Aiuto! Cos'ha dietro la testa?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Aiuto! Cos'ha dietro la testa?

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 5:46 pm

Mi sono accorto da poco che, da quando il mio maschio di h.h. è uscito dal letargo ha sviluppato due bozze (morbide al tatto) sulla testa come indicano le frecce e il cerchio bianco nelle foto.
Di cosa si tratta secondo voi?
Preciso che da qualche settimana il gonfiore sta diminuendo e voglio specificare che la tarta in questione non ha mai dato segni di malessere, mangia e fa contente le femmine con lunghi approcci amorosi, qualcuno ha mai avuto esperienze di tarte simili in passato?
Grazie a tutti quelli che potranno essermi d'aiuto.
Immagine:
Immagine
65,4 KB
Immagine:
Immagine
60,33 KB

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio mag 03, 2007 5:49 pm

adipe

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio mag 03, 2007 5:54 pm

Siamo sicuri che sia grasso...? visto anche che sta diminuendo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 6:04 pm

Che sta diminuendo sono sicurissimo, un mesetto fa circa era un bel po' gonfio, non parliamo poi appena uscita dal letargo!!
Ma cos'è l'adipe, grasso? Si deve curare in qualche modo o scompare da solo?
Toccando le due bolze ho notato che sono morbide e spingendole rientrano come se fossero piene d'acqua o materiale liquido.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2007 7:20 pm

Forse si tratta di un edema, cioè aumento di liquido localizzato nei tessuti, o accumulo di materiale purulento. In tal caso credo che ci voglia l'intervento di un veterinario per farlo uscire.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 8:24 pm

Grazie del consiglio, io aspetto ancora un paio di settimane poi se si sgonfia ok, altrimenti lo porto dal veterinario.
Ma l'edema non è pericoloso? Avevo letto su un libro che il piu' delle volte è letale, è così?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio mag 03, 2007 8:47 pm

nei rettili in generale le aree postoculari sono solitamente adibite a magazzino di accumulo per l'adipe che, a seconda delle specie, sarà impiegato durante i digiuni dovuti all'attività di corteggiamento e poi copulatoria o quelli di letargo o estivazione. Se fosse un edema sarebbe ben particolare nell'essere comunque simmetrico e speculare rispetto l'asse del cranio...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mag 03, 2007 10:04 pm

ma lì dietro, se non ricordo male, si inseriscono anche i muscoli per la mandibolazione.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mag 03, 2007 10:25 pm

Questo è un esempio di edema sulla testa di una trachemys scripta scripta, quando ho visto le tue foto mi sono ricordato di questa immagine e la situazione mi sembrava simile:

Immagine:
Immagine
41,95 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 10:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A

nei rettili in generale le aree postoculari sono solitamente adibite a magazzino di accumulo per l'adipe che, a seconda delle specie, sarà impiegato durante i digiuni dovuti all'attività di corteggiamento e poi copulatoria o quelli di letargo o estivazione. Se fosse un edema sarebbe ben particolare nell'essere comunque simmetrico e speculare rispetto l'asse del cranio...



Stefano!Congratulazioni sei ben informato!:0
Sono cose che non sapevo!
In effetti ora che mi dici che non può essere un'edema lo si nota bene nella prima foto.
Si vedono bene i due bozzetti separati subito sopra e dietro l'occhio, quasi fossero delle riserve di grasso accumulate.
Spero sia tutto nella norma!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 10:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

ma lì dietro, se non ricordo male, si inseriscono anche i muscoli per la mandibolazione.



Credo pero' che se fosse stato il muscolo della mandibolazione sarebbe stato tosto al tatto, anzichè morbido.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mag 03, 2007 10:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Questo è un esempio di edema sulla testa di una trachemys scripta scripta, quando ho visto le tue foto mi sono ricordato di questa immagine e la situazione mi sembrava simile:

Immagine:
Immagine
41,95 KB



La foto che hai postato l'ho vista su un libro che ho a casa e proprio osservandola mi sono spaventato pensando di essere di fronte allo stesso problema che ha la mia tarty.
Qualche settimana fa si avvicinava molto alla grandezza dell'edema di quella foto, anche se non era così uniforme ma distinto in due bozzi tondi e gonfi ma separati.
Ora, per fortuna! Come si vede dalle foto si sono sgonfiati di parecchio!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 03, 2007 11:20 pm

Io non riesco a trovare la foto, ma un maschio, di una coppia che mi hanno regalato l'anno scorso ha due bozzi enormi sopra la testa, ma io ho sempre pensato che ce li avesse sempre avuti o fossero un segno distintivo dell'età ( è molto vecchio ) e non me ne sono mai preoccupata...comunque sono molto più grossi di quelli della foto, però non ho mai provato a toccarli per vedere se sono molli, pensavo fossero duri.
Quindi dovrebbe essere grasso....

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 04, 2007 1:39 am

Grazie Carmen del tuo suggerimento.
Io volevo ancora dire che il mio maschio non è anziano, ha solo 6 anni e pesa molto poco 290gr., misura 12cm di lunghezza di carapace.
Dal letargo ad oggi non è cresciuto di un grammo di peso.
E' normale? Le altre tarte invece sono tutte, chi più chi meno un pochino aumentate di peso.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » ven mag 04, 2007 8:35 am

Non c'e' nulla di strano in quelle bozze sul capo. I miei maschi, soprattutto quelli THH, ce l'hanno tutti chi piu' chi meno, ce l'hanno da sempre e sono sempre stati benone.
Probabilmente e' una caratteristica sessuale secondaria.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti