tartamau ha scritto:Eterosi, così si chiama l'abbondanza di varianti geniche, è certamente la migliore situazione per una popolazione. L'alta variabilità genica favorisce infatti che alcuni individui siano per esempio resistenti più di altri a malattie o più adatti ad eventuali cambiamenti o ambienti. Detto questo, di contro, alta omozigosi, cioè povertà di varianti geniche, non necessariamente crea problemi, sempre che tra questi geni non ce ne siano con tare pericolose. Quello che in sostanza cambia è semplicemente la variabilità che in certi casi potrebbe, il condizionale è d'obbligo, conferire dei vantaggi in caso di stress e malattie.
mbuna ha scritto:C'è un esempio molto studiato e fornito dai ghepardi, il cui patrimonio genetico si è impoverito drasticamente a causa di continui incroci fra consanguinei, che hanno portato l'animale ad essere più delicato ed a rischio
mbuna ha scritto:tartamau ha scritto:Eterosi, così si chiama l'abbondanza di varianti geniche, è certamente la migliore situazione per una popolazione. L'alta variabilità genica favorisce infatti che alcuni individui siano per esempio resistenti più di altri a malattie o più adatti ad eventuali cambiamenti o ambienti. Detto questo, di contro, alta omozigosi, cioè povertà di varianti geniche, non necessariamente crea problemi, sempre che tra questi geni non ce ne siano con tare pericolose. Quello che in sostanza cambia è semplicemente la variabilità che in certi casi potrebbe, il condizionale è d'obbligo, conferire dei vantaggi in caso di stress e malattie.
C'è un esempio molto studiato e fornito dai ghepardi, il cui patrimonio genetico si è impoverito drasticamente a causa di continui incroci fra consanguinei, che hanno portato l'animale ad essere più delicato ed a rischio
nico62 ha scritto:Particolare da non trascurare è che i Ghepardi sono Mammiferi
mentre gli altri sono rettili e per giunta ovipari...
nico62 ha scritto:mbuna ha scritto:C'è un esempio molto studiato e fornito dai ghepardi, il cui patrimonio genetico si è impoverito drasticamente a causa di continui incroci fra consanguinei, che hanno portato l'animale ad essere più delicato ed a rischio
Particolare da non trascurare è che i Ghepardi sono Mammiferi
mentre gli altri sono rettili e per giunta ovipari...
Problemi di accoppiamenti tra consanguinei si hanno anche allevando pesci o lumache
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti