Uovo di Kinosternon???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom apr 22, 2007 3:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Nooooo Guscio... mi spiace. Vabbè la frittatina dici che si può fare? O è scaduto ormai? :D.



Non credo che ti piacerà 'sta frittata un pò... avariata.:(

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » dom apr 22, 2007 3:38 pm

anche le mie tss e tse stanno senpre al sole pio mangiano e pio dormono e se c'è tenpo anche una bella nuotata(sto scherzando)ma ho avuto l'ostesso tanti picciottini in giro per il laghetto

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun apr 23, 2007 6:18 am

ma loro son timidosi lo fan solo quando non ci sei hahaha

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun apr 23, 2007 6:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

ma loro son timidosi lo fan solo quando non ci sei hahaha



Sarà...
Se è così, dovrei organizzare, nella loro vasca, un ambiente a lume di candela, musichetta romantica e... sperare il meglio.:I

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun apr 23, 2007 6:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

ma loro son timidosi lo fan solo quando non ci sei hahaha



Sarà...
Se è così, dovrei organizzare, nella loro vasca, un ambiente a lume di candela, musichetta romantica e... sperare il meglio.:I



niente cibi pesanti tipo kebap mi raccomando

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 24, 2007 12:11 am

Non posso consolarti, ma sicuramente posso aiutarti a non sentirti solo nel dolore...:):)
anche le mie uova di Staurotypus non hanno fatto una gran bella fine...le mie erano 4...tutte e 4 a male....non capisco cosa non ha funzionato o se non erano coperte, dato che quando le ho aperto un paio erano verdognole...non ho capito neanche se erano state fecondate oppure no...:(:(:(
beh, anch'io aspetterò la prossima occasione!!;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar apr 24, 2007 6:23 am

Pure tu...:(

Se erano verdognole, di sicuro erano buone ma... andate male.

La mia era ancora giallina quindi.... niente sviluppo.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 24, 2007 10:20 am

sì, le mie erano proprio verdognole, quel verde schifosetto del marcio, per questo non sono riuscito a vedere se avevano il punto rosso. aspetterò l'incubatrice, per le prossime vorrei essere più sicuro e tranquillo!;)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar apr 24, 2007 11:45 am

Visto l'areale sia delle K. leucostomum che delle Staurotypus salvini consiglio su esperienze di altri allevatori con specie delle stesse zone di far trascorrere alle uova un periodo di diapausa.
che in poche parole consiste in un abbastamento delle temepratura di incubazione che varia da pochi giorni ad un mese. a temeprature che avriano dai 5-6°C ai 18-20°C.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 24, 2007 12:15 pm

la cosa più difficile insomma sarebbe capire a che temperatura andrebbero "raffreddate" e per quanto tempo. chissà dove si possono trovare articoli su queste specie con informazioni molto dettagliate, magari tesi di laurea (come le ho trovate per le Manouria, le Emys qualche anno fa...)...insomma, studi un pochino più dettagliati. Stefano mi aveva indicato il titolo di un articolo sei Kinosternidi, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte!! ;););)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar apr 24, 2007 12:27 pm

La diapausa e' un argomento molto poco conosciuto anche se molti studiosi/allevatori cercano di approfondire tramite anche "esperimenti". E' certo che quasi tutte le specie diffusi nei due tropici necessitano di un periodo di latenza durante la quale l'embrione cessa ogni suo sviluppo. La necessita' della diapausa non e' ben compresa e spesso risulta anche superflua. Spesso il problema e' poi quello di trovare un metodo per interrompere la diapausa e rincominciare lo sviluppo all'interno dell'uovo. A volte bastano innalzamenti di umidita', a volte improvvisi abbassamenti di temp., alcuni sostengono basti addirittura solamente sfregare un pochino l'uovo.

Nel caso in riferimento a questa incubatrice, le uova di Kinosternon herrerai stavano a temperature tra i 14 e i 20gradi, dopodiche' un periodo di qualche giorno a 4 gradi (causati appunto dal difetto) quindi altro periodo di sviluppo a temp. classiche. In nessun altra maniera, senza l'intervento di questo drastico calo di temp. si erano verificate schiuse.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer apr 25, 2007 3:13 pm

Ma dai! Frittatina di tartaruga?

Almeno Zabaglione!:D

In bocca al lupo, Papà!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti

cron