Aiutatemi a riconoscere questa tartaruga

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Antonella Tralli
Messaggi: 3
Iscritto il: ven apr 20, 2007 8:58 am
Località: Emilia Romagna

Aiutatemi a riconoscere questa tartaruga

Messaggioda Antonella Tralli » ven apr 20, 2007 10:52 am

Ieri ho avvistato una "strana" tartaruga. Si trovava in mezzo alla strada. Vi dico strana perchè non mi sembrava la classica palustre e nemmeno le due comuni di terra. Lunghezza circa 20 cm. scudo di colore bronzo, corpo punteggiato di giallo sottogola giallo.
E' possibile sia una Tartaruga gialla del fango?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 20, 2007 11:11 am

è difficile aiutarti in questo modo...senza avere foto...color bronzo è un pò strano, magari sarà stato per i riflessi del sole...magari era nero. Potrebbe essere un'Emys orbicularis...Tartaruga gialla del fango????non ricordo benissimo i nomi volgari, sapresti dirci secondo te il nome scientifico di quella che potresti aver visto?
quasi sicuramente un'Rmys, con la pelle a punti gialla...
tartasaluti. a quanti metri ti sei avvicinata più o meno?

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » ven apr 20, 2007 11:18 am

ciao , dalla descrizione direi che si tratta di emys orbicularis


Nel caso tu l'abbia presa se riesci fai delle foto del carapace cioè del guscio, del piastrone cioè della pancia, della zona caudale cioè della parte della coda in maniera tale che possiamo definire anche il sesso e della testa.Così possiamo identificarla, e avere qualche immagine per confronti futuri...
Detto questo ti consiglio di riportarla nella zona dove l'hai trovata, l'emys è l'unica testuggine autoctona italiana è protetta dalla convenzione di berna, se in quella zona c'è qualche stagno, rigagnolo etc portala lì così ci sono più probabiltà che ci rimanga


http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... ani001.htm
http://web.tiscali.it/emys1/

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven apr 20, 2007 12:40 pm

Dalla descrizione pare anche a me una emys, soprattutto per i puntini gialli sulla pelle...probabilmente ti sembrava color bronzo in quanto sara stata sporca di fango...

Antonella Tralli
Messaggi: 3
Iscritto il: ven apr 20, 2007 8:58 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Antonella Tralli » ven apr 20, 2007 2:45 pm

Grazie delle vostre risposte, domani vedo d'inviarvi le foto.
La tartaruga in oggetto ha sicuramente il carapace marrone ma di un colore tipo rame scuro. Sicuramente non nera. Il sottogola è giallo, la pelle scura puntinata di giallo.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » ven apr 20, 2007 3:25 pm

Aspettiamo le foto, cmq dico quasi certamente una emys orbicularis
Non tutti gli esemplari di questa specie hanno il carapace nero, alcuni lo hanno tendente al marrone o per la pigmentazione chiara su un carapace scuro, questo assume un colore più chiaro.
Certo che un esemplare di 20 cm presunti è veramente grande.

Antonella Tralli
Messaggi: 3
Iscritto il: ven apr 20, 2007 8:58 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Antonella Tralli » sab apr 21, 2007 6:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

è difficile aiutarti in questo modo...senza avere foto...color bronzo è un pò strano, magari sarà stato per i riflessi del sole...magari era nero. Potrebbe essere un'Emys orbicularis...Tartaruga gialla del fango????non ricordo benissimo i nomi volgari, sapresti dirci secondo te il nome scientifico di quella che potresti aver visto?
quasi sicuramente un'Rmys, con la pelle a punti gialla...
tartasaluti. a quanti metri ti sei avvicinata più o meno?


spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » sab apr 21, 2007 7:16 pm

vai nella sezione precedente(foto acq.palus.)c'è una emys in primo piano e persone che le detengono ti potranno dare dritte piu precise


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 94 ospiti