Graptemys uova in terracquario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Graptemys uova in terracquario

Messaggioda Maxxx » ven apr 20, 2007 11:29 am

Ciao a tutti,
da circa 7 anni mio figlio ha 2 graptemys pseudogeographica, che adesso sono sui 18-20 cm di lunghezza carapace.
Circa un mesetto fa ha avuto la sorpresa di trovare in acqua....delle uova !! :0..non che ci sia nulla di sconvolgente, ma in effetti gli esemplari sono accreditati con quasi certezza come 2 femmine e non credevo comunque provassero a deporre in un terracquario non enorme (circa 120 lt.).In più sono state tenute sempre in casa e non hanno mai fatto letargo, che qui da me in Puglia sarebbe alquanto problematico. Sono state scodellate in acqua 5-6 uova molto più grandi di quello che mi aspettavo, molto allungate tra i 4-5 cm di lunghezza ed i 2 di altezza. Ma dove la teneva la tarta tutta quella roba ? ?.. le uova ormai sono andate, sicuramente non erano cmnque feconde.. ..il problema è che ti fanno venire la voglia di provarci...stavo quasi pensando di procurarmi un maschietto e di provare ad attrezzare qualche area emersa per la deposizione con un pò di sabbia, di costruirmi un' incubatrice etc etc. Ma in effetti la riproduzione delle graptemys in ambiente domestico non è quindi poi così rara/improbabile ?
qualcuno ha avuto esperienze al riguardo ? ?

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » ven apr 20, 2007 11:31 am

....e me l'ha rifatto V .. non me lo aspettavo, perchè dopo la prima deposizione mi ero messo a fare un bel pò di cambiamenti per predisporre un ambiente più adatto a provare a 'raccogliere' e portare a termine una cova...sono ancora nel 'guado', c'è stato e c'è grande trambusto in terracquario e stamattina ritrovo ancora 2 (ma chissà se ha finito..) ovone da 5 cm x 2,5 ...sempre in acqua...
ma a prescindere dal fatto che sono sicuramente infeconde, a qualcuno è mai capitato di 'recuperare' delle uova dall' acqua, incubarle con i canoni classici e portare a termine la schiusa ? per es., non è vero che l' uovo non deve 'muoversi' rispetto alla posizione di deposizione o per le acquatiche ci sone delle 'deroghe' ?

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » ven apr 20, 2007 11:35 am

scusate i messaggi consecutivi e prolissi, ma ho praticamente riassunto un post che avevo inserito su un altro forum, ma senza grosso seguito, tranne un paio di gentilissimi partecipanti.;).siccome non sapevo se potevo semplicemnte linkarlo, ho riassunto un pò..8D .. se trovo un pò di tempo posto qalche foto delle tarta e magari delle uova..;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 20, 2007 11:44 am

1)non è obbligatorio che queste tarta facciano il letargo. é possibile, si adattano bene al nostro clima, soprattutto al sud, ma non è abbligatorio il letargo.
2)a 18-20 cm hai l'assoluta certezza sul sesso dell'animale...considerando che i mashi neanche raggiungono quelle dimensioni (magari ci sarà qualche fuori-taglia, ma di solito i maschi si fermano sui 14 cm)
3)dove le teneva tutte quelle?...le tartarughe sono animali che non finiranno mai di stupirti...;););)
4)puoi recuperare le uova dall'acqua solo se le prendi immediatamente. però cerca di dare loro la possibilità di deporre in un posto prefetto!!;)
5)puoi postare le foto? sei sicuro di avere solo 2 femmine?...la coda è molto differente, chiaramente, quindi tu stesso puoi dirci. Quella del maschio è molto grande, quella della femmina più corta e meno spessa....
6)complimenti, anche io le ho da circa 7 anni, una coppia, ma ancora non ho mai avuto risultati...sto aspettanto anch'io con ansia.
tartasaluti;);)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven apr 20, 2007 12:35 pm

Se le uova non sono buone quasi sempre le fanno in acqua, anche se hai preso tutti gli accorgimenti dovuti.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven apr 20, 2007 12:40 pm

le mie baby sono nate quasi tutte da uova raccolte in acqua
(ovviamente appena deposte altrimenti se le mangia - proprio come e' successo il 18 }:) )

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven apr 20, 2007 12:45 pm

be..in ogni caso, se tu possiedi due femmine come hai detto non ci sarebbe comunque uscito nulla ne dalla prima deposizione ne dalla seconda!cmq l ideale sarebbe creare un parte in terriccio e sabbia con sopra uno spot che scaldi leggermente la zona...poi trovi un maschietto e se sei fortunatoavrai le tue uova fecondate...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 20, 2007 4:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Se le uova non sono buone quasi sempre le fanno in acqua, anche se hai preso tutti gli accorgimenti dovuti.



...però non sempre quelle fatte in acqua è detto che non siano buone...io le ho incubate, alcune volte, quelle di Trachemys deposte in acqua...sono morte in incubatrice perchè si sono disidratate le uova, a causa di un'umidità sbagliata...è stato circa 4-5 anni fa...ma dentro ho trovato la sorpresina....l'embrione si era formato!;)

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 10:35 am

scusate la qualità delle foto, ma ho poco tempo e non voglio stressare le tartarughe già provate da una serie di cambiamenti in acquaterrario.. ..quindi ho fatto qualche scatto in acqua e tra riflessi di flash e calcare sul vetro (miii.come si nota.... :I ) il risultato è questo..mi sembra però sul sesso non dovrebbero esserci dubbi..


qui sotto, una delle due grap, praticamente identiche per dimorfismi e taglia ..c'è anche la Pseudemys,unica altra tarta (ancora per poco..) in quest'acquario e a cui avevo pensato come 'colpevole del fattaccio' ma è sicuramente femmina anche lei, benchè si sia esibità più volte in danze di corteggiamento con quei "gran bei pezzi di tarta delle Grap.." 8D .. nell' estremo angolo in basso a dx. qualche resto della prima deposizione..
Immagine


particolari piccanti... 8D .. le 2 grap ed una zampa anteriore della Pseudemys
Immagine


sorriso al "flash"....:D
Immagine


una delle due Grap in posa plastica ^..
Immagine

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » dom apr 22, 2007 10:55 am

dalle foto senbrano enormi la prima è sicuramente una femmina la secondaè un po' una via di mezzo
sarebbe interessante vedere delle foto delle uova

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 10:59 am

..ohhh, un pò di esperienze altrui..grazie a tutti per le risposte..:)

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo


4)puoi recuperare le uova dall'acqua solo se le prendi immediatamente. però cerca di dare loro la possibilità di deporre in un posto prefetto!!;)
tartasaluti;);)



Ho postato qualche foto, appena riesco ne inserisco di migliori..per quanto riguarda il luogo di deposizione, dopo la prima ho provato a predisporre una zona emersa con circa 7 cm. di profondità di ghiaino/sabbia..una delle due ha raspato fino al fondo..e poi immagino abbia deciso di farle in acqua..V..non so se riesco ad arrivare a 15-20 cm di profondità di sabbia (come ho letto in giro) pur sconvolgendo il terracquario attuale..qualcuno ha delle indicazioni al riguardo o sa di deposizioni avvenute in 'meno fondo' ? ;)

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Se le uova non sono buone quasi sempre le fanno in acqua, anche se hai preso tutti gli accorgimenti dovuti.



questo potrebbe spiegare perchè la seconda volta non mi ha deposto in zona emersa, malgrado gli 'aggiustamenti'...(cmnque la scheda sulle Graptemys su Tartaland è veramente ottima..;))

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da chris

le mie baby sono nate quasi tutte da uova raccolte in acqua
(ovviamente appena deposte altrimenti se le mangia - proprio come e' successo il 18 }:) )


..le mie invece le trascurano le uova..o almeno sembra...dopo qualche giorno cominci a trovarle rotte ma immagino che a furia di rotolare sul fondo e di prendere zampate quando le tarta si agitano per mangiare, ci stia pure..immagino comunque ti sia successo di far passare anche un giorno prima di esserti accorto delle uova ed averle raccolte..quindi anche le tue si saranno 'mosse' parecchio..?

Maxxx
Messaggi: 63
Iscritto il: gio giu 30, 2005 6:14 pm

Messaggioda Maxxx » dom apr 22, 2007 11:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

be..in ogni caso, se tu possiedi due femmine come hai detto non ci sarebbe comunque uscito nulla ne dalla prima deposizione ne dalla seconda!cmq l ideale sarebbe creare un parte in terriccio e sabbia con sopra uno spot che scaldi leggermente la zona...poi trovi un maschietto e se sei fortunatoavrai le tue uova fecondate...


..si, infatti mi era venuta voglia di provarci ..:)..
visto che però malgrado i tentativi fatti ad oggi mi depone in acqua, volevo capire, qualora arrivassi ad averne fecondate, se ha un senso recuperarle dall' acqua ed incubarle..8D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom apr 22, 2007 11:09 am

graptemys femmina e pseudemys femmina.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti