Graptemys uova in terracquario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo


...però non sempre quelle fatte in acqua è detto che non siano buone...io le ho incubate, alcune volte, quelle di Trachemys deposte in acqua...sono morte in incubatrice perchè si sono disidratate le uova, a causa di un'umidità sbagliata...è stato circa 4-5 anni fa...ma dentro ho trovato la sorpresina....l'embrione si era formato!;)



..dovrebbe essere sul 70% l'umidità vero ? e l'aereazione in incubatrice è importante in questo caso ? ?

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da chelus- fimbriatus

dalle foto senbrano enormi la prima è sicuramente una femmina la secondaè un po' una via di mezzo
sarebbe interessante vedere delle foto delle uova


.. quale sarebbe la seconda, mi indichi in quale foto ?..adesso vedo di fare un paio di foto alle uova..;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 11:18 am

Scusa, non mi ero accorto che oltre alle due graptemys c'era anche una pseudemys, avevo capito che avevi solo 2 tarta:I, comunque a me sembrano tutte e 3 femmine.

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Ma non sono due graptemys, la prima è una pseudemys ed entrambe femmine.



si, nella prima foto, sulla dx c'è la pseudemys di circa 3 anni (ancora per un pò in terracquario con le due graptemys di 7 anni..) come citato nei post.. del fatto che siano comunque tutte femmine sono convinto anch'io..;)..la pseudemys sembra anche a te una nelsoni ? qualcuno sulle foto da baby mi aveva ipotizzato una floridiana..?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 11:37 am

Nelsoni non credo proprio, io avrei subito detto pseudemys concinna ma può anche trattarsi di floridiana, queste due specie da piccole sono abbastanza differenti ma da grandi si assomigliano molto, potresti fare qualche foto migliore alla pseudemys così da poter dare risposte più sicure.

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 12:18 pm

le uova.. le ultime due sono praticamente identiche come dimensioni, compresa quella 'depressione' che si intravede al centro..dalla deposizione mi sembra siano diventate un pò più rosate..prob. un primo sintomo di degrado..V

Immagine

Immagine

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 12:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Nelsoni non credo proprio, io avrei subito detto pseudemys concinna ma può anche trattarsi di floridiana, queste due specie da piccole sono abbastanza differenti ma da grandi si assomigliano molto, potresti fare qualche foto migliore alla pseudemys così da poter dare risposte più sicure.



questa era una delle foto da baby, che da "autorevoli" pareri era stata classificata come Nelsoni..e mi sento, nel mio piccolo, di condividere pur non avendo approfondito..;)

che simpatica, ehh ..^
Immagine

perchè pensi ad una Concinna ?;)?

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » dom apr 22, 2007 1:49 pm

il piastrone delle nelsonni e di colore arancio vivo, anche a me la tua mi sembra una concinna
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 3:55 pm

in effetti io penso sia una Nelsoni comunque non pura..proverò a postare qualche foto attuale...
ma intanto, nessuno ha un maschietto di Pseudeographica ed uno di Nelsoni che gli "avanza" e che vorrebbe vedere "sistemato" ? 8D;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 5:33 pm

E chi ti dice che i miei pareri non siano autorevoli?!:D, scherzo;).

Di nelsoni non ha proprio niente, sono in dubbio tra concinna e floridiana ma sono più orientato verso quest'ultima ipotesi. Posto di seguito alcune foto così puoi fare un confronto.

Pseudemys nelsoni:
Immagine:
Immagine
31,02 KB

Immagine:
Immagine
59,72 KB

E pseudemys floridiana:
Immagine:
Immagine
48,41 KB

Che dici?

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 6:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

E chi ti dice che i miei pareri non siano autorevoli?!:D, scherzo;).




;) quello degli 'autorevoli pareri' era un accenno scherzoso dovuto al fatto che qualcuno dei partecipanti a questo stesso topic mi aveva detto all' epoca Nelsoni...partecipante, aldilà dei sorrisi, di sicuro molto più esperto di me..;)..
in effetti io penso sia un incrocio non riconducibile esattamente a nessuna delle sottospecie citate..è vero che il piastrone non è arancio, ma è anche vero che dopo lo stadio giovanile sbiadisce molto sul giallo.. quello che mi manca è non aver trovato indicazioni dei "marcatori" delle differenze tra le varie sottospecie.. per es. Concinna con cosa si differenzia dalle altre ? ?;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 8:09 pm

Bhè... pseudemys nelsoni è distinguibile molto bene dalle altre proprio per il piastrone tendente al rosso e anche le strisce sugli scuti del carapace sono di quel colore; pseudemys rubriventris ha un piastrone rosso acceso anche in età adulta e per il resto è molto scura quasi nera; pseudemys concinna e floridiana sono molto simili ma la seconda, da baby ha una livrea più chiara sul carapace e il piastrone è giallo, al contrario della concinna che invece nel piastrone presenta dei disegni scuri (per questo motivo la tua credo sia "più" floridiana).
Poi ci sarebbero altre specie di pseudemys ma ti ho citato le più comuni e commercializzate. Comunque la tua non presenta dei particolari ben precisi che possano fare pensare a una specie precisa, credo (come hai detto tu) che si tratti di qualche incrocio ma uno dei genitori a mio parere doveva essere per forza o concinna o floridiana.
Ti posto di seguito due foto che distinguono due baby di concinna e floridiana, come puoi vedere le differenze ci sono:

Concinna
Immagine:
Immagine
42,02 KB

Floridiana
Immagine:
Immagine
49,99 KB

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » lun apr 23, 2007 7:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Maxxx

Ciao a tutti,
da circa 7 anni mio figlio ha 2 graptemys pseudogeographica, che adesso sono sui 18-20 cm di lunghezza carapace.
Circa un mesetto fa ha avuto la sorpresa di trovare in acqua....delle uova !! :0..non che ci sia nulla di sconvolgente, ma in effetti gli esemplari sono accreditati con quasi certezza come 2 femmine e non credevo comunque provassero a deporre in un terracquario non enorme (circa 120 lt.).In più sono state tenute sempre in casa e non hanno mai fatto letargo, che qui da me in Puglia sarebbe alquanto problematico. Sono state scodellate in acqua 5-6 uova molto più grandi di quello che mi aspettavo, molto allungate tra i 4-5 cm di lunghezza ed i 2 di altezza. Ma dove la teneva la tarta tutta quella roba ? ?.. le uova ormai sono andate, sicuramente non erano cmnque feconde.. ..il problema è che ti fanno venire la voglia di provarci...stavo quasi pensando di procurarmi un maschietto e di provare ad attrezzare qualche area emersa per la deposizione con un pò di sabbia, di costruirmi un' incubatrice etc etc. Ma in effetti la riproduzione delle graptemys in ambiente domestico non è quindi poi così rara/improbabile ?
qualcuno ha avuto esperienze al riguardo ? ?




caro max non sei l'unico, purtroppo anche a me è successa la stessa cosaV e me la fanno sempre sotto il naso....

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » lun apr 23, 2007 4:32 pm

molto interessante, Edg..:).. a questo punto ritengo la mia sia un incrocio di nelsoni e floridiana, in quanto ha il carapace alla nelsoni ed il piastrone alla floridiana..;).. in effetti credo sia impossibile dire esattamente che mix è, cmnque appena riesco posto delle foto da adulta..8D

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » gio mag 17, 2007 7:32 am

e stamattina altre 2 ovone...una l'ha persino cortesemente lasciata in zona emersa..:D..dalla dilatazione della cloaca, penso sia sempre la stessa tarta che depone, il che vorrebbe dire 3 deposizioni intervallate di circa 25 gg. ..ormai penso abbia finito, giusto ?..peccato non siano coperte, vuol dire che ne approfitterò per testare l' incubatrice autocostruita, che di messa a punto ha tanto bisogno.:I...ma intanto un maschietto di Grap p.p. da prestare non ce l'ha nessuno ? ;).. e lo chiedo per mia ignoranza, ma sono in uso questi "prestiti temporanei a fini riproduttivi" ? 8D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti