ma quando si sveglia????

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tarto78
Messaggi: 40
Iscritto il: ven ott 13, 2006 7:29 pm
Località: Puglia

ma quando si sveglia????

Messaggioda tarto78 » ven apr 13, 2007 5:12 pm

ciao a tutti, ho una tartarughina dallo scorso anno che è andata in letargo ad ottobre/novembre ma ad oggi non si è ancora svegliata!!!
Da qualche mattina la metto sul balcone (vaschetta e tutto) al sole si muove magari apre un solo occhio ma non si sveglia!!!!
Qualcuno sa dirmi come mai????
devo fare qualcosa????
lui è alloggiato in una vaschetta tonda trasparente con 4 dita d'acqua e una pietra al centro, l'acqua viene cambiata una volta a settimana e li metto acqua tiepida.
Ditemi qualcosa........:(

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » ven apr 13, 2007 6:18 pm

Ciao compaesano
non per tirarti i piedi, ma credo che il tuo animale sia lì lì per salutarti, reduce di un inverno in condizioni disastrose...
Prova a portare l'acqua sui 28 gradi (gradatamente) e vedi se riesci a riprenderla, nota se galleggia storta o se respira a bocca aperta per qualche problema polmonare (molto probabile) e cerca di farla iniziare a mangiare

Avatar utente
tarto78
Messaggi: 40
Iscritto il: ven ott 13, 2006 7:29 pm
Località: Puglia

Messaggioda tarto78 » ven apr 13, 2007 7:12 pm

Ciao, perchè mi dici che mi stà per salutare???
Si doveva già essere svegliata in questo periodo???
lui comunque non ha passato un inverno rigido perchè è sempre in cucina dove la temperatura non è bassa.
dove lo doveva passare il letargo????
lui di solito era fuori sulla pietra!!!
Comunque non galleggia e non respira neanche con la bocca aperta.:(:(:(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 13, 2007 7:23 pm

Ecco perché tartaman ha detto inverno disastroso. Le trachemys passano il letargo tra i 10° e i 6°. Una temperatura superiore(tra i 10 e 16 circa) comporta uno stato di semiletargo in cui la tartaruga consuma energie senza assumere cibo. In più se la tartaruga subisce sbalzi termici tipo una finestra aperta o un improvvisa esposizione al sole o ad una fonte di calore durante questo stato di già disastroso letargo ecco che potrebbe subentrare qualche problema polmonare favorito dal fatto che la tartaruga è molto debole consumando comunque energie.
Spero che la tua tartaruga si riprenda in ogni caso;
IN BOCCA ALLA TARTA, ne avrà bisogno.

mezzogiorno12
Messaggi: 105
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:07 pm
Località: Sicilia

Messaggioda mezzogiorno12 » dom apr 15, 2007 2:08 am

già approvo....

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » dom apr 15, 2007 3:10 am

bhe magari iniziamo con un ambiente migliore tipo un bell acquaterraio arredato secondo la specie che detieni...prima pero' un salto dal veterinario non e da meno...[:o);)

Avatar utente
tarto78
Messaggi: 40
Iscritto il: ven ott 13, 2006 7:29 pm
Località: Puglia

Messaggioda tarto78 » dom apr 15, 2007 10:16 am

Ciao, per quanto riguarda l'acquaterrario già ci stavo pensando di acquistarlo questa estate, comunque spero che si svegli!!!!
Per accellerare il risveglio (penso sia già il momento?) posso fare qualcosa???:(

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » dom apr 15, 2007 10:47 am

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,risveglio
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... io,letargo

secondo me, non ha fatto un vero e proprio letrago..prova a leggere le discussioni che ti ho postato..magari possono esserti utili...

in realtà il primo link, parla di terrestri, ma credo di aver letto che la parte relativa al risveglio sia simile..

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio apr 19, 2007 10:46 am

Ciao Tarto78, mi sembra di capire che la tua tartaruga sia molto piccola, puoi postare dimensioni e peso? Di solito è molto meglio evitare di fare il letargo prima del secondo anno di vita, hanno bisogno di molte energie per poterlo superare e a quanto pare la tua si deve essere molto debilitata visto che in una cucina non ci possono mai essere le caratteristiche ambientali "accettabili" per un letargo. Devi agire immediatamente, posiziona uno spot sulla zona emersa in modo da scaldarla fino a 30° nell'arco di qualche giorno(prima la metti più lontano,il giorno dopo la avvicini un pochino e così via) attenzione che non sia troppo vicina, dovresti anche prendere una vaschetta un pò più grande, fino a che non ti organizzi con un acquaterraio prendine una di plastica nuova, di quelle per il bucato, la temperatura dell'acqua come ti hanno già detto deve essere portata lentamente intorno ai 27°. Se non è troppo tardi nel giro di qualche giorno dovrebbe tornare attiva ed affamata, nutrila bene secondo le indicazioni che ci sono nelle schede su questo sito e buona fortuna!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti