ciao , dalla descrizione direi che si tratta di emys orbicularis
Nel caso tu l'abbia presa se riesci fai delle foto del carapace cioè del guscio, del piastrone cioè della pancia, della zona caudale cioè della parte della coda in maniera tale che possiamo definire anche il sesso e della testa.Così possiamo identificarla, e avere qualche immagine per confronti futuri...
Detto questo ti consiglio di riportarla nella zona dove l'hai trovata, l'emys è l'unica testuggine autoctona italiana è protetta dalla convenzione di berna, se in quella zona c'è qualche stagno, rigagnolo etc portala lì così ci sono più probabiltà che ci rimanga
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... ani001.htm
http://web.tiscali.it/emys1/