tarta cieca

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

tarta cieca

Messaggioda gmariell » gio apr 12, 2007 8:56 am

Ciao a tutti.
Nel settembre del 2006 una mia Hermanni ha avuto un'infezione all'occhio.
Secrezione biancastra, inappetenza.
Acqua tiepida, impacchi camomilla, collirio.
A fine ottobre..sembrava essere passato tutto e il mio esemplare se ne va in letargo.
Al risveglio, questo aprile, la controllo e tutto sembra apposto. Fino a ieri quando mi sono accorto che mettendomi sul fianco della tarta (in corrispondenza dell'occhio ex-malato) lei non mi vede.
Posso avvicinare il mio dito fino a toccargli l'occhio. Ma lei non lo vede. Nemmeno a mezzo cm di distanza.
Quindi credo sia...cieca.
La mia domanda è:
Una tarta cieca ad un occchio può essere ancora in grado di alimentarsi, sopravvivere, riprodursi?
Avete esperienze personali in merito?
Grazie.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 12, 2007 9:23 am

Allora, Giuseppe:
io ho una marginata che è nata con molte malformazioni, tra le quali la completa mancanza di un occhio.
Ce l'ho da settembre scorso, e devo dire che non ha nessun problema ad alimentarsi(pensa che ha pure il becco prognato, in pratica la mandibola e la mascella sono incrociate al contrario), le metto il cibo davanti e lei non si smuove finchè non lo ha terminato.
Potrai notare che si muoverà in maniera strana, cioè: la mia se deve girare , cambiare direzione, lo fa solo dal lato destro, dove ha l'occhio che funziona.
Nessun'altro problema, magari tienila con più cura, in modo che le altre non la prevarichino.
So di amici che hanno addirittura tarte completamente cieche e se la passano benissimo.
In bocca al Lupo per la tua tarta(sotto posto una foto della mia Gigia, l'occhio mancante è alla nostra destra nella foto)


Immagine:
Immagine
56,3 KB

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » gio apr 12, 2007 8:02 pm

Grazie assai!!!
Grazie simo del tuo post.
Mi tranquillizza parecchio e mi fa tirare un sospiro di sollievo.
tanti saluti!

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » gio apr 12, 2007 8:15 pm

ma l'occhio è recuperabile?

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven apr 13, 2007 1:45 pm

recuperabile??
In che senso?

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » ven apr 13, 2007 8:17 pm

è possibile fargli tornare la vista?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven apr 13, 2007 8:43 pm

anche una delle mie tarte è cieca da un occhio ma mangia , beve e si riproduce tranquillamente

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven apr 13, 2007 8:48 pm

se è cieca solo da un occhio non ha problemi di sopravvivenza, se lo è totalmente dovrà andare solo "di fiuto" e quindi va seguita ogni volta che deve cibarsi

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » ven apr 13, 2007 10:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da chelus- fimbriatus

è possibile fargli tornare la vista?


Non lo so. Ma lo credo improbabile.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti