prima di fare questi discorsi,bisogna aspettare ancora.anche se forse la spp è la stessa è sempre una forma sarda e quindi non è cosa buona mescolarle.
gli studi sul DNA sono ancora agli inizi e i ricertactori ne devono fare ancora di strada prima di poter dare delle certezze.poi uno studio solo non basta.
nello studio del DNA dei ceppi delle hh,i vari ceppi sono risultati uguali tra loro(tranne il siculo,,a me pare na strunz...ta,appena è stato reso publico questo risultato subito qualcuno ha detto" allora accoppiamole tra loro senza problemi...."
se esteriormente sono differenti e alla comparazione del DNA risultano uguali,la cosa è una sola,il test non è affidabile o non hanno cercato dove si doveva cercare,una ragazza/signora del forum,biologa,che non ricordo il nick,aveva gia detto che la ricerca è stata fatta sul dna mitocondriale,che tende ad essere molto conservativo....
le emys delle varie sottospecie presenti in europa sono tutte molto simili,con discrete variazioni in certe popolazioni,ma queste polazioni"tipiche"possono risultare quasi identiche ad altre popolazioni di differente spp.forse grazie ad un simile adattamento ambientale.Per basarsi sul DNA è ancora presto....l'unica cosa che al momento vale al 95% è la provenienza certa e quindi cerchiamo di mantenere in purezza questi esemplari finchè la tecnica genetica non inizi a dare i risultati sperati