Oh che bello.
Ora spero di farmi conoscere meglio !
Vorrei chiarire che alcune delle idee errate da me poste nel porre il problema derivano da cattive informazioni datemi da mio padre(crescita...), che era un buon acquariofilo per i pesci tropicali, ma le tartarughe in fin dei conti non si può dire che le conosca.
Di mio, invece, mi pare di essere stato abbastanza accorto... ho comperato un libro sulle tarte acquatiche, le ho poste in un acquario relativamente grande (le misure le ho già scritte, ora non vorrei sbagliarmi a memoria) (e in casa ho altri acquari disponibili grandi), ho passato diverse serate(facendo le ore piccole) a progettare e "montare" quello che dopo diversi passaggi è diventato un grande filtro biologico per metà interno allìacquario, per metà esterno. Di cui metà a percolazione.
Io decidendo di prendere la prima tartaruga, all'inizio avevo in mente soluzioni per il futuro tra cui fare un laghetto o donarle a qualche parco-acquatico predisposto.
Certo so che se volevo rinviare il trasferimento per più tempo,
non dovevo prenderne 4. E' STATO UN ERRORE. La graptemys mi ha attratto perchè mi era apparsa come qualcosa di nuovo e diverso; quando l'ho acquistata pensavo che avevo sbagliato a prendere 2 scripta scripta (invece che una sola) invece che pensare che sbagliavo ad andare a 4.
Ora, magari mezzo ettaro fosse 5.000 m2 !! E' 500 m2,ma il problema non è lo spazio, il problema è proteggerle poi dai 2 CANI CORSO.
E SE NON SAPETE COSA è UN CANE CORSO, VERGOGNATEVI DA ITALIANI !!!!!
http://www.molossoitaliano.it/
www.canecorsoitaliano.com
www.canecorsoitaliano.it