emys particolare

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 2:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

bah, se non è una mauremys direi che è una ocadia, baby carina, con delle belle colorazioni. e chi ha messo la foto sotto emys, non sapeva che tartarughe pigliare



No, ocadia è assolutamente da escludere, visto che anche in questa specie si parla di carenature che sono ben marcate, e poi la colorazione e le tipiche striature da ocadia non ci sono. Secondo me, o si tratta di una sottospecie di emys, o a questo punto di qualche incrocio... non credevo che l'individuazione di questa tarta sarebbe stata così complicata!:D

Posto un'immagine di un'ocadia così da levare ogni dubbio a riguardo:
Immagine:
Immagine
37,68 KB

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab mag 05, 2007 2:48 pm

anche secondo me potrebbe essere un incrocio peò non con ocadia e emys come avevo messo all'inizio!!
mmmm..... che strano

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab mag 05, 2007 3:19 pm

si ma le carenature delle ocadia vanno scomparendo, e comunque c'è da dire che non sono in rilievo come le carenature di una geoclemys, per cui è un dato a mio parere molto variabile. la colorazione è particolare e le carenature non troppo sporgenti, potrebbe anche essere l'angolatura della foto che ci frega tutti!
rimango del parer o ocadia o mauremys (ma non so quale!)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 3:28 pm

Insisto per la Mauremys Leprosa

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


E corrisponde anche il disegno sulle zampe.

In effetti è improbabile che ci sia un'Ocadia in giro in una palude Marocchina.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 3:35 pm

P.S. Visto che il sito non è di tartarughe, ma una raccolta di foto di un ex abitante della città che ha raccolto le vecchie foto dei parenti, non credo abbia preso la foto a caso su internet.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 6:06 pm

A questo punto, vedendo le ultime foto che hai mandato, mi sono convinto che si tratta di una mauremys leprosa (se non conoscono il nome preciso della specie nei siti in generale, è meglio che non ci scrivono niente invece di fare nascere dubbi}:)). Emydoidea blandingii e ocadia sinensis le escludo del tutto, l'unico dubbio che mi rimaneva, era che si trattasse veramente di una sottospecie di emys orbicularis, ma quel carapace è davvero insolito, quindi riconfermo anch'io mauremys leprosa!:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 152 ospiti