:01 pm

Ho visto oggi la tartaruga da vicino, presenta le macchie bianche, ma il piastrone è compatto e solido, una piccola scheggiatura sul guscio che il nostro amico ha detto di trova nella posizione da cui ha levato gli scuti.
Non sembra sia qualcosa di preoccupante, la tartaruga sta procedendo nella muta e presenta qualche altro scuto rialzato soprattutto sugli scuti laterali.
La cosa che più mi lascia perplesso sono le escoriazioni sulle zampe posteriori che sembrano quasi simmetriche, difficili da vedere perché la tartaruga ritrae gli arti all'interno anche se il veterinario gli ha detto di trattarli con disinfettante.
A vederla così non si capisce molto da cosa possa essere eppure la tartaruga sta benone, il veterinario ritiene sia una carenza di vitamina A, ma Ale ha sempre dato pellets (possibile che la vitamina A dei pellets si deteriori a breve termine?)
La tartaruga sta benissimo, è molto attiva e non ha anomalie nei comportamenti.
Sinceramente, però non si capisce molto; che dite ci fidiamo del veterinario e nel caso non migliora di nuovo a visita?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mag 28, 2007 8:18 pm

Normalmente la vitamina A è contenuta nei pellet in dosi anche troppo generose, e questa vitamina si accumula in depositi dai quali viene estratta in caso transitori deficit dietetici.
Sembrerebbe strana dunque una manifestazione carenziale da vitamina A in questo caso.
La mia impressione, sicuramente sbagliata, è che troppo spesso quando non ci si spiega una data sintomatologia clinica e obiettiva soprattutto a livello oculare ma anche della corazza e della cute, si tira in ballo una sindrome da ridotto apporto di vitamina A.
A volte il problema potrebbe proprio essere l'opposto, soprattutto quando l'alimentazione è in gran parte sostenuta da preparati artificiali.......

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mag 28, 2007 8:22 pm

Davide, questo è quello che ci ha detto il veterinario che a me è parso subito stranissimo.
Io avevo pensato più ad un errata esposizione luminosa.
E comunque ancora non abbiamo capito a cosa possa esser dovuta quella chiazza bianca.

mariflex
Messaggi: 105
Iscritto il: mer mag 23, 2007 10:16 am
Località: Calabria

Messaggioda mariflex » lun mag 28, 2007 8:31 pm

aggiungo che reste ancora il problema escoriazione zampe posteriori

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mag 28, 2007 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton


.........E comunque ancora non abbiamo capito a cosa possa esser dovuta quella chiazza bianca.




...infatti! ;);)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti