T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
gabriel69
Messaggi: 176
Iscritto il: sab apr 02, 2011 2:32 pm
Regione: lazio

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda gabriel69 » sab apr 02, 2011 2:37 pm

Brutte, bruttissime. Scialbe e insignificanti.
talmente brutte e insignificanti che mi sono convinto a prendere pure una femmina dai guaglioni marco e roberto.

queste non sono tartarughe , ma brontosauri con il guscio.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda ubu » gio apr 07, 2011 11:04 am

Ho una femmina quasi matura e due piccole di due anni di Ibera east anatolian, confermo la loro mole e quanto al cannibalismo le mie passano ore e ore a sgranocchiare ossa.
Metto a disposizione vecchie ossa di ovini e bovini.
L'adulta ha una crescita perfetta, sembra un esemplare selvatico per quanto è liscia.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda ubu » gio apr 07, 2011 11:30 am

eccola fotografata pochi minuti fa mentre sgranochia un osso

Immagine

francik
Messaggi: 137
Iscritto il: gio mag 21, 2009 3:41 pm
Regione: toscana
Località: Massa

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda francik » gio apr 07, 2011 2:35 pm

: WohoW : ....le graeche hanno un fascino particolare...sono veramente favolose!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Nark » gio apr 07, 2011 3:26 pm

Che spettacolo!!! : WohoW :
Non c'è qualche sito dove si possono vedere tutte le tartarughe allevate da questo signore? :-)

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio apr 07, 2011 4:33 pm

ubu ha scritto:Ho una femmina quasi matura e due piccole di due anni di Ibera east anatolian, confermo la loro mole e quanto al cannibalismo le mie passano ore e ore a sgranocchiare ossa.
Metto a disposizione vecchie ossa di ovini e bovini.
L'adulta ha una crescita perfetta, sembra un esemplare selvatico per quanto è liscia.


Complimenti, è un esemplare notevole e perfetto!! che età ha?
ma sgranocchiano solo il midollo o anche la parte più superficiale dell'osso?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio apr 07, 2011 4:47 pm

Nark ha scritto:Che spettacolo!!! : WohoW :
Non c'è qualche sito dove si possono vedere tutte le tartarughe allevate da questo signore? :-)


si, su tartaruga doc http://www.tartarugadoc.it/video_reimann_farm.html

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda ubu » gio apr 07, 2011 9:22 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:
ubu ha scritto:Ho una femmina quasi matura e due piccole di due anni di Ibera east anatolian, confermo la loro mole e quanto al cannibalismo le mie passano ore e ore a sgranocchiare ossa.
Metto a disposizione vecchie ossa di ovini e bovini.
L'adulta ha una crescita perfetta, sembra un esemplare selvatico per quanto è liscia.


Complimenti, è un esemplare notevole e perfetto!! che età ha?
ma sgranocchiano solo il midollo o anche la parte più superficiale dell'osso?


E' nata nel settembre del 2003, riguardo gli ossi, dipende dalla durezza, questo ha la parte esterna molto dura
e per facilitare la cosa l'ho spaccato, al contrario uno abbastanza tenero lo hanno fatto sparire iniziando a rosicchiarlo dall'esterno.
Ebbi l'idea da una mia amica sarda, aveva una grossa marginata che spaccava e mangiava le ossa dei polli.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda ubu » ven apr 08, 2011 5:11 pm

Visto che ci siamo vi posto le foto delle mie Ibera e Graeca g. a confronto



Maggio 2007

foto pubblicata per Wikipedia

Immagine

Ora
Immagine
Incredibile i differenti ritmi di crescita, vero?! Mi danno soddisfazione entrambi, una. l'Ibera, perché deve crescere come un porcello, l'altra, la G.g. perché come molte specie di zone aride deve mantenere una taglia ridotta.
Notare come con la crescita sia variata la livrea della Ibera.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda EDG » ven apr 08, 2011 6:17 pm

ubu ha scritto:Incredibile i differenti ritmi di crescita, vero?!

Foto molto interessanti : Thumbup :
E complimenti per la crescita di entrambe, sono perfette!
Ultima modifica di EDG il ven apr 08, 2011 6:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab apr 09, 2011 1:02 am

Massimo la tua ibera è meravigliosa : WohoW : ,potresti mostrarci la foto del suo piastrone?
la greca della foto è una tunisina? come la allevi?

gabriel69
Messaggi: 176
Iscritto il: sab apr 02, 2011 2:32 pm
Regione: lazio

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda gabriel69 » lun apr 11, 2011 8:04 pm

BELLISSIME!

se non ho capito male tu possiedi una Anatolian del 2003 ?
hai altre fotografie ?

meno male che c'è chi dice che l'ossio di seppia non serve. queste se mangiano pure un ginocchio di bue , peggio di un pitbull. : Eeek :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Barbara » lun mag 02, 2011 6:31 am

Aggiungo le foto della mia ibera east anatolian acquistata a Longarone nel 2008 : Thumbup : la data di nascita sul certificato Cites è del 2006, proviene dall'allevamento di Reimann perché è di Daniela Sporl sua ex collaboratrice : Flexion :
Non ho le foto del piastrone che farò più tardi perché ieri mi si è scaricata la digitale : WallBash :
Anticipo che non sta mangiando lattuga ma radicchio : Thumbup :

Immagine

Immagine

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun mag 02, 2011 7:54 am

: WohoW : bellissima !!! : Thumbup :
da notare come anche in questo esemplare sia presente la macchia chiara sulla testa, che molti erroneamente attribuiscono come caratteristica tipica della g.graeca

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: T.graeca ibera dell'Anatolia orientale

Messaggioda Luc@ » lun mag 02, 2011 8:06 am

ho anche io una ibera del 2007 ottenuta con la vecchia cessione gratuita,quindi non conosco la provenienza che presenta anche lei la macchia di cui parla giuseppe,puoi darmi qualche info in più....grazzzie

Immagine
Ultima modifica di Luc@ il lun mag 02, 2011 10:46 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron