Help piccola tartaruga forse in letargo

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda cesare » sab dic 12, 2009 2:45 pm

ciao a tutti
come al solito vi ringrazio siete veramente gentili.

Sto facendo in questo modo......
Il terrario non e' molto grande ma per il momento devo averla sotto controllo alla base ho lasciato un po di substrato dove appoggiare il cavetto riscaldante sul quale ho appoggiato un cartoncino con dei fori in modo da evitare il contatto diretto
il cavetto e' collegato ad un termostato regolato a 28 gradi appena nel terrario si arriva a quella temperatura scatta.
Ho comprato una lampada uvb che le arriva ad una distanza tra i 15 e 20cm collegata ad un timer che la fa partire
dalle 8 del mattino fino alle 16. termometro all' interno per controllare se la temperatura e' giusta.
cambio acqua ed insalata romana (ne era ghiotta quando era sveglia) tutti i giorni.
il bagnetto in acqua tiepida una volta al giorno.

antibiotico due gocce ai lati della bocca se non l' apre oppure una, se riesco a farle andare in bocca la goccia direttamente.

ho preso il numero del veterinario da questo sito e poi mi e' stato anche consigliato.
il virus non e' sicuro.. mi ha detto che sospetta... poiche' non ha tagli sulla lingua
e la pelle intorno alla testa non e' gonfia.

dopo tutto cio' io ho ancora dei dubbi......


la piccola pesa 20 gr pesata da me non dal veterinario....
se la piccola fosse in letargo tutto questo che sto facendo ...
temperatura alta luce ed altro non minerebbe la sua salute?????
dal momento che ho messo la lampada non cerca di piu'
di nascondersi.... ma non ha aperto gli occhi e non mangia.

credo che cosi in ogni caso si dovrebbe risvegliare se fosse letargo....
aspetto..... se si rimette a mangiare allora vario la dieta.

se avete qualche opinione e consigli vi ringrazio
Cesare

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Seda » sab dic 12, 2009 7:23 pm

"dopo tutto cio' io ho ancora dei dubbi......!"

riguardo a cosa in particolare?terapia o medico?a proposito ,da che regione scrivi?

io sinceramente non credo molto nei medicinali dati a gocce se non si e' capaci di far aprire il becco alle tarte,alla fine come fai ad essere sicuro di quanto veramente sia entrato e quanto perso?
poi che sia apatica ancora e' normale ,la cura e' appena iniziata!ma beve quando le fai il bagnetto?e' importantissimo che sia idratata anche per lo smaltimento scorie medicinali!urina?
ma il medico non ti ha detto se per caso fosse necessario che l'alimentasse forzatamente?
per quanto riguarda il metodo di riscaldamento,io non sono per l'uso del cavetto,cosi' uniformi il calore a tutto il substrato,va bene che lei abbia bisogno di temperature alte ora,pero' cosi' non sai neanche se la cosa ogni tanto la disturba,con lo spot invece avresti modo di vedere se si muove per raggiungere la zona calda!
riguardo al fatto che ora hai dovuto allestire tutto per tenerla sveglia e ai tuoi timori,se sta male non hai nessuna scelta!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » sab dic 12, 2009 9:56 pm

Quoto Seda: ormai è da curare e quindi il letargo lo salta, non è il massimo ma va fatto così per forza :wink:
Riguardo al cavetto ti ho già detto che non sono convinta del suo uso al 100%, se non ho capito male tu nel terrario hai uno strato di terra poi il cavetto ed infine il cartone.... e la tartaruga sotto praticamente ha il cartone o un ulteriore strato di terra?
Io ho tenuto per forza di cose tipo te alcune baby in terrario e con la lampada spot riuscivo benissimo, se per loro la temperatura era troppo calda scavavano per cercare il fresco, fresco che non trovano se sotto c'è il cavetto.
Se la stabulazione si assesta dovrebbe iniziare a mangiare, certo non subito magari ma il miglioramento dovresti vederlo.
Sono d'accordo con Seda anche sulle gocce, non è facile capire se assimilano la giusta dose, solitamente (soprattutto per le baby) è meglio fare iniezioni o utilizzare il sondino, utilizzo che ti dovrebbe spiegare il veterinario oppure sarebbe da portare da lui tutti i giorni :)

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda cesare » dom dic 13, 2009 2:20 pm

HA APERTO GLI OCCHI E MANGIA UN PO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un paio di giorni di luce e cure varie stanno avendo effetto!!!!!

Questa mattina quando sono andato a sostituire l' acqua e la verdura ho notato che aveva gli occhi aperti
allora ho triturato bene l' insalata e l' ho posta vicino alla bocca e.. ha iniziato a mangiare qualcosa.....
ho lasciato un piccolo riparo dalla luce e dopo mangiato e' andata li.. sembra a dormire....
come faceva in estate.

Rispondo a Barbara: il veterinario mi ha detto che le goccie di antibiotico vanno poste ai lati
della bocca poiche' riesce ad assorbirle se non la tiene aperta, una goccia se riesco a dargliela in bocca.

Anche il veterinario mi ha detto che la giusta dose e' molto difficile vista la grandezza e
che per i rettili la cura potrebbe durare anche un mese....

anche lui mi ha parlato del sondino voleva capire la situazione.....

I miei dubbi:
Il veterinario avrebbe dovuto pesarla per capire poi se perdeva peso eccessivamente in questo stato....
somministrare un antibiotico senza sapere se fa effetto....
sto peggiorando la situazione se la tarta era abituata al letargo.....

Il numero del veterinario l' ho trovato sulla lista del sito quindo dovrebbe essere esperto.

se avete altri suggerimenti vi ringrazio
adesso vedo come va si ritorna a mangiare e provo a triturare insieme
alla lattuga romana altre verdure per vedere se riesco a farla mangiare



grazie ancora
Cesare

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda VincenzoC » dom dic 13, 2009 3:26 pm

se è un veterinario presente nella lista del sito TCI allora c'è da fisarsi, comunque tu cominicagli i tuoi dubbi e vedi cosa ti dice
poi facci sapere, continua con pazienza e perseveranza, io sto curando 2 g. elegans da ormai 2 mesi, e non ho ancora finito.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Seda » dom dic 13, 2009 5:02 pm

Anche il veterinario mi ha detto che la giusta dose e' molto difficile vista la grandezza e
che per i rettili la cura potrebbe durare anche un mese....


qui i dubbi vengono a me!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda loana » dom dic 13, 2009 6:08 pm

Può anche starci il cavetto (purchè come ti è stato detto lei non riesca a raggiungerlo neppure scavando con le unghiette) ma è importante anche che il caldo provenga dall'alto, per questo trovo adatto anche l'impiego di una spot.
Potresti collegare alla spot un termostato che si spegne a 30 gradi... così la spot farebbe il suo calore dall'alto di supporto a quello che proviene dal basso dal cavetto... (le tarta adorano crogiolarsi sotto il "sole" o la spot in assenza... ah, metti la lampada calda vicino a quella che emette uvb, perchè di solito dove c'è caldo le tarta si arrestano a sonnecchiare e a prendersi il calduccio, e se quella uvb è lontana poi finiscono per perdere il beneficio degli uvb :) )
In bocca al lupo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda DelorenziDanilo » dom dic 13, 2009 10:08 pm

mi fa piacere se vedi segnali di miglioramento.
Per il discorso che le tarta cercano il fresco sottoterra (estivazione) è vero, ma solo quando le temperature esterne sono altissime (35/40 gradi)

Ora sarebbe bene che gli fornissi un po di buon nutrimento, perchè l'insalata non è il massimo.
Ti consiglio di acquistare in un negozio di animali il sera raffy vital per tarta terrestri (basta la confezione piccola!)
Mettigliene un po a bagno e prova a darglieli, di solito ne sono ghiotte.

Tu tieni la temperatura a circa 26/28 gradi e circa 20 di notte, uvb, e umidità sul 60/70%.

Facci sapere..

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » lun dic 14, 2009 6:51 am

cesare ha scritto:Anche il veterinario mi ha detto che la giusta dose e' molto difficile vista la grandezza e
che per i rettili la cura potrebbe durare anche un mese....

anche lui mi ha parlato del sondino voleva capire la situazione.....

I miei dubbi:
Il veterinario avrebbe dovuto pesarla per capire poi se perdeva peso eccessivamente in questo stato....



Qua vengono anche a me i dubbi, ti ha prescritto una cura senza pesarla? :shock:

Comunque bene che mangi qualcosa, se hai notato che ti mangia la lattuga io proverei a sostituirla con erbette selvatiche e cicoria o radicchio che vanno decisamente meglio.
Ti metto il link ad una scheda sulle erbe dove potrai prendere qualche spunto :wink:

viewtopic.php?f=36&t=14614

cesare
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 28, 2009 7:36 am

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda cesare » lun dic 14, 2009 5:29 pm

la ripresa e' lenta ma adesso ho notato che durante i bagnetti mette la testa giu' per bere
ma mangia sempre poco e solo insalata.

voglio provare a miscelare l' insalata con i mangimi
il sera raffy vital non sono riuscito a trovarlo per ora...

gli unici che ho sono Tetrafauna Tortoise x tartarughe di terra sono dei pezzetti che si bagnano
e Tortoise Dajana pure natural food sembrano verdure miste e fiori secchi.

Non ha mai voluto mangimi... cerchero di triturarle con l' insalata romana.

il veterinario mi ha consigliato se possibile di vaporizzare sulle verdure
appena iniziava a mangiare delle vitamine.....potreste consigliarmi?


Barbara anche io sono rimasto un po allibito sul discorso antibiotico senza
sapere il peso.......ti ringrazio della lista che avevo preso gia' all' inizio
ma erbette selvatiche le rifiutava in estate figuriamoci adesso...
appena riprende con piu' appetito ci riprovo con quelle che trovo.

Riguardo la temperatura dopo lo spegnimento della lampada
scende intorno ai 24 gradi durante il giorno dai 24-30
non ho un controllo dell' umidita' ma vaporizzo un po all' interno una volta al giorno.


ciao a tutti e grazie
Cesare

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Seda » lun dic 14, 2009 5:44 pm

a me sembra proprio strana questa cosa del veterinario che consiglia di dare delle vitamine e poi non le prescrive,ma meglio di lui chi lo deve sapere?non e' certo una cosa che rivolgo a te,ci mancherebbe!solo un'osservazione!
e' molto positivo che beva,vedrai che riprendera' anche a mangiare!le temperature vanno bene!prova a triturare con la romana il cicorione o il radicchio non puo' essere l'unica tarta che li disdegna!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » lun dic 14, 2009 6:16 pm

Se mangia poco lasciale mangiare ciò che preferisce.
Succede come per i bambini, se stanno male è meglio che mangino qualche merendina piuttosto che nulla. Quando starà meglio allora potrai riportarla alle sane abitudini ma adesso non puoi farla digiunare quindi va bene lattuga, se mangia la romana è meglio perché contiene parecchio calcio mentre la classica regina di maggio non ne contiene.
Puoi provare anche a proporre indivia scarola, se la mangia è molto meglio della lattuga

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Seda » lun dic 14, 2009 9:46 pm

@ Barbara :ma questa regina di maggio che citi sarebbe la "cappuccina" o altra lattuga?
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Barbara » lun dic 14, 2009 9:51 pm

Penso di sì, la regina di maggio (così chiamata perché una volta quello era il periodo migliore per semina e raccolto) è anche la lattuga capuccio.
Questa per intenderci
Allegati
54.jpg
54.jpg (14.76 KiB) Visto 1457 volte

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Help piccola tartaruga forse in letargo

Messaggioda Seda » lun dic 14, 2009 9:55 pm

grazie Barbara :P ,quel nome non lo avevo mai sentito ma dalle foto trovate lo associavo appunto a questa! :wink:
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron