pelodiscus e uv

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 07, 2007 9:20 am

Lo ho fatto figurati, ma io in allevamento pratico a casa rilevo questo comportamento che non è limitato solo alla mia e non ho alcun problema di crescita. E' controllata periodicamente dal veterinario come tutti gli animali che ho in casa e non ci sono problemi. Ha una crescita regolare e costante.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab apr 07, 2007 11:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Non preoccuparti per le domande, anzi è lodevole il fatto che stai documentandoti su tutto. Andiamo per gradi: l'altezza dell'acqua deve esser tale da permettere alla tartaruga da poter respirare allungando il collo restando con il corpo sepolto sotto la sabbia, puoi anche fare una zona a profondità maggiore fermo restando che dovrà restare anche la zona in cui la tartaruga possa riposare restando infossata senza far fatica per respirare.
La sabbia è fondamentale perché vivono praticamente infossate. Io ho usato una sabbia da acquario marino molto molto sottile e pesante; ricorda che qualsiasi cosa tipo ghiaietto pietre e cosa del genere possono creare irritazioni alla delicata cute della tartaruga. Dovresti mettere almeno 4 o 5 cm di sabbia per consentirle di seppellirsi abbastanza agevolmente e completamente.
Per quanto riguarda l'alimentazione, devi cercare di variare il più possibile come per qualsiasi tartaruga, ma le pelodiscus sono prettamente carnivore. Io alla mia do camole della farina, lumache terrestri e acquatiche, gamberetti sgusciati decongelati, lombrichi, grilli neri, piccoli pesci di acqua dolce vivi, raramente riesco a darglieli morti (ma credo sia una questione di abitudine, sarà principalmente colpa mia il fatto che li mangi solo vivi:)), una volta ogni due settimane del petto di pollo. Evito qualsiasi pellettato e integratore visto che comunque l'alimentazione è molto vicina a quella naturale.
Devi farla mangiare una volta al giorno di mattina di modo che abbia il tempo di digerire durante la giornata con un giorno di digiuno settimanale quando è baby e poi invece alternerai l'alimentazione con un giorno di somministrazione cibo e un giorno di digiuno.
Nell'acqua dovrai mettere circa 5g per litro di acqua onde evitare le pericolosissime micosi a cui possono andare incontro. Ricorda che cresce molto e che è una tartaruga abbastanza aggressiva.
Sulla zona emersa dovrai comunque puntare uno spot, anche se molti allevatori considerano inutile la zona emersa per questa tartaruga. Evita comunque pietre o qualsiasi cosa che possa ferirla o irritarla. Io la mia la ho creata rialzando la sabbia stessa creando una sorta di duna che fuoriesce dall'acqua.
Credo di non aver dimenticato nulla.


Ma 5g di che cosa?? Di sale? Ma non sono tarte di acqua dolce?
Poi ancora l'altezza dell'acqua non mi è chiara, cioè l'acqua deve essere molto alta oppure la stessa altezza della lunghezza della tarta?? E dove posso trovare questi cibi (camole farina, lombrichi, lumache...)??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 07, 2007 11:25 am

5g di sale. Si sono di acqua dolce, una concentrazione di sale di questo tipo è molto bassa, serve solo ed esclusivamente ad evitare le micosi.
L'altezza dell'acqua deve esser circa uguale alla lunghezza del collo.
Lombrichi e camole nei negozi di pesca, lumache acquatiche o ampullarie nei negozi di acquariofilia, le lumache terrestri in campagna.

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » sab apr 07, 2007 6:46 pm

Ma se io le volessi mantenere in acquaterrario posso non farle andare mai in letargo? Perchè sinceramente mi verrebbe un pò scomodo...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 07, 2007 7:07 pm

Beh alle latitudini proprie non fa letargo, fa il letargo alle nostre latitudini quindi non dovrebbe esser un problema. E' sconsigliato per gli esemplari giovani o debilitati. Non dovrebbe esser un grosso problema se fai saltare il letargo.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti

cron