emys particolare

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

emys particolare

Messaggioda EDG » ven mag 04, 2007 10:45 pm

Cercando per internet, delle foto di sottospecie di emys ben definite, ho trovato questa immagine. Nel sito era menzionata solo come emys orbicularis, ma sono rimasto colpito dal motivo del carapace di questo esemplare, non ne avevo mai viste così, le linee arancioni su ogni scuto, sembrano come quelle che si vedono sulle baby ocadia sinensis. Qualcuno sa riconoscere la sottospecie?

Immagine:
Immagine
52,32 KB

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab mag 05, 2007 6:11 am

di emys non me ne intendo ma forse potrebbe essere un incrocio tra ocadia sinens e un emys?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 8:59 am

Non è una Emys Orbicularis.

Le piastre sono completamente diverse, specie la nucale.

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 9:26 am

Per chelus-fimbriatus: no, non credo che possa essere quest'incrocio, il mio era solo un paragone per fare capire di quali linne parlavo, che in questa foto si vede che sono più "disegni" del carapace, nelle ocadia invece si parla di carenature e sono un pò rialzate.

Per pminotti: secondo te allora di che specie si tratta? (le zampette, la coda e la testa rispecchiano una emys orbicularis; quello che mi ha colpito è stato, oltre a quelle linne sul carapcae, anche il colore di quest'ultimo, di solito negli esemplari baby è di colore scuro, nero o marrone; verde come in questo caso non lo avevo mai visto).

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 9:38 am

Forse questa?

Immagine

Una Emydoidea blandingii, però anche loro non mi sembrano colorate.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 9:45 am

Per pminotti: anche io avevo pensato a questa specie, anche perchè è molto simile alle emys, ma anche in questo caso il paragone non convince; la prima foto rimane sempre più simile ad una emys.

Baby di emydoidea blandingii:
Immagine:
Immagine
18,71 KB

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 9:51 am

Il guaio è che li non si vede il becco.

Che abbiano giocato con Photoshop?:D

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » sab mag 05, 2007 10:05 am

Immagine:
Immagine
63,21 KB

A me la parte nucale non sembra tanto differente, forse il colore arancio dipende dall'effetto della luce nella foto quindi per me "potrebbe" essere benissimo un emys ..l'unica ocsa che mi lascia perplesso sono le linette sul carapace

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 11:10 am

Non credo c'entri qualche ritocco di photoshop, la foto l'ho presa da un sito francese che parla di una riserva, se ho capito bene. Questo è il link:
http://www.unevieafedala.com/anciensele ... re-gazelle

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab mag 05, 2007 12:26 pm

secondo me è qualcosa tipo mauremys o simili...
né emys, né blandingii (che tra l'altro è veramente carina!)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 05, 2007 1:32 pm

In effetti potrebbe essere.

Da piccole alcune hanno la nucale larga e altre stretta.

Anche nella stessa nidiata. (Come al solito, uffa![:14])


Immagine:
Immagine
95,88 KB


Però in Marocco dovrebbero esserci le Emys Orbicularis Occidentalis, che non hanno macchie arancioni.

Immagine:
Immagine
93,78 KB



http://www.herpetologie.naturkundemuseu ... ntalis.htm


Che sia una Mauremys Leprosa?

Immagine


In effetti sembra di vedere le macchie in questione, specie quella sulla nucale e sulla prima pleurale.

E dovrebbe essere anche lei in Nordafrica.

http://www.sigs.ch/mauremys1.aspx

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 1:51 pm

In effetti dall'ultima foto che hai postato (Mauremys Leprosa), si vedono le linee in questione, potrebbe essere, anche se a questo punto bisognerebbe confrontare una baby di mauremys leprosa...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 05, 2007 2:05 pm

ho trovato una foto di baby mauremys leprosa, e ho notato però che questa specie ha le 3 carenature marcate (e non "macchie") sin da appena nata, quindi non saprei...

Immagine:
Immagine
80,66 KB

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab mag 05, 2007 2:16 pm

no non penso che sia una mauremys leprosa

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab mag 05, 2007 2:30 pm

bah, se non è una mauremys direi che è una ocadia, baby carina, con delle belle colorazioni. e chi ha messo la foto sotto emys, non sapeva che tartarughe pigliare


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 173 ospiti