Lesione del piastrone (foto)

teknoboyz
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 14, 2007 3:10 am
Località: Calabria

Lesione del piastrone (foto)

Messaggioda teknoboyz » sab apr 14, 2007 3:43 am

Ciao,sono molto preoccupato per la mia tarta ed avrei due quesiti da porvi:
1)Gentilmente potreste dirmi se le macchie rosse che
compaiono sul piastrone possono essere sintomo di qualche malattia o infezione?
2)Secondo voi di che razza potrebbe essere?
Mangia regolarmente,cammina tanto e fa pipì e cacca a tutta forza!!
Nella speranza che possiate aiutarmi Vi ringrazio tantissimo per il servizio che svolgete e per la disponibilita'.


Immagine:
Immagine
55,32 KB

Immagine:
Immagine
82,47 KB

Immagine:
Immagine
81,98 KB

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab apr 14, 2007 6:20 am

io non me ne intendo ma mia moglie è dermatologa è mi ha suggarito che potrebbe essere un trauma

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 14, 2007 6:30 am

E' una Graeca, non mi sbilancio su altri dettagli, ma quella macchia rossa non promette niente di buono: potrebbe essere con grande probabilità un'infezione
Subito dal veterinario!
(Anche la parte del sotto gola è stato, in passato molto traumatizzato, sembra rosicchiata)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab apr 14, 2007 8:06 am

è un'ulcerazione come dice Simona va portata dal veterinario.ripulirà per bene la ferita e dovrai tenerla in un luogo pulito per poterla disinfettare spesso fino alla cicatrizzazione.

probabilmente vien dalla Tunisia

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab apr 14, 2007 9:48 am

Quoto sul fatto di portarla al più presto a fare una visita veterinaria.


Di recente sul forum si vedono moltissime graeche nabeulensis, non sapevo che se ne allevavano così tante in Italia, e pensare che tra le graeche è ritenuta la meno adatta e l'unica che non dovrebbe andare completamente in letargo, essendo originaria esclusivamente della Tunisia, forse proprio questa vicinanza con l'Italia ha permesso l'introduzione di molti esemplari!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab apr 14, 2007 10:10 am

...Io piuttosto dubito che siano tutte nabeulensis. Mi sembra che un elemento "semplice" di distinzione siano le dimensioni ridotte delle nabeulensis rispeto alle ibere, che nel caso di esemplari adulti, dovrebbero aiutarci nella distinzione.

http://xoomer.alice.it/ruthsofia/ricon_ ... nisina.htm

Appena torno a casa cerchero' finalmente di mettere foto delle mie greche (ibere??) che fanno letarghi lunghissimi (ottobre, anche primi di ottobre - aprile), non mi meraviglierei se qualcuno sostenesse che si tratta di nabeulensis.

P.S. A prescindere da quale greca sia, meglio correre dal vet.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 14, 2007 10:14 am

quoto platy.
in questo caso direi che la causa dell'infezione sembra solo localizzata in quella zona, anche se c'è il rischio che si tratti di qualcosa che è sviluppato ben in profondità rispetto alla superficie del piastrone (quindi bisogna sperare che non sia necessario asportare troppo materiale..e dover fare una specie di "operazione chirurgica"..dato che l'infezione potrebbe anche interessare gli organi interni!)

Quelle macchie bianche ("l'ulcerazione") sono brutte, ma da una parte mi sollevano, perchè fanno capire da cosa è causata l'infezione, diversamente vedere solo l'infezione (come mi è successo diverse volte su animali che mi sono stati lasciati in cura) è molto preoccupante, perchè in genere si tratta di setticemia...
quindi come si dice... poteva andare peggio!

Il consiglio è quello ovviamente di rivolgertiad una persona davvero competente, qualcuno magari che abbia esperienza nella ricostruzione del carapace nel caso fosse necessario arrivare a tanto. (magari prima di partire contatta telefonicamente il veterinario per sapere se è in grado di fare cose di questo tipo)

PS: bellissimo esemplare!
PPS: non lasciarla così perchè la tarta rischia molto.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab apr 14, 2007 10:45 am

bell'esemplare di nabeulensis,
non so se ne sei a conoscenza,ma questa specie non fa letargo,quindi ti consiglio di farle fare un mesetto di letargo e poi tutto il resto in terrario fino a quando non torna il caldo,
altrimenti la perdi,perchè un letargo di piu mesi la debiliterebbe troppo tanto da morire.
Sulla macchia non saprei proprio.

teknoboyz
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 14, 2007 3:10 am
Località: Calabria

Messaggioda teknoboyz » sab apr 14, 2007 12:51 pm

Come consigliato nel forum ,mi sono recato immediatamente dal veterinario per verificare la natura della macchia sul piastrone.Il medico dopo averla osservata ,le ha diagnosticato una sospetta necrosi dovuta ad un trauma .Dopo la diagnosi ,ha prescritto alla mia tarta una cura a base di antibiotici per la durata di 6 giorni e il didrogyl gocce 2 volte al giorno ,infine le ha somministrato dell’antibiotico praticandole una puntura sulla zampetta posteriore.Se qualcuno avesse avuto delle esperienze simili alla mia o avesse informazioni utili in merito gentilmente mi faccia sapere,sono preoccupatissimo!V

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab apr 14, 2007 1:55 pm

mmm non so il motivo della puntura fatta in quel modo,ma l'antibiotico si dovrebbe somministrare sulle zampette anteriori non posteriori alle tarte.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 14, 2007 2:10 pm

e quindi non ha asportato nulla dal piastrone? nemmeno le zone bianche?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 14, 2007 2:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

bell'esemplare di nabeulensis,
non so se ne sei a conoscenza,ma questa specie non fa letargo,quindi ti consiglio di farle fare un mesetto di letargo e poi tutto il resto in terrario fino a quando non torna il caldo,
altrimenti la perdi,perchè un letargo di piu mesi la debiliterebbe troppo tanto da morire.
Sulla macchia non saprei proprio.




un mesetto forse è anche troppo poco secondo me.
io ne ho due e le mie entrano in letargo in modo naturale, e poi le sveglio verso dicembre/gennaio..

teknoboyz
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 14, 2007 3:10 am
Località: Calabria

Messaggioda teknoboyz » sab apr 14, 2007 2:22 pm

Non è stato asportato nulla!E la puntura di antibiotico è stata fatta sulle zampette posteriori(è SBAGLIATO?)Sono ancora più preoccupato,anche perchè il veterinario non è per niente pratico di rettili e io non so proprio a chi rivolgermi.AIUTOOO!!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab apr 14, 2007 2:40 pm

le tarte hanno una circolazione post-renale,
di conseguenza se tu fai l'inniezione sulle posteriori il sangue viene filtrato dai reni prima che poi confuisca in altre parti.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 14, 2007 2:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da teknoboyz

Non è stato asportato nulla!E la puntura di antibiotico è stata fatta sulle zampette posteriori(è SBAGLIATO?)Sono ancora più preoccupato,anche perchè il veterinario non è per niente pratico di rettili e io non so proprio a chi rivolgermi.AIUTOOO!!



cerca uno specializzato.. non tutti i veterinari purtroppo sanno come comportarsi di fronte ad un rettile ammalato.
Appena ti è possibile telefona ai veterinari vicini e chiedi se sono "specializzati in rettili", magari spiegando che PROBABILMENTE la tarta necessita di un raschiamento del piastrone nella zona infetta, e chiedi se il veterinario in questione è pratico di queste situazioni.
Diversamente se fossi in te sarei disposto a fare qualche km in + (in macchina o in treno).. però vorrei affidarmi a mani esperte!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti