Commissione Scientifica Cites

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » gio gen 20, 2011 7:33 pm

tartamau ha scritto:
tartamau ha scritto:
sorpy ha scritto:Ho chiesto ieri informazioni in merito ad una licenza di esportazione presentata a novembre e mi hanno detto che l'attivita' della commissione e' tuttora bloccata per motivi "politici". Domani provero' a richiamare per capire quali sono questi motivi "politici" che giustificherebbero la violazione dei nostri diritti.

Non so con chi tu abbia parlato, ma a me hanno detto che si dovrebbe ripartire per fine gennaio. Personalmente ho parlato con il Ministero per lo sviluppo economico (export) e l'autorità di gestione cites...

Mi correggo, avendo appena finito di telefonare, e mi paventano anche a me un intoppo politico in consulta... : WallBash :

Per andare sull'ufficioso, si parla del 2 febbraio per la segreteria e la terza settimana di febbraio per la Commissione...
A questo punto, ma sono ormai 5 mesi di attesa, non resta che incrociare l'incrociabile!
www.testudoalbino.com

sorpy
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 20, 2011 12:10 am

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda sorpy » lun gen 24, 2011 5:29 am

Il problema riguarda la segreteria tecnica che funzionava con precari con contratto annuale. Scaduto il contratto ai precari, non vi e' stato il rinnovo (in quanto hanno tagliato i fondi) e la commissione non lavora. Solo in Italia succedono queste cose. Sembra un paese sudamericano degli anni '70.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » dom gen 30, 2011 4:13 pm

Sul sito del Ministero dell'Ambiente è comparsa la scannerizzazione del decreto per l'istituzione della Commissione Scientifica Cites. Adesso bisogna vedere se le segreterie vengono richiamate e quando...

http://www.minambiente.it/home_it/showi ... _0285.html
www.testudoalbino.com

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartaveloce » dom gen 30, 2011 8:43 pm

tartamau ha scritto:Sul sito del Ministero dell'Ambiente è comparsa la scannerizzazione del decreto per l'istituzione della Commissione Scientifica Cites. Adesso bisogna vedere se le segreterie vengono richiamate e quando...

http://www.minambiente.it/home_it/showi ... _0285.html


sempre in prima linea......grande tartamau

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » ven feb 04, 2011 1:22 pm

Il decreto c'è, è stato pubblicato.... Ma il problema vero adesso è che guarda caso non hanno i soldi necessari per pagare la Commissione!!! La Commissione Scientifica Cites, come avrete capito, non si occupa solo di tartarughe, ma regola il commercio delle specie in Cites in Italia. Sono 6 mesi che è tutto bloccato, con grave danno all'economia di settore. L'unico modo per far smuovere le cose è quello di rendere pubblica la cosa e lamentarsi. Se non si riunirà la Commissione Scientifica, neppure una eventuale vittoria in sede giudiziaria da parte del TCI porterà a nulla, in quanto tutto andrà poi filtrato dalla suddetta Commissione!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » ven feb 04, 2011 3:18 pm

Non ne sono convinto, se vinciamo il ricorso al TAR tutto ritorna come prima, se non il fatto che non verranno emessi certificati CITES, ma gli spostamenti si potranno fare come prima.
Per il TCI sarebbe comunque un grande risultato !

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » ven feb 04, 2011 5:43 pm

Agostino ha scritto:Non ne sono convinto, se vinciamo il ricorso al TAR tutto ritorna come prima, se non il fatto che non verranno emessi certificati CITES, ma gli spostamenti si potranno fare come prima.
Per il TCI sarebbe comunque un grande risultato !

Ne deduco che al TCI non importi nulla che i certificati cites vengano emessi o meno, che la normativa europea venga rispettata e che tutto un comparto, ricordiamoci che le tartarughe sono una minima parte delle specie interessate, stia subendo uno stop immotivato... Fare gli spostamenti a piacimento non risolve il problema, gli animali spostati resteranno a vita wild e i loro figli non potranno che essere regalati. Ti ricordo che con tale sistema è semplicissimo bracconare un esemplare e poi ripulirlo, non esisterebbe nessun controllo! Perché il problema si risolva bisogna che pian piano tutti gli esemplari abbiano il loro bel certificato di nascita in cattività e che siano marcati a norma di legge. E per le normative europeee vigenti, questi attestati li può rilasciare solo la forestale dietro parere della Commissione Scientifica Cites. L'Italia ad essi si deve attenere e ti ricordo che se c'è stata questa stretta è dovuta appunto al sistema che era in vigore prima e che ha causato a tutti noi multe di milioni di euro per infrazione! Ti ricordi, te lo spiego l'allora presidente della Commissione Scientifica Cites. Dire così pare come voler risolvere il problema a pochi interessati per poi farlo ripiombare su chi questi animali poi se li prende. Puoi non essere d'accordo, ma i fatti sono questi, e dovresti iniziare a prenderne atto. Vincere una battaglia non è come vincere la guerra!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » ven feb 04, 2011 8:31 pm

Mi aspettavo questa tua risposta..... : Chessygrin :
Nessuno ha detto che al TCI non fosse interessato al rilascio dei CITES, tuttaltro, siamo molto interessati ma non con delle interpretazionei assurde che incentivano l'illegalità e che hanno causato un disatro solo in due anni.
Quindi è ovvio che la stragrande maggioranza degli allevatori preferisce che decadano queste assurde e illegali interpretazioni.
Poi sappiamo bene che è indispensabile rivedere la "vecchia prassi" ; in fondo il TCI ha sempre caldeggiato l'inserimento del microchip negli adulti proprio per evitare che qualche furbino sostituisse degli esemplari, ma con la finalità principale di rilasciare velocemente e semplicemente i CITES dagli esemplari di prima generazione.
A distanza di 4 anni, se ci avessero ascoltati, ora la stragrande magioranza degli esemplari dichiarati nel 92-95 sarebbero microcippati e i nati sarebbero potuti essere riconosciuti.
Ricorda però che aver messo agli ARRESTI DOMICILIARI ALMENO 5 MILIONI DI ESEMPLARI, non ha certo creato legalità, anzi tutto il contrario. So che non è un problema tuo, ma il disagio è di quasi tutti gli allevatori e quindi sbloccare tutto per ripartire è senzaltro una conquista !
Prima cosa non abbiamo ancora vinto una battaglia, quindi so bene che la guerra è ancora lunga, ma intanto abbiamo fatto vedere che non scherziamo più : Andry : e se non vinceremo neppure la prima battaglia andremo diritti alla Comunità Europea; ormai è questione di giorni......

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » ven feb 04, 2011 8:58 pm

Chissà perché, ma anch'io avrei vinto se avessi scommesso sulla tua risposta : Yahooo :
Secondo me ci sono vie migliori delle carte bollate, quasi sempre. Probabilmente anche in questo caso...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Giacomo-PG » ven feb 04, 2011 10:26 pm

Penso che la latitanza della commissione per oltre 4 settimane non sia nemmeno regolare e il paese aderente alla convenzione che non rispetta poi le regole viene multato.Quindi di questo passo i soldi non ci saranno mai...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Barbara » ven feb 04, 2011 10:43 pm

Giacomo-PG ha scritto:Penso che la latitanza della commissione per oltre 4 settimane non sia nemmeno regolare e il paese aderente alla convenzione che non rispetta poi le regole viene multato.Quindi di questo passo i soldi non ci saranno mai...


4 settimane? La commissione scientifica Cites è decaduta a luglio : Eeek : e mi sembra eccessivo il tempo per rinnovarla : zip :

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda fleming76 » sab feb 05, 2011 7:22 am

penso che il problema vada denunciato alla Comunità Europea
io ho delle piccole Hermanni con cites fotografico Ungherese e Sloveno da rinnovare, ho fatto richesta a Novembre e ad oggi non ho avuto ancora nessuna risposta.
dicono che hanno inviato l'incartamento a Roma per la verifica della validità del Certificato, come per me da Napoli son partite migliaia di richieste, ma nessuna di quste è stata espletata.
Il 16 febbraio mi scade il primo certificato e per colpa della loro inadempienza una tartaruga con cites commerciale diventa alla stregua di una wild (non posso cederla, movimentala ecc.) fino a che l'Italia non si decida a rispettare gli accordi che aveva preso con gli altri stati membri della UE
tartamaniaci.it

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » sab feb 05, 2011 10:34 am

tartamau ha scritto:Secondo me ci sono vie migliori delle carte bollate, quasi sempre. Probabilmente anche in questo caso...


4 anni fà ci convocarono per ascoltaci, poi ci dissero di presentare delle nostre proposte e qui ci aspettavamo di discuterne, invece fecero tutto senza discutere con nessuno, prendendo posizioni talmente estreme, senza tenere conto della realtà e delle possibili deroghe, mettendosi contro tutti gli allevatori, anzichè cercare collaborazione e valorizzare la risorsa degli esemplari nati in cattività che sono la migliore arma contro il mercato nero ed il barcconaggio! Dalle loro interpretazioni sembra che gli allevatori amatoriali siano tutti dei disonesti e delinquenti e da questo concetto sono andati avanti : Andry :
Ora tu mi dici che ci sono vie migliori delle carte bollate ?
Se vinciamo il ricorso al TAR e si azzera tutto, allora si che siamo disposti a ridiscuterne, sempre che lo vogliano fare seriamente !

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda tartamau » sab feb 05, 2011 12:29 pm

Ti ho telefonato, ho scritto... Come faccio a farti capire che se non si trova la copertura finanziaria la commissione Scientifica Cites non si riunisce e tu non discuti con nessuno? E nessuno con cui parlare significa che nulla cambia! Vogliamo partire da questo, che mi sembra un fatto tutt'altro che insignificante, e iniziare a cercare il modo di far capire che non è possibile che ritardino tanto l'attività di una Commissione che di fatto non è come la maggior parte delle altre, bloccando l'economia di un intero settore che va dalle pelli, alle piante e a tutti gli animali in Cites.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Commissione Scientifica Cites

Messaggioda Agostino » sab feb 05, 2011 3:30 pm

Per discutere con l'Autorità di Gestione CITES non serve che vi sia già la Commissione Scientifica in carica, prima serve discutere con loro poi è ovvio che loro devono chiedere anche il parere della propria commissione, ma il passaggio è successivo.
I dirigenti dell'Aurorità di Gestione CITES se vogliono possono già iniziare un percorso di concertazione, ma per primo ci vuole la volontà di farlo. Anche se è vero che senza qualche rappresentante della commissione scientifica, loro non prenderanno mai la decisione finale, ma si potrebbe comunque iniziare ugualmente.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti